Set Up Chitarra Acustica-pedali-amplificatore
#1Salve a tutti!!\nSto preparando da qualche tempo un repertorio con la chitarra acustica, da proporre da solo, senza altri musicisti o l'utilizzo di supporti multimediali e sono diverse settimane che cerco di studiare il set-up migliore tra chitarra, pedali e amplificatore per poter avere un sound soddisfaciente che possa rendere le mie esecuzioni valide. Chiedo dunque consigli a chi ha più esperienza di me, avendo io in passato suonato quasi esclusivamente come chitarrista elettrico, e sempre in band.\n\nIl repertorio che sto preparando varia dal cantautorato (Guccini, De Andrè, Dylan) al blues (Clapton, SRV) a pezzi sparsi di vari artisti che mi piacciono parecchio nelle versioni unplugged (tipo Stuck in a moment degli U2 e Streets of Philadelphia di Springsteen).\nCome strumentazione ho una Martin DC-1E e una Cort elettrificata come muletto (che spero presto di sostituire con una Eko Mia), oltre ad alcuni pedali che mi sono rimasti dall'attività elettrica, come un Boss CS-2, un MXR Dynacomp, un Boss GE-7, un Visual Sound H2O Delay&Echo, un Surf Trem della Carl Martin, una loop station Boss RC-20, nonchè una Boss GT-6 del mio mesozoico musicale. Non ho un ampli, al momento, perchè ho venduto il Fender Twin, troppo pesante e troppo potente per me, e in questi giorni sto studiando amplificandomi in un mixerino Behringer passivo ad otto canali ascoltandomi in cuffia.\n\nAvendo però intenzione di suonare live, vorrei sapere su quale amplificatore indirizzarmi: uno specifico per la chitarra acustica (tipo Fender Acoustasonic, Marshall AS o Roland AC) o un normale ampli (valvolare o a transistor)? E poi, con quali pedali posso effettare il suono dell'acustica per renderla piena nell'accompagnamento del cantato, e con un minimo di sustain nella parte degli assoli? Ho visto in giro cose tipo Boss AD-5 o Fishman Aura, ma non sono riuscito a capire cosa possa fare per me.\nCalcolate che intendo mettere alla fine della catena di pedali (o cmq dopo la pedaliera) la loop station, per registrare quattro battute in presa diretta di volta in volta e suonarci sopra i vari assoli (specialmente dei pezzi blues). Per certi versi in questa cosa mi ispiro a Britti (che ho visto usare ad esempio un Octave per registrare una fantomatica grancassa sulla quale suonare gli assoli), ma non ho alcuna intenzione di mettere overdrive o distorsori, perchè vorrei trovare un suono dolce e non riprodurre ciò che ho fatto per troppo tempo con l'elettrica!\nA voi la parola e grazie a tutti coloro che cercheranno di aiutarmi!!
Gear\nFender Stratocaster Eric Clapton Signature '88\nFender Stratocaster Claudio Baglioni Signature\nGibson Les Paul Studio Ebony Gold\nMartin DC-1E\nCort MR-780\n\n\n\n...beato chi ha le musiche importanti, le orchestre, luci e viole sviolinanti, non queste mie di fil di ferro e spago...\n\nF.Guccini