Corde

Gli argomenti di questo forum sono dedicati alla chitarra elettrica. Curiosità, Domande e quant'altro vi passa per la mente potere scriverlo qui.
Rispondi
MR.BIG
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 2
Iscritto il: 24/mag/2012, 14:44

25/mag/2012, 10:53

ciao volevo sapere una cosa, ogni quanto andrebbero cambiate le corde della chitarra?? (ovviamente sto parlando di una elettrica ;) )
Avatar utente
sasix79
Uno di noi
Uno di noi
Messaggi: 1403
Iscritto il: 11/mar/2010, 08:00
Località: ROMA
Contatta:

25/mag/2012, 12:47

beh non c'è un tempo prestabilito, nel senso che tutto dipende da quanto le usi e se le pulisci ogni volta che hai suonato; in generale, quando non suonano più bene, e magari sono ossidate ecc.ecc. vanno cambiate
MusicMan JP6 full opt - Ibanez S 540 LTD'93 Custom Made - Sterling Jp100\nLine6 Pod Xt-Jim Dunlop Crybaby-Aria 2 Pro Compressor - Seymour Duncan Sfx01\nhttp://WWW.ALEXMARIANI.COM\nascolta il mio nuovo lavoro "Collage" \nhttp://www.alexmariani.com/collage/collage.html
Avatar utente
CoB
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3235
Iscritto il: 16/giu/2005, 20:17

25/mag/2012, 15:02

Quando iniziano a perdere brillantezza nel suono...in generale 1 volta al mese va bene
"Don't tell me the sky is the limit when there are footsteps on the moon"
Lettura consigliata: Netiquette
Avatar utente
Paganini
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 26
Iscritto il: 24/mag/2012, 12:37
Località: Liguria
Contatta:

25/mag/2012, 18:27

Di norma una volta al mese ma dipende da tante, troppe variabili: quanto ci suoni, la scalatura (le corde a scalatura più alta durano ovviamente di più) e la stagione (nei mesi estivi vuoi l'umidità, vuoi che si suda di più il deterioramento è maggiore) e la pulizia (se passi fastfret, lemonene o altri artifizi). Inoltre dipende molto dalla marca di corde che monti: generalmente le corde molto molto brillanti all'acquisto (tipo D'addario XL) hanno un deterioramento maggiore.\n\nAltre avvisaglie della "morte" delle corde sono i casi in cui si formano dei segnetti in prossimità dei fret oppure quando o quando dopo settimane e settimane che le corde son montate, se ne spezza una. In tutti i casi di norma è sempre bene cambiare la muta completamente... Non acquistare corde troppo economiche: sperimenta tutte le marche che ti ispirano: è altresì vero che non esistano "LE CORDE"assolute ma è logico che tra una muta da 6 euro e una da 10 ci siano delle differenze spesso notevoli... Trova la tua muta!
"Per essere poeti, bisogna avere molto tempo." P. Pasolini\n"Ma sarà troppo tardi; ed io me n'andrò zitto, tra gli uomini che non si voltano, col mio segreto." E. Montale\n"Bisogna avere il Caos dentro per generare una stella danzante" W. F. Nietzsche
MR.BIG
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 2
Iscritto il: 24/mag/2012, 14:44

26/mag/2012, 23:38

oggi ho comprato una muta di corde fender, pagando 8 euro. appena le ho montate e ho iniziato a suonare ho sentito un suono molto migliore di quello della muta precedente [soff] di solito non uso polish o cose simili per pulire i fret, cosa mi potreste consigliare, considerando che ho una solid body da 160 euro?
Avatar utente
Paganini
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 26
Iscritto il: 24/mag/2012, 12:37
Località: Liguria
Contatta:

27/mag/2012, 00:11

Fender non sono corde buone orientati su: D'Addario, Ernie Ball, GHS o se le trovi, DR (buonissime).\n\nNon si usa polish si usano preparati a base di olio di lemonene i più comuni sono:\n\nhttp://www.google.it/url?source=imglanding&ct= ... nestamente questo non mi piace molto è una specie di stick che si passa sulle corde e piano piano si consuma... (ma nella calda stagione secca velocemente)\n\nIo ti consiglio questo:\nhttp://www.google.it/url?source=imglanding&ct= ... \n\nQuesto è ottimo è a base di lemonene inoltre dura molto molto a lungo: sviti il tappo e sotto c'è una spugnetta incorporata (tipo lucido da scarpe) con cui distribuisci l'olio... Poi con lo scottex asciughi corda per corda..\n\nN.B.\nquesti liquidi pulenti funzionano bene quando le corde sono molto nuove e se dato con periodicità prima di iniziare a suonare e quando hai finito allungano anche di parecchio la vita delle corde... Su corde vecchie vecchie peggiorano e "impastano" il suono e le mani.
"Per essere poeti, bisogna avere molto tempo." P. Pasolini\n"Ma sarà troppo tardi; ed io me n'andrò zitto, tra gli uomini che non si voltano, col mio segreto." E. Montale\n"Bisogna avere il Caos dentro per generare una stella danzante" W. F. Nietzsche
Rispondi