Live Senza Spie. Dove Mettere L'ampli?
Ciao a tutti\nle serate che da qualche tempo stiamo facendo col gruppo sono tutte in piccoli locali, pub o simili, quindi locali non predisposti in particolare per la musica.\nOvviamente di avere le spie di ritorno non se ne parla, quindi mi trovo sempre a combattere con i problemi di suono (in generale per tutta la band) e di posizionamento del mio ampli. \nFinora una soluzione ottimale non l'ho trovata e ogni volta mi trovo davanti a vari problemi:\n- Se l'ampli è troppo vicino a me rischio di sentire quasi solo il mio suono e di assordarmi senza amalgamarmi con gli altri, ma se è basso (a terra) non mi sento nemmeno io.\n- Se è lontano o direzionato male non mi sento e in particolare sui soli mi ritrovo a suonare a "memoria", cosa impossibile e fastidiosissima e peggiorata dal fatto che l'altro chitarrista ha seri problemi a mantenere un volume costante per tutta la serata (parte piano e finisce a palla).\n\nHo un Peavey Valveking 112 (quindi nemmeno debole) che in queste situazioni suono a un terzo circa del volume (4 massimo).\n\nVoi in situazioni simili come vi comportate? Dove lo posizionate e con quali accorgimenti?\nGrazie in anticipo per le vostre risposte.\nCiao
ad ogni modo, una soluzione non c'è... ci si deve regolare tutti sulla batteria, che è l'unico strumento che tutti sentono allo stesso modo, e poi ci si deve accontentare. Comunque, considera che sul palco devi sentire principalmente TE, e gli altri in secondo piano.\nNon si deve commettere l'errore di pretendere sul palco un suono come quello del pubblico. E' un errore molto grave, perchè è fondamentale che ogni musicista senta sè stesso meglio degli altri, che devono fungere solo da riferimento.
Overload Guitars Themis
Overloud TH-U
Chitarre che ho avuto: Gibson LP Studio 2002 % MusicMan Axis SS % Vigier Excalibur Original % Fender Malmsteen, Strat Am.St. 1991 e 2006, Classic Pl. 60 e T-Bucket 400CE % Dean ML USA % Ibanez RGT3020, A300E-VV e SIX70FDBG % Jackson RX10D % Yamaha Pacifica 112 e 821 % Takamine P1DC
Overloud TH-U
Chitarre che ho avuto: Gibson LP Studio 2002 % MusicMan Axis SS % Vigier Excalibur Original % Fender Malmsteen, Strat Am.St. 1991 e 2006, Classic Pl. 60 e T-Bucket 400CE % Dean ML USA % Ibanez RGT3020, A300E-VV e SIX70FDBG % Jackson RX10D % Yamaha Pacifica 112 e 821 % Takamine P1DC
- _PowerOfChord_
- Nuovo utente
- Messaggi: 116
- Iscritto il: 28/mar/2007, 21:36
- Località: Nettuno-RM
io alzo l'ampli quando possibile ( e comunque esistono dei supporti appositi che ho gia nella lista della spesa ),come riferimento ascolto solo il bassista.Fino ad ora è andata bene
Innanzitutto grazie a tutti per le risposte.\nPer Red: no, niente microfoni, stiamo parlando di situazioni un po' rimediate...locali non abituati a proporre dei live.\n\nForse il mio errore è quello di cercare di evitare di alzare troppo per non sovrastare gli altri, col risultato che non mi sento.\n\nComunque mi confermate che la cosa migliore sia alzarlo da terra, e già è qualcosa.\nE quanto a distanza da me? Meglio tenerlo molto vicino o spostarlo più dietro?
dipende dalla geometria del palco.\n\nPiù che alzarlo da terra, è meglio inclinarlo di una quindicina/ventina di gradi all'indietro, in modo che punti un pochino verso l'alto.\nCosì tu senti bene, e hai anche una buona diffusione verso il pubblico.\n\nPer inclinare, può bastare un qualsiasi oggetto sotto l'ampli.... oppure vendono degli stand appositi.
