Musica: Pratica O Talento?

Ami un genere musicale? Sei un fan sfegatato di qualche gruppo o cantante? se vuoi condividere le tue opinioni con altri utenti apri una discussione su questo forum. Ricordati però di non offendere e di rispettare le opinioni altrui.
Avatar utente
xgabrynix
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 143
Iscritto il: 14/mag/2011, 19:55

14/mar/2012, 19:13

Secondo me per diventare fenomeni serve più talento che pratica..... con la pratica si può arrivare ad altissimi livelli ma senza il talento non si diventa grandi chitarristi, la musica a mio parere sta dentro di noi e la chitarra e solo lo strumento ( il mezzo ) per cacciarla fuori r condividerla con gli altri . Prendiamo come esempio il più grande chitarrista della storia Jimi Hendrix, non credo proprio che lui sapesse cosa fosse una triade o una scala diatonica nonostante questo è ancora oggi il miglior chitarrista che il mondo abbia mai conosciuto, tanto che sorge la famosa domanda : é nata prima la chitarra o Hendrix ??\nOggi nonostante si possa conoscere tutta la teoria e fare tutta la pratica che volete non si può comunque diventare fenomeni senza il talento, quanto meno si possono raggiungere ottimi livelli ma niente di più..............
[color=#FF4000]Greg Gennett Td5 ce\nIbanez rg1570z\nMarshall master lead 30\nMxr custom badass '78 distortion\nTc electronic flash back\nHarley Benton GP-100\ngator g bus 8[/color]
Avatar utente
Ian
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 4143
Iscritto il: 08/mar/2005, 16:56
Località: Milano

14/mar/2012, 19:34

boh... ma è così una cazzata epocale pensare che uno può avere le idee migliori del mondo, ma se non le sa sunare non servono a niente?\nCome disse Baglioni in un'intervista: "ammesso che esista l'ispirazione, bisogna farsi trovare pronti quando arriva".
Overload Guitars Themis
Overloud TH-U

Chitarre che ho avuto: Gibson LP Studio 2002 % MusicMan Axis SS % Vigier Excalibur Original % Fender Malmsteen, Strat Am.St. 1991 e 2006, Classic Pl. 60 e T-Bucket 400CE % Dean ML USA % Ibanez RGT3020, A300E-VV e SIX70FDBG % Jackson RX10D % Yamaha Pacifica 112 e 821 % Takamine P1DC
Avatar utente
Damy98
Uno di noi
Uno di noi
Messaggi: 905
Iscritto il: 22/ott/2011, 21:02

14/mar/2012, 19:56

io non credo che qualcuno qui abbia mai pensato di diventare un artista senza esercizio (anche se... bisogna vedere cosa si intende per artista*)\nci vuole impegno e costanza, ma se non hai talento, logica, fantasia ed ispirazione non riesci neanche a fare una cover decente!!!\nquindi la giusta dose di tecnica ed esercizio abbinata ad un talento innato può arrivare ad essere un artista.\n\n*per l' occasione, il mio prof di musica ha deto che puoi studiare quanto vuoi al conservatorio ma se non hai la "percezione musicale" rimani li al conservatorio, o al massimo vai nell' orchestra di san remo. Lucio Dalla non aveva studiato, infatti aveva un "aiutante" che scriveva la musica al suo posto mentre lui non faceva che cantare. lui era l' artista, la mente, l' esperto musicale era il braccio, il normale musicista. poi se lucio dalla fosse veramente un artista dal punto di vista musicale è tutta da vedere.\n\nnoi siamo chitarristi, no cantanti e questo può anche non contare, però era per far capire che un artista non è uno sfondato di esercizio. è anche uno sfondato d' esercizio, non sempre.
Damiano, Roma (romanina) \n\ngruppo hard rock/metal cerca possibilità di live.\n\nStrumentazione:\nchitarra Eko VL-480 con pick up seymour duncan JB & '59\namplificatore Roland Cube 20X\npedali Metal Muff, Boss SD-1 SuperOverdive, Whawha Crybaby
Avatar utente
Ian
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 4143
Iscritto il: 08/mar/2005, 16:56
Località: Milano

