Che Scale Uso Su Questi Accordi?
- RealGuitarHero
- Nuovo utente

- Messaggi: 105
- Iscritto il: 14/mag/2010, 21:45
salve, se ho un brano diciamo esempio in C\n\noltre la scala di C maggiore o ionica di C, e la pentatonica blues, cos'altro posso fare?\n\na: sposto la pentatonica di C per terze e quinte ? cioè suonando una quinta e una terza sopra?\n\nb.: è decisamente meglio se mi muovo sull'arpeggio dei singoli accordi del brano? ogni accordo il suo arpeggio ecc?\n\nc.: uso la scala cromatica soffermandomi sulle note della pentatonica ?\n\ngrazie 
BEATA IGNORANZA
- RealGuitarHero
- Nuovo utente

- Messaggi: 105
- Iscritto il: 14/mag/2010, 21:45
molte visualizzazioni e nessuna risposta... come mai? siamo messi male in armonia in questo forum ? ![Guitar [guitar2]](./images/smilies/icon-guitar2.gif)
BEATA IGNORANZA
\n\nbeh, non sei l'unico probabilmente a digiuno di armonia.\nanche perchè nel tuo esempio non c'è armonia, ma sono un accordo. \ncome si può dare una risposta ad una domanda sbagliata?RealGuitarHero ha scritto:molte visualizzazioni e nessuna risposta... come mai? siamo messi male in armonia in questo forum ?
- only ibanez
- Moderatore

- Messaggi: 1725
- Iscritto il: 23/mag/2009, 20:38
- Località: Roma
io userei\n\nionica C\n\nminore armonica A\n\ne lavorerei particolarmente sulle triadi di ogni accordo\n\ndi solito i miei assoli li baso su queste 3 scale (ogni tanto aggiungo le frigie)
[b]Ciao\nAle[/b]\n\n(mi ero rotto di scriverlo ogni volta perciò eccolo in firma)\n\n[b][u]LO ZOMBIE[/u][/b]
- RealGuitarHero
- Nuovo utente

- Messaggi: 105
- Iscritto il: 14/mag/2010, 21:45
\n\nma hai pagato per diventare moderatore?red ha scritto:\n\nbeh, non sei l'unico probabilmente a digiuno di armonia.\nanche perchè nel tuo esempio non c'è armonia, ma sono un accordo. \ncome si può dare una risposta ad una domanda sbagliata?RealGuitarHero ha scritto:molte visualizzazioni e nessuna risposta... come mai? siamo messi male in armonia in questo forum ?
BEATA IGNORANZA
- RealGuitarHero
- Nuovo utente

- Messaggi: 105
- Iscritto il: 14/mag/2010, 21:45
\n\ngrazieonly ibanez ha scritto:io userei\n\nionica C\n\nminore armonica A\n\ne lavorerei particolarmente sulle triadi di ogni accordo\n\ndi solito i miei assoli li baso su queste 3 scale (ogni tanto aggiungo le frigie)
BEATA IGNORANZA
- RealGuitarHero
- Nuovo utente

