Gli Accordi Rovinano La Velocità E Tecnica?

In questa sezione parliamo di tecniche varie, scale, esercizi di indipendenza, diteggiature e quant'altro riguardi la tecnica sulla chitarra.
Rispondi
Avatar utente
Ghigo
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 135
Iscritto il: 22/ott/2010, 21:40

24/nov/2011, 17:49

Ragazzi scusate la domanda che può sembrare stupida, ma sono proprio preoccupato...\nIo ho fatto per 3 anni chitarra in modo passivo senza passione e senza un senso. Adesso mi sono messo giù seriamente e con interesse e facendo cose come lo sweep e gli esercizi per la velocità oltre a diverse tecniche, sto facendo un passo indietro a riguardarmi tutti gli accordi e le scale. Quindi mi capita da fare le canzoncine con 4 accordi da spiaggia.\n\nIn ogni caso: secondo voi questa cosa mi può minare le tecniche di velocità?
Avatar utente
Jimi_Shadow
Quasi uno di noi
Quasi uno di noi
Messaggi: 554
Iscritto il: 10/nov/2010, 21:15

24/nov/2011, 18:02

hmm no, cioè sono due cose distinte fare gli accordi di certo non può farti male, sopratutto se usi posizioni diverse rispetto a quelle che conosci ragionandoci sopra. comunque anche gli accordi possono essere eseguiti con discrete velocità. secondo me accordi e esercizi come sweep tapping sono due cose da portare avanti parallelamente
[color=#0000BF][b]Jackson DK2 [/b][/color]
Avatar utente
_COBHC_
Uno di noi
Uno di noi
Messaggi: 1030
Iscritto il: 06/set/2008, 12:27
Località: Atina (Fr)

24/nov/2011, 18:05

se continui ad esercitarti no. Voglio dire, se ti alleni con sweep, doppia plettrata, tapping, hammer e pull, ecc...mica ti scorderai gli accordi. E poi anche loro sono un fattore di velocità. Ricordo ancora quando ci mettevo una decina di minuti a posizionarmi su un accordo con tutte e 4 le dita :) ora viene più naturale che mai, e non perchè mi sono esercitato sugli accordi, ma perchè mi sono esercitato sulla chitarra in generale
[i]"Sometimes, when i feel like everything went wrong, I take comfort in my guitar wich will always be there for me." Alexi Laiho[/i]\n[b]GEAR[/b]\nJohnson telecaster [custom]\nPeavey Vortex V EXP [custom]\nEko WS10\nVision XB500 \nJackson PDX RD\nEpiphone Thunderbird IV Goth \nBehringer FX600, Cs100, Boss MT-2, Odb-3, Digitech EX-7\nRandall RG75 G2\nIbanez IBZ10G\nAshdown Mag evo II 300 2x10"+ 1x15"
shawnlane
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 43
Iscritto il: 09/nov/2011, 17:34

24/nov/2011, 18:24

A mio modestissimo parere c'è un errore di fondo nella tua domanda.\nGli accordi NON SONO UNA TECNICA!!!.. la conoscenza degli accordi non influisce nella costruzione del tuo bagaglio tecnico (inteso come stile di esecuzione musicale). A meno che la tua domanda non sia rivolta allo sviluppo della tecnica meccanice per l'esecuzioned egli accordi..allora ti dico che ti fa solamente bene imparare a muovere la mano, posizionare le dita contemporaneamente, come si fa per gli accordi, in maniera pulita e ordinata.\nSe posso permettermi ti do un piccolo consiglio.. è l'impostazione che mi ha permesso di migliorare sia dal punto di vista tecnico che musicale...l'ho appreso miscelando ciò che insegnano un grandissimo chitarrista e uno dei didatti più efficaci....daniele gottardo e marco buracchi.\nPer prima cosa idenfica le "ottave" sulla tastiera, in tutte le tonalità (tra l'altro è un ottimo esercizio di string skipping)..poi impara bene il concetto e le sonorità degli intervalli...in questo modo hai una scatola (le ottave) dove racchiudere tutto il materiale musicale (triadi, quadriadi, accordi, arpeggi, scale) e con la conosccenza delgi intervalli riuscirai a capire cosa metterci (capirai cosa sono gli accordi, le relative scale da utilizzare per suonare "in", ciò che puoi utilzzare per suonare "out" lo sviluppo degli arpeggi e scale da eseguire con tutte le tecniche possibili!!) ma ripeto, secondo me l'errore è percepire ciò che riguarda la "musica" (in questo caso gli accordi) come una tecnica (sweep, tapping, plettrata, legato ecc.).\nStay prog 8) \nShawnlane
Avatar utente
Partridge
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 65
Iscritto il: 08/feb/2009, 21:19
Località: Verona