14/mar/2012, 20:11

nel dubbio, io continuo a studiare. non si sa mai :-P \nCosì sono sicuro di non diventare nessuno e mi risparmio molto stress :-P
Overload Guitars Themis
Overloud TH-U

Chitarre che ho avuto: Gibson LP Studio 2002 % MusicMan Axis SS % Vigier Excalibur Original % Fender Malmsteen, Strat Am.St. 1991 e 2006, Classic Pl. 60 e T-Bucket 400CE % Dean ML USA % Ibanez RGT3020, A300E-VV e SIX70FDBG % Jackson RX10D % Yamaha Pacifica 112 e 821 % Takamine P1DC
Avatar utente
Andry
Uno di noi
Uno di noi
Messaggi: 1069
Iscritto il: 21/giu/2011, 18:45

14/mar/2012, 20:44

Damy98 ha scritto: 1) ma se non hai talento, logica, fantasia ed ispirazione non riesci neanche a fare una cover decente!!!\n\n2)noi siamo chitarristi, no cantanti e questo può anche non contare, però era per far capire che un artista non è uno sfondato di esercizio. è anche uno sfondato d' esercizio, non sempre.
\n\n1)Ma che puttanate spari? Per fare una cover, non ci vuole talento.. Basta l'impegno , la tecnica e l'esercizio. La cover è già scritta, non devi inventare niente.. \n2) Bene allora secondo te uno con conoscenze tecnice ma senza talento non riesce a comporre niente di bello o di decente grazie alle sue conoscenze? E non sparando a caso trovando un bel riffetto? Inoltre poi ci sono anche i chitarristi cantanti.. Comunque dici ANCHE sfondato di esercizio, ma non sempre.. Se vedi un talentuoso suonare come Petrucci, stai ben certo che quel non sempre si elimina e viene sostituito da ore ed ore di esercizi..\n\nPoi per carità è vero che c'è chi apprende più velocemente di altri, ma qua secondo me si usa il presunto " talento " per evitare di impegnarsi e sudare sangue
Avatar utente
Damy98
Uno di noi
Uno di noi
Messaggi: 905
Iscritto il: 22/ott/2011, 21:02

14/mar/2012, 21:25

Andry ha scritto:1)Ma che puttanate spari? Per fare una cover, non ci vuole talento.. Basta l'impegno , la tecnica e l'esercizio. La cover è già scritta, non devi inventare niente..
\ne invece si...\nmica vorresti dirmi che knockin on heavens door non ci vuole niente per averla coverizzata... se non hai fantasia non riesci a fare una cover, al massimo fai una canzone tale e quale l' originale. esercizio per fare le canzoni uguali, fantasia per farle diversamente belle.\npoi è ovvio che anche io riuscirei, con un po' di impegno, a fare una cover di una canzone assolo, ma sicuramente non qualcosa di buono. \n
Andry ha scritto:E non sparando a caso trovando un bel riffetto?
\ngiusto così uno sfondato di esercizio senza fantasia potrebbe riuscirci.\n\nanche uno sfondato di esercizio senza talento potrebbe comporre, ma solo qualcosa di prettamente tecnico entro ovviamente dei paletti dettati da un determinato stile. con un po' di fantasia riuscirebbe ad uscire dai paletti e tirare fuori qualcosa di interessante/nuovo.
Damiano, Roma (romanina) \n\ngruppo hard rock/metal cerca possibilità di live.\n\nStrumentazione:\nchitarra Eko VL-480 con pick up seymour duncan JB & '59\namplificatore Roland Cube 20X\npedali Metal Muff, Boss SD-1 SuperOverdive, Whawha Crybaby
Avatar utente
Ian
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 4143
Iscritto il: 08/mar/2005, 16:56
Località: Milano

