Marshall: 1959 Slp Oppure Jcm 800 2203 ?
-
povio
Ciao a tutti !!\nSto pensando di fare un bel salto di qualità e di prendere un amplificatore, a mio parere, definitivo per me, nel senso che prenderò questo e mi basterà e avanzerà.
\nUn Marshall valvolare è la scelta a cui ho sempre pensato, il suono Marshall ha qualcosa a mio avviso di unico e di stupendo.\nSono molto indeciso, però, fra due modelli che hanno particolarmente attirato la mia attenzione: il 1959 SLP e il JCM 800 2203.\nVi volevo chiedere quali sono le caratteristiche di entrambi e le differenze fra i due.\nGrazie in anticipo !! 
Non moderatore, ho il titolo solo grazie al sonno dell'admin.\n\np.s il messaggio sarà rimosso non appena mi viene tolta la carica di mod!
- admin
- Amministratore

- Messaggi: 387
- Iscritto il: 17/ott/2004, 20:58
- Località: Pisa / Colledimezzo (CH)
- Contatta:
Topic chiuso per errore e riaperto nuovamente.\n\nSe qualcuno ha provato questi due amplificatori o uno solo dei due, si faccia avanti con critiche e consigli.\n\nIl mio parere personale da Marshall fans è che la suddetta marca ultimamente fa degli ampli che non vangono più il nome che porta.\nHo appena venduto un Amplificatore Traynor 80Watt interamente valvolare con 2 coni celestion da 12 che costa la metà di un Marshall\nma che non ha niente a che vedere come suono pulito e come distorsione.\nUna marca canadese, conosciuta in america ma non in italia e per questo qualche negoziante ignorante (nel senso che ignora) voleva ripassarmelo\n3 volte meno il valore che ha perchè non essendo un marshall non poteva venderlo ai ragazzini che vanno li.\n\nSe vuoi un consiglio vai su www.boxguitar.com e prenditi un bel Traynor YCV 40Watt Custom ... 1 cono celestion Vintage 30 ed ottieni un amplificatore\nnettamente superiore ai due marshall che hai elencato e ad un prezzo sicuramente inferiore.\n\nciao\nLuca
-
povio
Grazie per aver riaperto questo topic !!
\nEro davvero stato assalito dallo sconforto vedendomelo chiudere, perchè la scelta dell'ampli che dovrò prendermi è una cosa che voglio ponderare bene e conto davvero tanto sull'aiuto di questo forum !! \nTrattandosi di una spesa non indifferente, ho bisogno di tutti gli aiuti possibili, e chi meglio se non coloro che hanno provato tanti ampli diversi possono aiutarmi ??\nGrazie per averlo riaperto...e, cosa non ultima, grazie per i primi consigli sull'ampli
\nA questo punto, aspetto nuovamente ulteriori consigli

Concordo con l'Admin.\nSe devi spedere 1400 euro in negozio, tanto vale prendere un JMP fine anni '70 o i primi JCM anni '80.\nPero' devi avere la competenza di capire se l'ampli è originale,tenuto bene e senza modifiche,almeno di invasive.\nIn questo modo porti a casa il vero Marshall sound.\n2203 è lo stesso ampli del 1959,ma con uno stadio di gain in piu',e gli input diversi.\nScegliere tra i due è facile,dipende da cosa andrai a suonarci.
[size=14][color=green]You don't need a smaller amp...you need a bigger bedroom![/color][/size]
beh si, scusami non avevo capito bene la domanda, se vuoi sapere i dettagli dell'errore contattami in privato che ne parliamo (errore mio non tuo)
Non moderatore, ho il titolo solo grazie al sonno dell'admin.\n\np.s il messaggio sarà rimosso non appena mi viene tolta la carica di mod!
-
povio
Beh, l'ampli che vorrei mi piacerebbe fosse il più versatile possibile e il più adatto possibile ad ogni tipo di evenienza. Volendo porre un range di suoni, però, potrei dire dal blues alla Clapton o B.B. King al metal dei buoni Zakk Wylde, Tony Iommi e Metallica (alla faccia del genere preciso
).\nEh, è difficile dare una precisa connotazione, come ho scritto nella domanda iniziale, trattandosi dell' ampli definitivo che vorrei prendere, anche perchè purtroppo visti anche i tempi che corrono, uno ne prenderò e mi basterà e avanzerà, vorrei che mi permettesse di spaziare il più possibile fra i generi musicali.\nDi sicuro, non devo suonarci solo ed esclusivamente un genere, anche perchè sto comunque andando a scuola di musica (secondo anno
) e quindi con il mio insegnante spazierò su molti generi, per cui la versatilità dovrà essere abbastanza presente.\nPrendendo poi un ampli, diciamo, così grande, in previsione di un futuro con più bravura musicale (questa è una speranza più che una certezza !!) e suonando in giro da qualche parte (altra speranza !!), vorrei qualcosa che mi restasse e che quindi mi accompagnasse nel mio viaggio musicale ecco.\nLa caratteristica principale, comunque, mi piacerebbe fosse la versatilità !!\nPremetto che il budget non mi interessa, qualsiasi prezzo a me va bene, tanto ne devo prendere uno solo, e la chitarra già ce l'ho, una bella Gibson Les Paul Standard del 2008. 
\n\nDi certo una monocanale non è l'ampli piu' versatile.\nSe il budget non è un problema ti devi orientare su ampli come la Bogner Extacy,Masotti X100M,Diezel Herbert,ecc...povio ha scritto:La caratteristica principale, comunque, mi piacerebbe fosse la versatilità !!\nPremetto che il budget non mi interessa, qualsiasi prezzo a me va bene, tanto ne devo prendere uno solo, e la chitarra già ce l'ho
[size=14][color=green]You don't need a smaller amp...you need a bigger bedroom![/color][/size]
- MR.lace-sensor
- Nuovo utente