- Messaggi: 105
- Iscritto il: 14/mag/2010, 21:45
OFF TOPIC : red grazie per il manuale.ita del rp355, comunque avevo cercato su google usando anche le '' '' ma non ero riuscito...
BEATA IGNORANZA
\n\nnon ho pagato per diventarlo, anzi ti assicuro che a volte ne farei volentieri a meno.\n\nper la seconda domanda...l'armonizzazione la conosco, ho letto il titolo del topic e mi aspettavo di trovare un giro armonico, che è ben diverso da armonizzazione in scala.\nda qui il mio stupore e la mia conseguente risposta.\n\nRealGuitarHero ha scritto:\n\nma hai pagato per diventare moderatore?red ha scritto:\n\nbeh, non sei l'unico probabilmente a digiuno di armonia.\nanche perchè nel tuo esempio non c'è armonia, ma sono un accordo. \ncome si può dare una risposta ad una domanda sbagliata?RealGuitarHero ha scritto:molte visualizzazioni e nessuna risposta... come mai? siamo messi male in armonia in questo forum ?\ncos'altro ti serve sapere se ti ho detto che si tratta della tonalità di C e dei suoi accordi? sai l'armonizzazione della scala di C....\nmah
\n\n\ninteressante l'uso delle scale modali per ciascun accordo...ma qui casca l'asino: l'armonizzazione in scala prevede che su ciascun accordo armonizzato si appoggi sempre la medesima scala, che cambia nome a seconda dell'accordo. quindi in realtà ragionare in modale in un esempio come il tuo non è assolutamente conveniente, per quanto teoricamente corretto. ma alla fine suoni sempre la stessa scala.\n\nil modale è molto utile nel momento in cui ne giro armonico si trovano accordi che non appartengono ad una armonizzazione in scala (o tonalità di riferimento), allora costruire la corretta scala sull'accordo particolare è corretto, teoricamente e praticamente.RealGuitarHero ha scritto:\n\ngrazieonly ibanez ha scritto:io userei\n\nionica C\n\nminore armonica A\n\ne lavorerei particolarmente sulle triadi di ogni accordo\n\ndi solito i miei assoli li baso su queste 3 scale (ogni tanto aggiungo le frigie)\n\nmi è tutto chiaro, tranne una cosa:\nA minore armonica, ma se è una tonalità maggiore perchè usarci la sua relativa minore armonica?\n\nhai citato le scale modali frigie, teoricamente posso usare la scala modali relativa di ogni accordo del brano in questione in C ? ma poi non si pensa troppo per ogni accordo senza liberare l'istinto e la fantasia per l'assolo? o meglio non usare questo metodo per i soli improvvisati?\n\normai son passati un casino di anni da quando mi son diplomato in chitarra jazz e subito dopo ho suonato tutt'altre cose... dovrei fare un bel ripasso
usare la scala maggiore (ionica) di C sugli accordi della tonalità è già suonare modale...\nle sette note del C suonate sul ii si chiamano scala dorica, le stesse note sul iii sono la frigia, IV lidia ecc.\nla prospettiva modale diventa attraente con le modulazioni o comunque accordi slegati dalla tonalità
...e sembra dire ai contadini curvi il fischio che si spande in aria fratello non temere che corro al mio dovere trionfi la giustizia proletaria...
\n\nesattamente ciò che intendevo..spiegato decisamente meglio!fab_io ha scritto:usare la scala maggiore (ionica) di C sugli accordi della tonalità è già suonare modale...\nle sette note del C suonate sul ii si chiamano scala dorica, le stesse note sul iii sono la frigia, IV lidia ecc.\nla prospettiva modale diventa attraente con le modulazioni o comunque accordi slegati dalla tonalità
- RealGuitarHero
- Nuovo utente

- Messaggi: 105
- Iscritto il: 14/mag/2010, 21:45
grazie
\n\nno ma se tu suoni i modi per ogni accordo pur essendo in tonalità di C vai ad enfatizzare i gradi migliori di quell'accordo (usando arpeggi D- dorico, E- frigio , ecc) oppure questo discorso il vostro vale per il resto e non per il jazz vero? perchè sul II , V , I , consigliano di suonare dorica misolidia e ionica ....ecc ecc\n\nper il pop rock ecc collegandomi al vostro discorso: ottimo, allora meglio usare i modi se c'è un accordo o accordi estranei alla tonalità .. per il resto la ionica in tutto il brano, o per fare una cosa perfetta usare gli arpeggi degli accordi del brano anche sull'improvvisazione ? ma poi non è troppo razionale e jezzistica la cosa? \n\nper il discorso di spostare le pentatoniche esempio se sono in C usare anche quella di E e di G ecc ? io ho provato e funziona bene ... cioè terzo e quinto grado, voi usate questo sistema ? cos'altro si può fare? per seste ecc? e il discorso scala cromatica note IN ?\n\ngrazie 
BEATA IGNORANZA
- RealGuitarHero
- Nuovo utente

- Messaggi: 105
- Iscritto il: 14/mag/2010, 21:45
\n\nno no, non sono d'accordo, perchè suoni frigio solo se fai ''sentire'' sul E- l'arpeggio frigio e ''tratti'' il E come tonica\n\ncorretto?red ha scritto:\n\nesattamente ciò che intendevo..spiegato decisamente meglio!fab_io ha scritto:usare la scala maggiore (ionica) di C sugli accordi della tonalità è già suonare modale...\nle sette note del C suonate sul ii si chiamano scala dorica, le stesse note sul iii sono la frigia, IV lidia ecc.\nla prospettiva modale diventa attraente con le modulazioni o comunque accordi slegati dalla tonalità
BEATA IGNORANZA
- RealGuitarHero
- Nuovo utente

