Pagina 1 di 1
Fender: Come Riconoscere Se È "fatta" Bene
Inviato: 06/ott/2011, 17:16
da MAX62
Nonostante la produzione odierna abbia raggiunto livelli di assemblamento da far scordare il periodo CBS l'acquisto di un nuovo strumento vada osservato e provato perché è passato da svariati clienti, spesso senza troppi scrupoli. Ricordate di farvi rilasciare la Fender Card timbrata e accompagnata da regolare fattura o scontrino fiscale. Come valutate se uno strumento Fender è fatto bene?\n\nIl paraplegico con la chitarra
Re: Fender: Come Riconoscere Se È "fatta" Bene
Inviato: 07/ott/2011, 00:10
da fab_io
la provo!

\n\na parte gli scherzi..non ho capito bene...\nfatta bene in che senso?\nintendi ad esempio le differenze tra le strato usa/messico?\no all'interno delle strato usa suggerisci che ci sono esemplari fatti bene e fatti male?? \nquindi strato usa di prima e seconda scelta?
Re: Fender: Come Riconoscere Se È "fatta" Bene
Inviato: 07/ott/2011, 04:20
da MAX62
fab_io ha scritto:la provo!

\n\na parte gli scherzi..non ho capito bene...\nfatta bene in che senso?\nintendi ad esempio le differenze tra le strato usa/messico?\no all'interno delle strato usa suggerisci che ci sono esemplari fatti bene e fatti male?? \nquindi strato usa di prima e seconda scelta?
\nAmericane o messicane non fà differenza; dici la provo, ma non è sufficente e non puoi dire che sia fatta bene o assemblata bene, come preferisci chiamarla. Ci vuole un minuto per la prova del 9. Buona giornata.
Re: Fender: Come Riconoscere Se È "fatta" Bene
Inviato: 07/ott/2011, 11:56
da Mila il Bello
Sicuramente valgono le stesse regole di tutte le altre marche.\nManico dritto, niente vuoti nell'area di congiunzione tra manico e corpo, buoni pick up e corde che non friggono.\n\nPiccola nota personale: secondo me le Fender (ma non solo) fanno pagare un po' troppo il marchio. Un amico prese una Stratocaster Mexico pagata circa 700,00€ 8 anni fa; secondo me con parecchi difetti nel manico e nelle meccaniche.\nPoi non essendo un super esperto di Fender nè un grande estimatore, non sono la persona più adatta a dare giudizi completi su una Fender.

Re: Fender: Come Riconoscere Se È "fatta" Bene
Inviato: 07/ott/2011, 12:04
da MAX62
Mila il Bello ha scritto:Sicuramente valgono le stesse regole di tutte le altre marche.\nManico dritto, niente vuoti nell'area di congiunzione tra manico e corpo, buoni pick up e corde che non friggono.\n\nPiccola nota personale: secondo me le Fender (ma non solo) fanno pagare un po' troppo il marchio. Un amico prese una Stratocaster Mexico pagata circa 700,00€ 8 anni fa; secondo me con parecchi difetti nel manico e nelle meccaniche.\nPoi non essendo un super esperto di Fender nè un grande estimatore, non sono la persona più adatta a dare giudizi completi su una Fender.

\nC'i vogliono 2 minuti per verificare se uno strumento Fender è ben fatto...chiaro, anche le regole da te citate sono indispensabili.\n\nFacebook: Il paraplegico con la chitarra
Re: Fender: Come Riconoscere Se È "fatta" Bene
Inviato: 07/ott/2011, 13:08
da sickboy
Visto che sei un fenderiano convinto suppongo che la domanda sia retorica.. saprai sicuramente la risposta alla domanda che hai posto no?\nPerchè non rivelarla? Siamo tutti curiosi!\n\nSimone
Re: Fender: Come Riconoscere Se È "fatta" Bene
Inviato: 07/ott/2011, 13:26
da MAX62
sickboy ha scritto:Visto che sei un fenderiano convinto suppongo che la domanda sia retorica.. saprai sicuramente la risposta alla domanda che hai posto no?\nPerchè non rivelarla? Siamo tutti curiosi!\n\nSimone
\nNon ho notato curiosita' in merito...e non è una domanda retorica.
Re: Fender: Come Riconoscere Se È "fatta" Bene
Inviato: 07/ott/2011, 14:28
da sickboy
Hai ricevuto 2 risposte in merito, quindi la curiosità c'è.. \nNon sai la risposta alla tua domanda quindi? Ma il fatto che hai affermato che ci vogliono 2 minuti presuppone che tu lo sappia..\n\n
MAX62 ha scritto:C'i vogliono 2 minuti per verificare se uno strumento Fender è ben fatto...chiaro, anche le regole da te citate sono indispensabili.
\n\nE affermando che
anche le regole citate da Mila il Bello sonpo indispensabili vuol dire che sei a conoscenza di altro che evidentemente ancora non riveli..\n\nInoltre\n\n
MAX62 ha scritto:Americane o messicane non fà differenza; dici la provo, ma non è sufficente e non puoi dire che sia fatta bene o assemblata bene, come preferisci chiamarla. Ci vuole un minuto per la prova del 9. Buona giornata.
\n\nQui ribadisci ciò che ho appena detto.. non è sufficiente.. e ci vuole un minuto..\n\nRipeto: ci vuoi dire come riconoscere una fender ben fatta?