- Messaggi: 83
- Iscritto il: 03/ott/2007, 17:45
- Località: Dovera - CR
- Contatta:
\nMi sembra al quanto azzardato dare consigli di testate così costose dato anche il fatto che come ha detto lui non suona ancora in giro, mi pare un passo più lungo della gamba, un passo per volta forse è meglio, detto ciò certa strumentazione che tu consigli bisogna anche saperla utilizzare al meglio, inutile buttare via migliaia di euro per qualcosa che non si sa utilizzare al meglio... Detto questo concordo col fatto che le teste marshall proposte da lui non sono le più adatte visto che si richiede versatilità, io accantonerei l'idea marshall perchè non sono versatili e le moderne non sono all'altezza... Io guarderei altroveGluca ha scritto:\n\nDi certo una monocanale non è l'ampli piu' versatile.\nSe il budget non è un problema ti devi orientare su ampli come la Bogner Extacy,Masotti X100M,Diezel Herbert,ecc...povio ha scritto:La caratteristica principale, comunque, mi piacerebbe fosse la versatilità !!\nPremetto che il budget non mi interessa, qualsiasi prezzo a me va bene, tanto ne devo prendere uno solo, e la chitarra già ce l'ho
[b]Chitarre: [/b]\n-Gibson Les Paul SmartWood '09\n[b]Ampli: [/b]\n-Blackstar HT 20 Studio Head\n-MESA 2x12 Rectifier Vertical Slant Guitar Cabinet \n[b]Pedalboard: [/b]\n-Alimentatore Jad&Freer\n-Accordatore Korg PitchBlack\n-Fulltone Fulldrive II custom shop, \n-MI Audio Blues Pro,\n-Serrano Picoso Boost,\n-Boss CH-1,\n-Carl Martin Red Repeat delay,\n-Dunlop ZW-45 Zakk Wylde Signature Wah
\n\nSe vuoi un ampli definitivo e versatile non ci sono tantissimi nomi da fare.\nPer l'utilizzo sono piuttosto semplici,e da gestire ,a livello di volume, possono essere piu' facili dei vecchi monocanali.\nLa mia X100M la uso anche in casa nonostante i suoi 150watt,e suona benissimo.\n\nAnch'io sono daccordo che fare una spesa definitiva quando non si ha ancora esperienza non è consigliabile,pero' ho dato un consiglio secondo le richieste espresse.MR.lace-sensor ha scritto:\nMi sembra al quanto azzardato dare consigli di testate così costose dato anche il fatto che come ha detto lui non suona ancora in giro, mi pare un passo più lungo della gamba, un passo per volta forse è meglio, detto ciò certa strumentazione che tu consigli bisogna anche saperla utilizzare al meglio, inutile buttare via migliaia di euro per qualcosa che non si sa utilizzare al meglio...
[size=14][color=green]You don't need a smaller amp...you need a bigger bedroom![/color][/size]
- MR.lace-sensor
- Nuovo utente