Overload Guitars Themis
Overloud TH-U
Chitarre che ho avuto: Gibson LP Studio 2002 % MusicMan Axis SS % Vigier Excalibur Original % Fender Malmsteen, Strat Am.St. 1991 e 2006, Classic Pl. 60 e T-Bucket 400CE % Dean ML USA % Ibanez RGT3020, A300E-VV e SIX70FDBG % Jackson RX10D % Yamaha Pacifica 112 e 821 % Takamine P1DC
Overloud TH-U
Chitarre che ho avuto: Gibson LP Studio 2002 % MusicMan Axis SS % Vigier Excalibur Original % Fender Malmsteen, Strat Am.St. 1991 e 2006, Classic Pl. 60 e T-Bucket 400CE % Dean ML USA % Ibanez RGT3020, A300E-VV e SIX70FDBG % Jackson RX10D % Yamaha Pacifica 112 e 821 % Takamine P1DC
... ci vorrebbe anche un parere dal pubblico? Ne avete avuti? L'ideale sarebbe avere un amico fidato che si piazzi ad ascoltare durante il sound-check. \n\nNel senso che può essere che tu debba realmente alzare il volume pur tenendo un pò distante l'ampli da te stesso.
[i]Nulla esiste senza il suo contrario[/i] - Eraclito
ribadisco il concetto. quello che senti sul palco non c'entra una beata fava con quello che sente il pubblico.\n\nSe tu, sul palco, non ti senti, e sei ad un metro dall'ampli ... che cavolo pretendi che senta la gente fuori?\n\nIl check lo si fa fronte al palco, ma giù dal palco stesso.... il suono deve essere bilanciato per il pubblico, mica per te
Overload Guitars Themis
Overloud TH-U
Chitarre che ho avuto: Gibson LP Studio 2002 % MusicMan Axis SS % Vigier Excalibur Original % Fender Malmsteen, Strat Am.St. 1991 e 2006, Classic Pl. 60 e T-Bucket 400CE % Dean ML USA % Ibanez RGT3020, A300E-VV e SIX70FDBG % Jackson RX10D % Yamaha Pacifica 112 e 821 % Takamine P1DC
Overloud TH-U
Chitarre che ho avuto: Gibson LP Studio 2002 % MusicMan Axis SS % Vigier Excalibur Original % Fender Malmsteen, Strat Am.St. 1991 e 2006, Classic Pl. 60 e T-Bucket 400CE % Dean ML USA % Ibanez RGT3020, A300E-VV e SIX70FDBG % Jackson RX10D % Yamaha Pacifica 112 e 821 % Takamine P1DC
\nInfatti il problema è più per me, perchè per esempio nell'ultima occasione il pubblico ha parlato di un ottima acustica nel complesso (merito anche del check che ho fatto come dici tu Ian, di fronte al resto della band suonando col cavo allungato), ma io durante il live non mi sono sentito, evidentemente come dici tu a causa dell'orientamento, magari anche stando su un banchetto l'ampli era sempre troppo basso rispetto al mio orecchio mentre allargandosi il cono del suono, al pubblico arrivava bene.\nIl pubblico ha avvertito solo volume basso sui soli, ma li è un altro problema ancora...legato al fatto che non ho usato boost per alzare il volume sui soli.\n\nLa prossima volta proverò l'inclinazione! \nthanksIan ha scritto:ribadisco il concetto. quello che senti sul palco non c'entra una beata fava con quello che sente il pubblico.\n\nSe tu, sul palco, non ti senti, e sei ad un metro dall'ampli ... che cavolo pretendi che senta la gente fuori?\n\nIl check lo si fa fronte al palco, ma giù dal palco stesso.... il suono deve essere bilanciato per il pubblico, mica per te
\n\nIan ha scritto:ribadisco il concetto. quello che senti sul palco non c'entra una beata fava con quello che sente il pubblico.\n\nSe tu, sul palco, non ti senti, e sei ad un metro dall'ampli ... che cavolo pretendi che senta la gente fuori?\n\nIl check lo si fa fronte al palco, ma giù dal palco stesso.... il suono deve essere bilanciato per il pubblico, mica per te
[i]Nulla esiste senza il suo contrario[/i] - Eraclito
tipo questo:\nhttp://www.quiklok.it/viewdoc.asp?co_id=80234&pid=82345\n\ninvece io uso questo (più versatile ma più alto rispetto a quello di prima):\nhttp://www.quiklok.it/viewdoc.asp?co_id=80234&pid=82405\n\noppure le classiche fender tilt legs da avvitare ai fianchi dell'ampli:\nhttp://www.stratopastor.org.uk/strato/a ... ltback.jpg
con gli stand bisogna stare un po' attenti in questa specifica situazione.\n\nInfatti, se incliniamo troppo l'amplificatore, noi sentiremo benissimo perchè ci "sparerà in faccia", ma il pubblico potrebbe avere delle difficoltà (rischi di avere il problema inverso di ora: ti senti troppo, mentre il pubblico sente poco).\nMolti stand che si trovano in commercio, sono pensati per supportare l'ampli usato come spia e poi microfonato. In questi casi, è giusto inclinarlo molto, perchè se serve come spia lo dobbiamo in pratica sentire solo noi. Se invece dobbiamo dare un colpo al cerchio ed uno alla botte, meglio usare un'inclinazione intermedia.\n\nAltra alternativa: suonando senza palco (locali piccoli non ce l'hanno quasi mai), io di solito mi faccio dare una sedia e appoggio lì l'ampli.\nParere mio: non esagerare con l'altezza, altrimenti diventi sordo... ho suonato una volta con gli ampli a un metro e mezzo da terra. MAI PIU' !