\n\nSimone
Re: Fender: Come Riconoscere Se È "fatta" Bene
Inviato: 07/ott/2011, 14:38
da Nicosg
MAX62 ha scritto:sickboy ha scritto:Visto che sei un fenderiano convinto suppongo che la domanda sia retorica.. saprai sicuramente la risposta alla domanda che hai posto no?\nPerchè non rivelarla? Siamo tutti curiosi!\n\nSimone
\nNon ho notato curiosita' in merito...e non è una domanda retorica.
\ntranquillo che come sickboy la curiosità c'è. tu che sei esperto e appassionato in merito svelaci l'arcano!

Re: Fender: Come Riconoscere Se È "fatta" Bene
Inviato: 07/ott/2011, 15:02
da CoB
Per me è fatta bene quando suona bene, anche se essendo un parametro soggettivo non credo sia la risposta che cerchi tu
Re: Fender: Come Riconoscere Se È "fatta" Bene
Inviato: 07/ott/2011, 15:12
da MAX62
sickboy ha scritto:Hai ricevuto 2 risposte in merito, quindi la curiosità c'è.. \nNon sai la risposta alla tua domanda quindi? Ma il fatto che hai affermato che ci vogliono 2 minuti presuppone che tu lo sappia..\n\n
MAX62 ha scritto:C'i vogliono 2 minuti per verificare se uno strumento Fender è ben fatto...chiaro, anche le regole da te citate sono indispensabili.
\n\nE affermando che
anche le regole citate da Mila il Bello sonpo indispensabili vuol dire che sei a conoscenza di altro che evidentemente ancora non riveli..\n\nInoltre\n\n
MAX62 ha scritto:Americane o messicane non fà differenza; dici la provo, ma non è sufficente e non puoi dire che sia fatta bene o assemblata bene, come preferisci chiamarla. Ci vuole un minuto per la prova del 9. Buona giornata.
\n\nQui ribadisci ciò che ho appena detto.. non è sufficiente.. e ci vuole un minuto..\n\nRipeto: ci vuoi dire come riconoscere una fender ben fatta?