14/mar/2012, 21:30

Andry ha scritto: qua secondo me si usa il presunto " talento " per evitare di impegnarsi e sudare sangue
\n\nCurioso, stavo pensando la stessa cosa ^^. E mica solo qui.\n\nEDIT: ma perchè, curiosamente, chi dice che lo studio non serve a niente è sempre gente che non studia e che in genere sullo strumento ha esperienza scarsa? Ma non sarebbe prima il caso di farsi sanguinare le dita sugli esercizi per l'espressività e poi dire che non servono, piuttosto che dire che non servono per non farli?
Overload Guitars Themis
Overloud TH-U

Chitarre che ho avuto: Gibson LP Studio 2002 % MusicMan Axis SS % Vigier Excalibur Original % Fender Malmsteen, Strat Am.St. 1991 e 2006, Classic Pl. 60 e T-Bucket 400CE % Dean ML USA % Ibanez RGT3020, A300E-VV e SIX70FDBG % Jackson RX10D % Yamaha Pacifica 112 e 821 % Takamine P1DC
Avatar utente
Andry
Uno di noi
Uno di noi
Messaggi: 1069
Iscritto il: 21/giu/2011, 18:45

14/mar/2012, 21:34

Ah prima che qualcuno lo tiri fuori.. L'espressività.. " Eh ma quel chitarrista è un robot non è espressivo " .. Alla fine anche l'espressività sulla chitarra è una tecnica e si puo' migliorare/ potenziare.. Se un chitarrista mentre suona l'assolo non fa la faccia da fattone in preda ad un orgasmo non significhi che non abbia emozioni.. Tipo i vibrati ed i bending , che vengono considerati espressivi.. Non è che escono per talento..\n\n\nEdit : Ian non avevo letto l'edit xD , mi è venuto in mente dopo ahah
Avatar utente
Damy98
Uno di noi
Uno di noi
Messaggi: 905
Iscritto il: 22/ott/2011, 21:02

14/mar/2012, 21:57

io cerco sempre di rimanere calmo ma state superando il limite.
Damy98 ha scritto:io non credo che qualcuno qui abbia mai pensato di diventare un artista senza esercizio
\n\ntu non stai dentro casa mia e non sai se io faccio esercizio o meno.\nquindi non vedo il motivo di affermare che io, xgabrynix , MrBungle e non so chi altri prediligeva il talento all' esercizio non studiamo.\n\ne comunqe ti rifaccio notare (visto che pare non l' avete ancora capito):\n
Damy98 ha scritto:io non credo che qualcuno qui abbia mai pensato di diventare un artista senza esercizio
\n
Damy98 ha scritto:io non credo che qualcuno qui abbia mai pensato di diventare un artista senza esercizio
\n
Damy98 ha scritto:io non credo che qualcuno qui abbia mai pensato di diventare un artista senza esercizio
Damiano, Roma (romanina) \n\ngruppo hard rock/metal cerca possibilità di live.\n\nStrumentazione:\nchitarra Eko VL-480 con pick up seymour duncan JB & '59\namplificatore Roland Cube 20X\npedali Metal Muff, Boss SD-1 SuperOverdive, Whawha Crybaby
Avatar utente
Lance
Quasi uno di noi
Quasi uno di noi
Messaggi: 545
Iscritto il: 30/apr/2011, 22:43

14/mar/2012, 22:33

A me pare che tu te la stia prendendo per un nulla... Quando Ian ha detto quella frase credo proprio che intendesse dire che in genere è così, e in effetti quanta gente che a scuola non studia quando prende un 7 sembra l'inviato dal cielo perché è riuscito senza aprire libro?\n\nPoi per il discorso delle cover secondo me sei tu che sbagli: fare una cover vuol dire copiare una canzone e più si è simili all'originale più viene apprezzata. Dopodichè tanto meglio se uno riesce a renderla propria ma non sempre la cosa è apprezzata, soprattutto se quello che cerco è appunto una cover e non un brano "ispirato a"...
Cort KXMP1 w/ Seymour Duncan '59 & JB\nIbanez S09LTD2 w/ DiMarzio Air Norton & Tone Zone\nVisual Sound Jekyll&Hyde\nIbanez IBZ528\nYamaha C-40\n\nVendo:\n------> Rack effetti TC Electronic \n------> Epiphone Les Paul Custom del '91\n------> Bare Knuckle Painkiller\n[url]http://www.mercatinomusicale.com/mm/u_marcojetix_id281784.html[/url]
Avatar utente
MrBungle
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 24
Iscritto il: 23/gen/2012, 22:26
Località: Salerno