Overload Guitars Themis
Overloud TH-U
Chitarre che ho avuto: Gibson LP Studio 2002 % MusicMan Axis SS % Vigier Excalibur Original % Fender Malmsteen, Strat Am.St. 1991 e 2006, Classic Pl. 60 e T-Bucket 400CE % Dean ML USA % Ibanez RGT3020, A300E-VV e SIX70FDBG % Jackson RX10D % Yamaha Pacifica 112 e 821 % Takamine P1DC
Overloud TH-U
Chitarre che ho avuto: Gibson LP Studio 2002 % MusicMan Axis SS % Vigier Excalibur Original % Fender Malmsteen, Strat Am.St. 1991 e 2006, Classic Pl. 60 e T-Bucket 400CE % Dean ML USA % Ibanez RGT3020, A300E-VV e SIX70FDBG % Jackson RX10D % Yamaha Pacifica 112 e 821 % Takamine P1DC
\nper esempio ultimo live: suonavo sotto il palchetto (15/20 cm) ampli su una sedia, e ti giuro che a stento mi sentivo.\nA sto punto l'ideale è un supporto tipo quelli proposti da Red (thanks).\nL'ultimo mi sembra il più pratico (anche da trasportare visto che tra ampli, valigetta effetti, chitarra, microfono e asta, già porto un arsenale!).\nRegolandolo con varie prove durante il check, dal pubblico e dal palco, dovrei ottenere qualche risultato!\n\nGrandi tutti!Ian ha scritto:con gli stand bisogna stare un po' attenti in questa specifica situazione.\n\nInfatti, se incliniamo troppo l'amplificatore, noi sentiremo benissimo perchè ci "sparerà in faccia", ma il pubblico potrebbe avere delle difficoltà (rischi di avere il problema inverso di ora: ti senti troppo, mentre il pubblico sente poco).\nMolti stand che si trovano in commercio, sono pensati per supportare l'ampli usato come spia e poi microfonato. In questi casi, è giusto inclinarlo molto, perchè se serve come spia lo dobbiamo in pratica sentire solo noi. Se invece dobbiamo dare un colpo al cerchio ed uno alla botte, meglio usare un'inclinazione intermedia.\n\nAltra alternativa: suonando senza palco (locali piccoli non ce l'hanno quasi mai), io di solito mi faccio dare una sedia e appoggio lì l'ampli.\nParere mio: non esagerare con l'altezza, altrimenti diventi sordo... ho suonato una volta con gli ampli a un metro e mezzo da terra. MAI PIU' !
La vera soluzione sarebbero dei monitor... o degli ear monitor... ma in entrambi i casi spendi un capitale.\nPerò dei buoni monitor dovete metterli in conto, prima o poi.\n\nMa come fa il cantante senza monitor??