\n\nSimone
\n\nNiente polemiche per carita' di Dio...dunque, ecco i suggerimenti: alzate il volume dell'ampli e della chitarra, e mettete il selettore in modo che il single sia solo 1,3,5, per la Strato; ronzera' parechio, toccate corde e ponte, il ronzio non deve aumentare ne diminuire. Se cio' avviene ha problemi di massa; lasciate stare. Poi la prova del 9...prendete il body e avvicinatelo a voi, il Re e il Sol devono avere uguale distanza dall'ultimo segnatasti, poi, al 12° tasto, guardate il La e il Si se hanno egual distanza dai due segnatasti. Se non ha queste caratteristiche non compratela perchè è assemblata male.\n\nFacebook: Il paraplegico con la chitarra
Re: Fender: Come Riconoscere Se È "fatta" Bene
Inviato: 07/ott/2011, 16:09
da MAX62
CoB ha scritto:Per me è fatta bene quando suona bene, anche se essendo un parametro soggettivo non credo sia la risposta che cerchi tu
\nQuesto è un grosso guaio perchè se non osservi bene puoi avere il cantino che è al limite della tastiera o averlo troppo dentro. In entrambi i casi le corde non passano giuste sui sei magneti dei p.u. e i bending potrebbero risultare ostici. Al negoziante diamo gli euro con la filigrana intatta, quindi deve ripagare in egual modo.
Re: Fender: Come Riconoscere Se È "fatta" Bene
Inviato: 08/ott/2011, 23:07
da fab_io
ce l'hai fatta un po' desiderare ma è un consiglio (e un controllo) interessante...
Re: Fender: Come Riconoscere Se È "fatta" Bene
Inviato: 08/ott/2011, 23:51
da MAX62
fab_io ha scritto:ce l'hai fatta un po' desiderare ma è un consiglio (e un controllo) interessante...
\nE' importantissimo su un manico serrato,se i segnatasti non combacciano sono guai. Per intenderci se la prova Van Halen non si accorge di nulla, ma se la provassero Gilmour o Clapton se ne accorgerebbero subito. Pensa che questo trucco l'ho saputo dal Maestro Zetti, uno strano tipo che vendeva corde, plettri e chitarre, e aveva una Nocaster; sicuramente sai cos'è e perchè non ha la scritta Telecaster. Adesso una Nocaster vale minimo 300.000 € e il maestro Zetti è scomparso e vorrei sapere che fine ha fatto lo strumento.
Re: Fender: Come Riconoscere Se È "fatta" Bene
Inviato: 09/ott/2011, 04:53
da Riccardo Ugo Piùnero
MAX62 ha scritto:\n\nNiente polemiche per carita' di Dio...dunque, ecco i suggerimenti: alzate il volume dell'ampli e della chitarra, e mettete il selettore in modo che il single sia solo 1,3,5, per la Strato; ronzera' parechio, toccate corde e ponte, il ronzio non deve aumentare ne diminuire. Se cio' avviene ha problemi di massa; lasciate stare. Poi la prova del 9...prendete il body e avvicinatelo a voi, il Re e il Sol devono avere uguale distanza dall'ultimo segnatasti, poi, al 12° tasto, guardate il La e il Si se hanno egual distanza dai due segnatasti. Se non ha queste caratteristiche non compratela perchè è assemblata male.\n\nFacebook: Il paraplegico con la chitarra
\nNon sapevo queste cose. Utilissimo. Di solito io però vedo a occhio se il Mi cantino e il Mi basso sono a una giusta distanza dalla tastiera. In ogni caso così sarà più facile. Comunque, questo è per tutti: controllate SEMPRE BENE le Fender quando le comprate, nuove o usate che siano, dalle Standard alle Custom Shop. Un amico l'anno scorso ha preso una DeLuxe ( 1200 o 1400€ non ricordo ) nuova e questa aveva il problema che il manico ballava perchè le viti ballavano negli alloggi portando la chitarra a scordarsi. Dopo qualche mese un bravissimo liutaio della mia zona ( santo subito quell'uomo che ha riparato chitarre in condizioni pietose e ha portato a nuova vita la mia Jackson dopo che altri due mi avevano detto " Cambia chitarra " ) gli ha smontato il manico gli ha otturato i buchi e li ha rifatti ex novo risolvendo tutto. La chitarra suona divinamente e tiene benissimo l'accordatura anche giocando con il tremolo. E pensate che prima che questo liutaio sgamò il problema un altro liutaio aveva attribuito la colpa al capotasto, che sostituì e la situazione migliorò leggermente, e poi arrivò a dire che le Schaller autobloccanti non erano buone... Comunque vedetevi sempre per bene le Fender che molte volte anche i modelli non di base hanno problemi.
Re: Fender: Come Riconoscere Se È "fatta" Bene
Inviato: 09/ott/2011, 06:00
da MAX62
Riccardo Ugo Piùnero ha scritto:MAX62 ha scritto:\n\nNiente polemiche per carita' di Dio...dunque, ecco i suggerimenti: alzate il volume dell'ampli e della chitarra, e mettete il selettore in modo che il single sia solo 1,3,5, per la Strato; ronzera' parechio, toccate corde e ponte, il ronzio non deve aumentare ne diminuire. Se cio' avviene ha problemi di massa; lasciate stare. Poi la prova del 9...prendete il body e avvicinatelo a voi, il Re e il Sol devono avere uguale distanza dall'ultimo segnatasti, poi, al 12° tasto, guardate il La e il Si se hanno egual distanza dai due segnatasti. Se non ha queste caratteristiche non compratela perchè è assemblata male.\n\nFacebook: Il paraplegico con la chitarra
\nNon sapevo queste cose. Utilissimo. Di solito io però vedo a occhio se il Mi cantino e il Mi basso sono a una giusta distanza dalla tastiera. In ogni caso così sarà più facile. Comunque, questo è per tutti: controllate SEMPRE BENE le Fender quando le comprate, nuove o usate che siano, dalle Standard alle Custom Shop. Un amico l'anno scorso ha preso una DeLuxe ( 1200 o 1400€ non ricordo ) nuova e questa aveva il problema che il manico ballava perchè le viti ballavano negli alloggi portando la chitarra a scordarsi. Dopo qualche mese un bravissimo liutaio della mia zona ( santo subito quell'uomo che ha riparato chitarre in condizioni pietose e ha portato a nuova vita la mia Jackson dopo che altri due mi avevano detto " Cambia chitarra " ) gli ha smontato il manico gli ha otturato i buchi e li ha rifatti ex novo risolvendo tutto. La chitarra suona divinamente e tiene benissimo l'accordatura anche giocando con il tremolo. E pensate che prima che questo liutaio sgamò il problema un altro liutaio aveva attribuito la colpa al capotasto, che sostituì e la situazione migliorò leggermente, e poi arrivò a dire che le Schaller autobloccanti non erano buone... Comunque vedetevi sempre per bene le Fender che molte volte anche i modelli non di base hanno problemi.
\nFarò un topìc sull'acquisto di uno strumento nuovo. Sarà di sicuro interesse. Buona Domenica. Max