14/mar/2012, 22:43

Ok, passiamo agli esempi pratici, altrimenti ci perdiamo in un mare di parole senza concludere niente... ;) \n\nQuesta interpretazione in che percentuale è frutto di talento e di TECNICA? Io direi 99% talento e 1% tecnica\n\nhttp://www.youtube.com/watch?v=d_n3JHqLUGo\n\n\nE questa? Direi 1% talento e 99% tecnica\n\nhttp://www.youtube.com/watch?v=4C18xH14E0E\n\nQuale delle due preferite, dovendo necessariamente scegliere??? :!
Avatar utente
Andry
Uno di noi
Uno di noi
Messaggi: 1069
Iscritto il: 21/giu/2011, 18:45

15/mar/2012, 18:13

Ancora prima di aprire i link dico una cosa.. \n\nFare un bel pezzo, non è per forza sinonimo di talento.. Come non è detto che un mostro di tecnica non ne abbia
Avatar utente
Ian
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 4143
Iscritto il: 08/mar/2005, 16:56
Località: Milano

15/mar/2012, 19:02

MrBungle ha scritto:Ok, passiamo agli esempi pratici, altrimenti ci perdiamo in un mare di parole senza concludere niente... ;) \n\nQuesta interpretazione in che percentuale è frutto di talento e di TECNICA? Io direi 99% talento e 1% tecnica\n\nhttp://www.youtube.com/watch?v=d_n3JHqLUGo\n\n\nE questa? Direi 1% talento e 99% tecnica\n\nhttp://www.youtube.com/watch?v=4C18xH14E0E\n\nQuale delle due preferite, dovendo necessariamente scegliere??? :!
\n\n\nCi vuole un certo coraggio a paragonare due brani così :-P . Il fatto che siano in entrambi i casi sequenze di note non è che li renda necessariamente paragonabili. Dicono cose diverse e sono strutturati in modo diverso. Ma questa è una cosa che si impara con l'esperienza... dopo tanti anni passati sulla chitarra (fra un paio di mesi faccio il mio quattordicesimo compleanno da chitarrista e il ventesimo da pianista :-P ) credo, senza presunzione, di aver imparato un po' di "lingue" musicali.\n\nLa musica strutturata in modo semplice (tipo il brano dei radiohead) è di comprensione molto più immediata. Usa canoni molto diretti e immediatamente intellegibili, perchè bypassa tutte quelle aree del cervello dedicate alla decodifica dei messaggi ed entra diretta nella sfera emozionale. \nMa questo è intuitivo, basta pensare a come è nata la musica. I cavernicoli suonavano in pratica solo percussioni (e, come noto, l'area del cervello dedicata alla decodifica delle frequenze basse è quella più vicina all'area deputata al movimento, da cui la fisiologica relazione tunz-tunz = si balla). Poi, più o meno nel periodo egizio e antica grecia si sono sviluppate le prime forme di armonia... e lì le triadi andavano per la maggiore. Per ovvi motivi anche qui... sono il modo più immediato di mettere assieme le note. SUonano sempre bene ed esprimono le emozioni base di felicità/spensieratezza (modo maggiore) e tristezza/solennità (modo minore). Solo successivamente sono stati sviluppati schemi musicali molto più complessi (i 7 modi diatonici, e le infinite varianti nelle scale)... e sono stati sviluppati per colmare alcune carenze espressive dei modi più semplici. Le sole scale maggiore e minore naturali non erano adeguate all'espressione di concetti complessi, e/o di enfatizzarli sufficientemente.\nSolo molto di recente dall'africa è stata importata la nota blues, che prima non faceva parte della musica occidentale... anche se, nel caso della nota blues, sarebbe più corretto riferirsi alla transizione fra la quarta maggiore e la quinta diminuita (perchè tutta la tensione sta nel movimento, e non nella nota in sè). Ma anche quella deriva dalla musica popolare.\n\nTutta questa manfrina serve solo a dire: attenzione a non confondere il talento con il fatto che si scelga di suonare un linguaggio musicale più diretto. Attenzione soprattutto a non confondere la tecnica con la velocità (lo shredder del video postato sopra ha una tecnica molto approssimativa... è solo iperveloce, ma ha carenze mostruose su tutto ciò che riguarda la scelta delle note e soprattutto sul modo di appoggiarle).\n\nInsomma, nella formazione di un chitarrista non deve mancare la giusta dose di tecnica (ma completa, e quindi non solo velocità) e di educazione al gusto musicale (ascolto, esercizi appositi, etc). Facendo crescere di pari passo entrambe le cose si può diventare degli ottimi strumentisti. Poi c'è il genio, che sfugge all'umana comprensione.
Overload Guitars Themis
Overloud TH-U