Overload Guitars Themis
Overloud TH-U
Chitarre che ho avuto: Gibson LP Studio 2002 % MusicMan Axis SS % Vigier Excalibur Original % Fender Malmsteen, Strat Am.St. 1991 e 2006, Classic Pl. 60 e T-Bucket 400CE % Dean ML USA % Ibanez RGT3020, A300E-VV e SIX70FDBG % Jackson RX10D % Yamaha Pacifica 112 e 821 % Takamine P1DC
Overloud TH-U
Chitarre che ho avuto: Gibson LP Studio 2002 % MusicMan Axis SS % Vigier Excalibur Original % Fender Malmsteen, Strat Am.St. 1991 e 2006, Classic Pl. 60 e T-Bucket 400CE % Dean ML USA % Ibanez RGT3020, A300E-VV e SIX70FDBG % Jackson RX10D % Yamaha Pacifica 112 e 821 % Takamine P1DC
infatti me lo stavo chiedendo anche io...come fa il cantante?!?!\n\n@feticcio: le tilt legs tipo fender sono comode, hanno il problema che non hanno posizioni intermedie, dove avviti il fermo sulla cassa ti dà l'angolo di inclinazione. quindi può capitare di avere necessità di inclinazioni differenti a seconda del luogo dove suoni.
\nVabbè ragazzi, calcolate che sono live di livello non eccelso, localetti che fanno altro (pub, ristoranti) e che ad un certo punto decidono di incassare qualcosina provando ad inserire la musica nei we.\nNoi abbiamo iniziato da un paio d'anni e facciamo tutti altro, (io ho ricominciato a suonare dopo una vita) e per ora quindi quello che troviamo è un'occasione per divertirci e invitare qualche amico, quindi eventuali sbavature (parecchie per la veritàred ha scritto:infatti me lo stavo chiedendo anche io...come fa il cantante?!?!\n\n@feticcio: le tilt legs tipo fender sono comode, hanno il problema che non hanno posizioni intermedie, dove avviti il fermo sulla cassa ti dà l'angolo di inclinazione. quindi può capitare di avere necessità di inclinazioni differenti a seconda del luogo dove suoni.

non dici niente di nuovo ...
Overload Guitars Themis
Overloud TH-U
Chitarre che ho avuto: Gibson LP Studio 2002 % MusicMan Axis SS % Vigier Excalibur Original % Fender Malmsteen, Strat Am.St. 1991 e 2006, Classic Pl. 60 e T-Bucket 400CE % Dean ML USA % Ibanez RGT3020, A300E-VV e SIX70FDBG % Jackson RX10D % Yamaha Pacifica 112 e 821 % Takamine P1DC
Overloud TH-U
Chitarre che ho avuto: Gibson LP Studio 2002 % MusicMan Axis SS % Vigier Excalibur Original % Fender Malmsteen, Strat Am.St. 1991 e 2006, Classic Pl. 60 e T-Bucket 400CE % Dean ML USA % Ibanez RGT3020, A300E-VV e SIX70FDBG % Jackson RX10D % Yamaha Pacifica 112 e 821 % Takamine P1DC
- Riccardo Ugo Piùnero
- Vecchio Utente
- Messaggi: 2647
- Iscritto il: 28/lug/2008, 16:21
\nVero! Qui a Caserta oramai o sei cover band o non suoni, oppure per suonare devi aprire a una cover band :S. \n\nTornando in topic io fino ad ora ho sempre messo l'ampli dietro al batterista, alle volte su un piano un po' più alzato o su una sedia, così che potesse sentirmi prima di tutto lui ( io mi baso molto sulla batteria e sulla chitarra ritmica ) poi io bene o male riesco sempre a sentirmi e a farmi sentire. Potresti anche lavorare un po' sull'EQ tua e del gruppo in generale, dopotutto le frequenze medie bucano meglio il mix e quindi ti senti e ti fai sentire un po' meglio.Ian ha scritto:non dici niente di nuovo ...
Gears:\nJackson SL1 Custom Graphic '94 \nIbanez RG 370dx '07 [b][color=#FF0000][ VENDO ][/color][/b]\nFender Hot Rod DeLuxe '01 Mod.\nBlackstar HT-Dual\nBBE Two Timer\nSharada Handmade Guitar Gear Chorus\nJim Dunlop Cry Baby Signature Zakk Wylde\nJ&H JPT-10 Tuner\nWarwick Gigboard RB 23100\nCavi Reference\n\nNon importa in che lingua voi parliate, l'importante è parlare in musica. ( Paul Gilbert - Caserta - 18/11/11 )