24/nov/2011, 19:03

Direi di non preoccuparti, imparare la teoria delle scale e dell'armonia (=costruzione degli accordi a partire dalle scale) non guasta di certo. Anzi, ti può aiutare a capire COSA suonare con una certa tecnica (quotone del post di shawnlane): che tonalità usare, su quali scale puoi improvvisare, ecc.\n\nDiciamo che hai fatto il percorso inverso di molti che cominciano strimpellando 4 accordi, come se avessi cominciato a usare la bici prima di imparare a camminare; però andare in bici non si scorda mai, anche se per un po' ti eserciti solo a camminare ;)
Avatar utente
rimmyrilian
Utente attivo
Utente attivo
Messaggi: 670
Iscritto il: 16/lug/2011, 22:09

24/nov/2011, 19:12

puoi concentrarti su tecniche straveloci quanto vuoi, ma poi troverai il motivetto a quattro accordi che ti si inchioda in testa finche non lo fai, comunque se continui a fare esercizi anche per velocità oltre a quello non perdi la mano, anzi l'abitui a seguire l'istinto di arpeggiare in maniera personale gli accordi (adesso mi direte cosa intento e una volta spiegato mi direte che sbaglio termine :) )
Armeria Casa e Sala:\nAmplificatori Fender Frontman 15G/Line6 Spider II, Randall RH-150\nEpiphone Les Paul 100 "mod", Epiphone Sheraton II, LTD EC 1000 Asb '10\nMultieffetto Digitech RP80\nScheda Audio Usb M-Audio Fast Track con ReValver MK III/Guitar Rig 5
Avatar utente
Damy98
Uno di noi
Uno di noi
Messaggi: 905
Iscritto il: 22/ott/2011, 21:02

24/nov/2011, 20:12

no. assolutamente.fare operazioni semplici ma con il riporto fa male a fare operazioni complesse e lunghe? centra niente ma io mai sentito che suonare la chitarra faccia male a suonare la chitarra... come fare operazioni non fa male a fare operazioni. certo sono cose diverse, forse la parte solista è anche più veloce da imparare e da "capire" (anche io ho suonato per 2 anni buoni senza sapere quello che stavo facendo), poi ho capito e mi sono appassionato. e quando ho iniziato con la parte solista più o meno a settembre non ho trovato difficoltà nonostante prima non abbia mai fatto esercizi di qualsiasi tipo e abbia fatto solo e solamente accordi. tempo dieci minuti e avevo imparato il mio primo assolo.(Nessun Rimpianto[883-Max Pezzali], soloN°1) 2 settimane e sapevo fare anche Sweet Child O' Mine fino al 2° assolo. nonostante prima non avessi fatto altro che accordi. accordi, accordi accordi.
Damiano, Roma (romanina) \n\ngruppo hard rock/metal cerca possibilità di live.\n\nStrumentazione:\nchitarra Eko VL-480 con pick up seymour duncan JB & '59\namplificatore Roland Cube 20X\npedali Metal Muff, Boss SD-1 SuperOverdive, Whawha Crybaby
fab_io
Uno di noi
Uno di noi
Messaggi: 1081
Iscritto il: 18/ago/2010, 13:52
Località: savona

24/nov/2011, 23:48

Ghigo ha scritto:mi capita da fare le canzoncine con 4 accordi da spiaggia...secondo voi questa cosa mi può minare le tecniche di velocità?
\n\nno...non mina\n\n :)
...e sembra dire ai contadini curvi il fischio che si spande in aria fratello non temere che corro al mio dovere trionfi la giustizia proletaria...
Dany80
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 152
Iscritto il: 29/mar/2010, 08:25

25/nov/2011, 08:23

Al massimo puoi sentirti un po' anchilosato se devi fare un assolo dopo un po' che stai facendo accordi che sforzano le dita.\n\nPaul Gilbert ad esempio diceva in un'intervista che appena gli fanno male le dita a causa di barrè o simili si ferma subito e si riposa un po'.
Rispondi