Chitarre che ho avuto: Gibson LP Studio 2002 % MusicMan Axis SS % Vigier Excalibur Original % Fender Malmsteen, Strat Am.St. 1991 e 2006, Classic Pl. 60 e T-Bucket 400CE % Dean ML USA % Ibanez RGT3020, A300E-VV e SIX70FDBG % Jackson RX10D % Yamaha Pacifica 112 e 821 % Takamine P1DC
Avatar utente
Andry
Uno di noi
Uno di noi
Messaggi: 1069
Iscritto il: 21/giu/2011, 18:45

15/mar/2012, 19:12

Post dell'anno. \nOgni cosa che avrei voluto dire io.. Non sarei riuscito ad esporla così bene..
Avatar utente
rainblues3
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 118
Iscritto il: 06/giu/2011, 21:31

15/mar/2012, 19:28

Damy98 ha scritto:io non credo che qualcuno qui abbia mai pensato di diventare un artista senza esercizio (anche se... bisogna vedere cosa si intende per artista*)\nci vuole impegno e costanza, ma se non hai talento, logica, fantasia ed ispirazione non riesci neanche a fare una cover decente!!!\nquindi la giusta dose di tecnica ed esercizio abbinata ad un talento innato può arrivare ad essere un artista.\n\n*per l' occasione, il mio prof di musica ha deto che puoi studiare quanto vuoi al conservatorio ma se non hai la "percezione musicale" rimani li al conservatorio, o al massimo vai nell' orchestra di san remo. Lucio Dalla non aveva studiato, infatti aveva un "aiutante" che scriveva la musica al suo posto mentre lui non faceva che cantare. lui era l' artista, la mente, l' esperto musicale era il braccio, il normale musicista. poi se lucio dalla fosse veramente un artista dal punto di vista musicale è tutta da vedere.\n\nnoi siamo chitarristi, no cantanti e questo può anche non contare, però era per far capire che un artista non è uno sfondato di esercizio. è anche uno sfondato d' esercizio, non sempre.
\n\n :shock: :? ...\n...mix di "sostanze"?
[b]chitarre[/b]: Eko E 20 (acus. elettr.) -Yamaha EG 112 (pu " '59" + "JB") -Washburn X-30 (pu " Jazz" + "Custom custom")\n[b]effetti [/b]: Digitech RP 80\n[b]drum machine[/b]: Zoom Rhythmtrack RT 223\n[b]ampli[/b]: Hughes & Kettner Edition Blu 30-R\n[b]2 coriste[/b]: Asia e Stella (le mie 2 gatte)
Avatar utente
Ian
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 4143
Iscritto il: 08/mar/2005, 16:56
Località: Milano

15/mar/2012, 19:32

daje... questo qui mette d'accordo tutti quanti !\n\n\n\n :-P\n\n\nAd ogni modo, io mi fermo qui con la discussione. Alla fine, ci si scontra con il grande mistero della musica. Ovvero, come delle vibrazioni che si diffondono attraverso l'aria possano suscitare emozioni nell'animo umano.
Overload Guitars Themis
Overloud TH-U