- Messaggi: 105
- Iscritto il: 14/mag/2010, 21:45
\nok ma è come dico io?red ha scritto:il discorso vale sempre, elundendo dal genere che si suona.\nla teoria delle scale e delll'armonia va sempre, poi sta al gusto e all'orecchio metterle al posto giusto nel momento giusto.
BEATA IGNORANZA
\n\nsono 2 modi (scusa il giocoRealGuitarHero ha scritto:\n\nno no, non sono d'accordo, perchè suoni frigio solo se fai ''sentire'' sul E- l'arpeggio frigio e ''tratti'' il E come tonica\n\ncorretto?red ha scritto:\n\nesattamente ciò che intendevo..spiegato decisamente meglio!fab_io ha scritto:usare la scala maggiore (ionica) di C sugli accordi della tonalità è già suonare modale...\nle sette note del C suonate sul ii si chiamano scala dorica, le stesse note sul iii sono la frigia, IV lidia ecc.\nla prospettiva modale diventa attraente con le modulazioni o comunque accordi slegati dalla tonalità
...e sembra dire ai contadini curvi il fischio che si spande in aria fratello non temere che corro al mio dovere trionfi la giustizia proletaria...
- RealGuitarHero
- Nuovo utente

- Messaggi: 105
- Iscritto il: 14/mag/2010, 21:45
ne ho un casino di libri su queste cose, che vuol dire non sono scale e non hai mai sentito arpeggio frigio? i modi sono scale e come tutte le scale hanno i loro arpeggi perchè sono le note piu IN da suonare, quindi ci sarà l'arpeggio lidio, quello misolidio e gli altri 5.... non lo sapevi davvero? ciaoo
BEATA IGNORANZA
\n\nleggi meglio prima di fare gaffe!!\ngli arpeggi non sono scale...questo ho scrittoRealGuitarHero ha scritto:ne ho un casino di libri su queste cose, che vuol dire non sono scale e non hai mai sentito arpeggio frigio? i modi sono scale e come tutte le scale hanno i loro arpeggi perchè sono le note piu IN da suonare, quindi ci sarà l'arpeggio lidio, quello misolidio e gli altri 5.... non lo sapevi davvero? ciaoo
...e sembra dire ai contadini curvi il fischio che si spande in aria fratello non temere che corro al mio dovere trionfi la giustizia proletaria...
- RealGuitarHero
- Nuovo utente

- Messaggi: 105
- Iscritto il: 14/mag/2010, 21:45
\n\nma cosa hai letto il libro della confusione totale? scusa ma il mio diploma in jazz di 3 anni sarà pur da spolverare ma che le scale non hanno arpeggi ma invece li hanno gli accordi me la devi spiegare perchè è nuovissima! ah ah ah \ndai prima di scrivere certe cose perchè non controllate che siano vere? ragazzini potrebbero essere confusi da msg del genere...\npoi chi ha detto che la scala min. armonica è una scala modale?? io di certo nofab_io ha scritto:\n\nleggi meglio prima di fare gaffe!!\ngli arpeggi non sono scale...questo ho scrittoRealGuitarHero ha scritto:ne ho un casino di libri su queste cose, che vuol dire non sono scale e non hai mai sentito arpeggio frigio? i modi sono scale e come tutte le scale hanno i loro arpeggi perchè sono le note piu IN da suonare, quindi ci sarà l'arpeggio lidio, quello misolidio e gli altri 5.... non lo sapevi davvero? ciaooe questo è indiscutibile, se leggi/capisci male è problema tuo...
\nin generale hai le idee confuse...tutti gli accordi hanno i loro arpeggi (e non tutte le scale...come hai scritto tu)\nuna scala maggiore contiene 3 triadi maggiori 3 minori e una diminuita, 2 maj7, una settima di dominante e una minore settima 5bemolle (semidiminuita) e si va avanti con scale minori (la scala minore armonica non è una scala modale!!) accordi di nona, 11 e 13...alterati...mi fermo qui per brevità...\ni libri non basta averli... leggili e studiali...
BEATA IGNORANZA

