Ponti Floyd Rose

Sezione a parte per le discussioni sui pick-ups
Avatar utente
Ian
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 4143
Iscritto il: 08/mar/2005, 16:56
Località: Milano

15/nov/2009, 12:46

doverosa precisazione. per un principiante può essere un grosso grattacapo, per due motivi:\n\n1. in effetti, richiede un pochino di tecnica in più per gestire i bending. Inoltre, richiede sensibilità per evitare di muovere il ponte con la mano destra etc etc. Insomma, aggiunge possibilità di errore in più. E poi, si perde un sacco di tempo per accordarlo e cambiare le corde.\n\n2. i floyd (se vogliamo chiamarli così) sulle chitarre entry level sono cose che a malapena vanno bene come fermacarte.\n\n\nSe floyd deve essere, deve essere almeno un licensed (schaller, gotoh, e così via)... altrimenti, è un giocattolo (salvo rarissime eccezioni, delle quali conosco solo i floyd che montano di serie le Jackson X). E deve periodicamente essere visitato da un liutaio.
Overload Guitars Themis
Overloud TH-U

Chitarre che ho avuto: Gibson LP Studio 2002 % MusicMan Axis SS % Vigier Excalibur Original % Fender Malmsteen, Strat Am.St. 1991 e 2006, Classic Pl. 60 e T-Bucket 400CE % Dean ML USA % Ibanez RGT3020, A300E-VV e SIX70FDBG % Jackson RX10D % Yamaha Pacifica 112 e 821 % Takamine P1DC
ziaccio

29/nov/2009, 21:05

Uddio... io già avevo il terrore di comprare una chitarra col floyd, ora sono proprio terrorizzato all'idea.
Avatar utente
only ibanez
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 1725
Iscritto il: 23/mag/2009, 20:38
Località: Roma

29/nov/2009, 22:31

io sono un felice abusatore di floyd rose e mi ci trovo benissimo,lo uso molto (provate a fare i dream theater senza ponte U_U) comunque l'accordatura non è cosi drammatica,dopo un po che ci ho preso la manao adesso ci metto 10 minuti come un ponte fisso...\n\nCiao\nAle
[b]Ciao\nAle[/b]\n\n(mi ero rotto di scriverlo ogni volta perciò eccolo in firma)\n\n[b][u]LO ZOMBIE[/u][/b]
Avatar utente
Riccardo Ugo Piùnero
Vecchio Utente
Vecchio Utente
Messaggi: 2647
Iscritto il: 28/lug/2008, 16:21

29/nov/2009, 22:52

only ibanez ha scritto:io sono un felice abusatore di floyd rose e mi ci trovo benissimo,lo uso molto (provate a fare i dream theater senza ponte U_U) comunque l'accordatura non è cosi drammatica,dopo un po che ci ho preso la manao adesso ci metto 10 minuti come un ponte fisso...\n\nCiao\nAle
\nEcco precisamente, basta prenderci la mano ;)
Gears:\nJackson SL1 Custom Graphic '94 \nIbanez RG 370dx '07 [b][color=#FF0000][ VENDO ][/color][/b]\nFender Hot Rod DeLuxe '01 Mod.\nBlackstar HT-Dual\nBBE Two Timer\nSharada Handmade Guitar Gear Chorus\nJim Dunlop Cry Baby Signature Zakk Wylde\nJ&H JPT-10 Tuner\nWarwick Gigboard RB 23100\nCavi Reference\n\nNon importa in che lingua voi parliate, l'importante è parlare in musica. ( Paul Gilbert - Caserta - 18/11/11 )
Avatar utente
Storm
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 86
Iscritto il: 05/set/2007, 10:28
Località: Provincia di Catania

29/nov/2009, 23:03

devo dire che io ho avuto la jackson dx10d col ponte tipo floyd rose che era davvero ottimo....anche se non ci avevo ami avuto a che fare non era mica un gran dramma....poi trà l' altro teneva l' accordatura a meraviglia e per cambiare le corde lo si faceva in un attimo...basta smollare il bloccacorde e il blocchetto sul ponte, sviti la meccanica e hai la cordsa in mano.\nper non avere ulteriori problemi conviene mettere qualcosa dietro oppure cambiare una corda per volta.\nalla fine se le corde sono un pò diverse di da una regolata da dietro e il gioco è fatto.
[img]http://img177.imageshack.us/img177/9274/jacksonguitarsuserir1qe4.jpg[/img]\nQuì riposa un tale il cui nome fu scritto nell' acqua. (John Keats)\n"Invano bussa alle porte della musica colui che è completamente padrone di se"
Avatar utente
daniele
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 78
Iscritto il: 08/apr/2008, 18:53
Località: Alba, Cuneo, Italy! ...quando non sono in giro per lavoro...
Contatta:

30/nov/2009, 14:48

Mi associo solo ora a questo thread (il lavoro mi ha portato via per un bel po'), il floyd non è il male fatto ponte, è nient'altro che un ponte come tanti altri con un bloccacorde.\n\nOltretutto il ponte a due piloni che si monta sulle Fender American Standard o su tante altre chitarre può essere settato flottante, con gli stessi potenziali problemi di un floyd. \n\nDopo aver consultato guitarmigi ho impiegato un'ora al primo cambio corde, poi ultimamente in mezz'oretta faccio tutto, togliendo tutte le corde e rimettendo quello nuove, senza problemi.\n\nPer quanto riguarda i bending, io mi aiuto con la mano destra, o meglio col polso della mano destra, con quello tengo il ponte in posizione mentre tiro la corda. Però evito di avere altre corde suonanti a vuoto, sennò rischio di fare un pasticcio. Ma visto che non sono ancora così bravo, il problema non si pone!\n\nCiao!\n\nDaniele.
Accetto critiche, suggerimenti, rimproveri, complimenti, ma soprattutto soldi :)\n[url=http://userbars.org][img]http://img180.imageshack.us/img180/6381/godinguitarsic8.png[/img][/url]\n\nhttp://www.myspace.com/danielsyte
Avatar utente
Ian
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 4143
Iscritto il: 08/mar/2005, 16:56
Località: Milano

30/nov/2009, 17:08

Il floyd, ribadisco, può essere un "problema" per un principiante ai primi cambi corda.\n\nPoi si impara. Certo, secondo me deve vedere il liutaio più spesso di un tune-o-matic, direi una volta ogni 1-2 anni, in funzione di quanto si usa la leva. Ma non è una regola fissa. Se il ponte resta settato, lo si tiene così com'è.
Overload Guitars Themis
Overloud TH-U

Chitarre che ho avuto: Gibson LP Studio 2002 % MusicMan Axis SS % Vigier Excalibur Original % Fender Malmsteen, Strat Am.St. 1991 e 2006, Classic Pl. 60 e T-Bucket 400CE % Dean ML USA % Ibanez RGT3020, A300E-VV e SIX70FDBG % Jackson RX10D % Yamaha Pacifica 112 e 821 % Takamine P1DC
Pazuzu
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 1
Iscritto il: 11/dic/2009, 16:19

11/dic/2009, 16:51

Ehm, salve a tutti, mi chiamo Alessio, sono nuovo del forum :rock: Sto pensando di comprare chitarra e ampli nuovi. Ora possiedo una Ibanez GRG170DX. Ora la uso principalmente con 3 molle belle tese per emulare un ponte fisso. Ma quando lo usavo mobile, teneva decentemente l'accordatura anche se mal trattato, ovviamente dopo un pò le corde erano un po scordate per ovvi motivi. Anche se non ho provato una chitarra con floyd (cosa che farò a breve su una jackson rr3), non ci vedo tutti sti problemi! Cercando in rete tempo fa, ho visto il Tremsetter della Hipshot, che tra l'altro costa una fesseria, sembra risolva in gran parte, se non del tutto da quanto ho visto, il probelma dei bend. Voi che ne pensate di quest'ultimo? :rock:
Avatar utente
Riccardo Ugo Piùnero
Vecchio Utente
Vecchio Utente
Messaggi: 2647
Iscritto il: 28/lug/2008, 16:21

11/dic/2009, 19:45

Pazuzu ha scritto:Ehm, salve a tutti, mi chiamo Alessio, sono nuovo del forum :rock: Sto pensando di comprare chitarra e ampli nuovi. Ora possiedo una Ibanez GRG170DX. Ora la uso principalmente con 3 molle belle tese per emulare un ponte fisso. Ma quando lo usavo mobile, teneva decentemente l'accordatura anche se mal trattato, ovviamente dopo un pò le corde erano un po scordate per ovvi motivi. Anche se non ho provato una chitarra con floyd (cosa che farò a breve su una jackson rr3), non ci vedo tutti sti problemi! Cercando in rete tempo fa, ho visto il Tremsetter della Hipshot, che tra l'altro costa una fesseria, sembra risolva in gran parte, se non del tutto da quanto ho visto, il probelma dei bend. Voi che ne pensate di quest'ultimo? :rock:
\nMi puoi dire gentilmente ikl prezzo a cui l'hai trovato? Grazie
Gears:\nJackson SL1 Custom Graphic '94 \nIbanez RG 370dx '07 [b][color=#FF0000][ VENDO ][/color][/b]\nFender Hot Rod DeLuxe '01 Mod.\nBlackstar HT-Dual\nBBE Two Timer\nSharada Handmade Guitar Gear Chorus\nJim Dunlop Cry Baby Signature Zakk Wylde\nJ&H JPT-10 Tuner\nWarwick Gigboard RB 23100\nCavi Reference\n\nNon importa in che lingua voi parliate, l'importante è parlare in musica. ( Paul Gilbert - Caserta - 18/11/11 )
Rispondi