Chitarre che ho avuto: Gibson LP Studio 2002 % MusicMan Axis SS % Vigier Excalibur Original % Fender Malmsteen, Strat Am.St. 1991 e 2006, Classic Pl. 60 e T-Bucket 400CE % Dean ML USA % Ibanez RGT3020, A300E-VV e SIX70FDBG % Jackson RX10D % Yamaha Pacifica 112 e 821 % Takamine P1DC
gotenks82
Quasi uno di noi
Quasi uno di noi
Messaggi: 482
Iscritto il: 21/apr/2009, 10:15

15/mar/2012, 19:51

mi permetto di aggiungere i miei 2cents...\n\nsecondo me state confondendo il GENIO con il Talento.\n\nIl talento è, secondo me, l'attitudine che si ha verso un certo tipo di attività, che si traduce in facilità di apprendimento.\nLa pratica, senza il minimo di talento, ovvero senza l'attitudine all'apprendimento musicale, è una perdita di tempo.\nIl talento, senza la pratica e lo studio che ti forniscono il linguaggio, è INUTILE.\nE' inutile che si prenda come riferimento Hendrix o Altri che sono GENI per il semplice fatto che il loro talento era talmente grande da CREARE nuovi linguaggi.\nLa chitarra moderna è nata perché ogni tanto un genio ha mostrato a chi aveva solo il talento una nuova via.\n\nE soprattutto la creatività NON fa parte del talento. Si può essere creativi musicalmente facendo fare il lavoro tecnico agli altri. E si può avere un ENORME talento anche da "mero" esecutore. Guardate tutti i pianisti ESECUTORI di musica classica, senza il talento non sarebbero arrivati a quel livello, eppure suonando per la millesima volta i concerti brandeburghesi di bach non stanno CREANDO, ma Interpretando, il che equivale a fare una cover se vogliamo semplificare.\n\nIl talento è quello che ti permette di migliorare applicandosi.\nSi può discutere su chi siano i geni che hanno rivoluzionato il modo di suonare nel tempo, ma non credete che solo perché fossero geni non si applicavano in quello che facevano.\nNon entro neanche nel discorso tecnico perché ha talmente tante sfaccettature che è inutile... (il primo che chiede se ha più talento gilmour o petrucci lo uccido :P)\n\nNon sono sicuro di essere riuscito a spiegare come la penso ma pazienza ora ho fretta :P\n\np.s. COVER è un abbreviativo che sta per COMPETITIVE VERSION, termine con cui si indicavano le versioni ALTERNATIVE di brani eseguiti da altri INTERPRETI.\nQuindi la Cover può essere qualsiasi cosa, anche estremamente diversa dall'originale purché sia lo stesso pezzo inteso come progressioni armoniche (ma neanche, diciamo obbligati) e testo. Ci sono un botto di COVER prodotte che sono estremamente diverse dall'originale ma che rientrano nella categoria. Vi cito due ALBUM di cover: The Dub side of the moon (versione DUB di dark side), e Rebuild the Wall di Luther Wright and the Wrongs (Versione country di the wall).
Avatar utente
Rock-N-Roller
Utente attivo
Utente attivo
Messaggi: 794
Iscritto il: 30/nov/2011, 20:56
Località: Terracina (LT)

15/mar/2012, 23:08

Musica: Pratica O Talento?\n\nPratica: a volontà, in base a quello che si vuole suonare.\nTalento: quello che Dio ci ha dato.\n\nEdit: il talento, nel caso fai poca pratica, aiuta molto (vedesi Kurt Kobain)
Fender Stratocaster U.S.A. '09\nTestata Dangelo ABacuc 15\nVox V847-A, Kor DP9, TC Hall Of Fame \nVendo Delay DeSalvo e una Washburn MG 70 degli anni 90 ;) \nhttp://www.mercatinomusicale.com/mm/a_washburn-mg-70_id3711679.html\n\n"Music is for everyone. Only the publishers believe that someone can possess" John Lennon
Rispondi