- Messaggi: 83
- Iscritto il: 03/ott/2007, 17:45
- Località: Dovera - CR
- Contatta:
\nNon mi riferivo all'utilizzo in se della testata, ma del farla suonare come merita... ci vuole una certa esperienza!\nSe sei d'accordo anche tu sul fatto dell'esperienza è bene dirlo subito a chi dai questi consigli, così da fargli capire anche la direzione giusta da prendere, altrimenti sembra che tu gli stia consigliando di prendere quella cosa quando invece pensi che non sia ancora pronto...Gluca ha scritto:\n\nSe vuoi un ampli definitivo e versatile non ci sono tantissimi nomi da fare.\nPer l'utilizzo sono piuttosto semplici,e da gestire ,a livello di volume, possono essere piu' facili dei vecchi monocanali.\nLa mia X100M la uso anche in casa nonostante i suoi 150watt,e suona benissimo.\n\nAnch'io sono daccordo che fare una spesa definitiva quando non si ha ancora esperienza non è consigliabile,pero' ho dato un consiglio secondo le richieste espresse.MR.lace-sensor ha scritto:\nMi sembra al quanto azzardato dare consigli di testate così costose dato anche il fatto che come ha detto lui non suona ancora in giro, mi pare un passo più lungo della gamba, un passo per volta forse è meglio, detto ciò certa strumentazione che tu consigli bisogna anche saperla utilizzare al meglio, inutile buttare via migliaia di euro per qualcosa che non si sa utilizzare al meglio...
[b]Chitarre: [/b]\n-Gibson Les Paul SmartWood '09\n[b]Ampli: [/b]\n-Blackstar HT 20 Studio Head\n-MESA 2x12 Rectifier Vertical Slant Guitar Cabinet \n[b]Pedalboard: [/b]\n-Alimentatore Jad&Freer\n-Accordatore Korg PitchBlack\n-Fulltone Fulldrive II custom shop, \n-MI Audio Blues Pro,\n-Serrano Picoso Boost,\n-Boss CH-1,\n-Carl Martin Red Repeat delay,\n-Dunlop ZW-45 Zakk Wylde Signature Wah
\n\nNon è che un bel Marshall monocanale sia meno dinamico o meno sensibile al tocco.\nCosta meno perchè ha solo un canale(gli handwired non costano cosi' poco pero').\nSe prende per dire una M1 sempre di Masotti,per fare un confornto con lo stesso marchio,è ancora piu' dinamica e sensibile della X100M.\nQuesto per dire che il paragone prezzo/difficoltà di suonare non è esatto.\n\nDovrei dire: prendi una DSL che costa niente usata,è facile da suonare,ed è ottima per iniziare.Ma io non conosco le effettive capacità di povio.\nMagari la DSL gli stà stretta.MR.lace-sensor ha scritto:\nNon mi riferivo all'utilizzo in se della testata, ma del farla suonare come merita... ci vuole una certa esperienza!\n
[size=14][color=green]You don't need a smaller amp...you need a bigger bedroom![/color][/size]
- MR.lace-sensor
- Nuovo utente

- Messaggi: 83
- Iscritto il: 03/ott/2007, 17:45
- Località: Dovera - CR
- Contatta:
Povio, io non so da quanto tempo suoni che esperienze hai, però se non hai tanta esperienza, a mio avviso, è meglio prendere qualcosa di meno "definitivo" poichè il definitivo che voui adesso al 90 % non sarà il "definitivo" che vorrai quando avrai più esperienza, perciò ti dico, pensaci bene e valuta esattamente quello che ti serve davvero, io posso dirti solo che, dalla mia umile esperienza, ho cambiato 6 ampli negli ultimi 5 anni, quindi il "definitivo" è davvero relativo... Ciao!
[b]Chitarre: [/b]\n-Gibson Les Paul SmartWood '09\n[b]Ampli: [/b]\n-Blackstar HT 20 Studio Head\n-MESA 2x12 Rectifier Vertical Slant Guitar Cabinet \n[b]Pedalboard: [/b]\n-Alimentatore Jad&Freer\n-Accordatore Korg PitchBlack\n-Fulltone Fulldrive II custom shop, \n-MI Audio Blues Pro,\n-Serrano Picoso Boost,\n-Boss CH-1,\n-Carl Martin Red Repeat delay,\n-Dunlop ZW-45 Zakk Wylde Signature Wah
-
povio
Io suono seriamente da poco più di un anno, e per seriamente intendo da quando ho cominciato con la scuola.\nFra strimpellamenti e cose varie, ho cominciato più o meno otto o nove anni fa, ma che ne ho fatto la mia ragione di vita è poco più di un anno.\nI consigli che chiedo io, comunque, e che ho ricevuto, mi servono più che altro per farmi un'idea.\nIo me ne intendo un poco di più di chitarre, avendone presa una nuova e, per come mi trovo, stupenda, ho dovuto buttarmi più sull'apprendimento delle sue parti e delle caratteristiche che variano da modello a modello e da marca a marca, di ampli però non me ne intendo molto.\nVi ringrazio per i consigli che mi avete dato tutti quanti, e avete ragione, in particolare tu MR.lace-sensor, quando dici che devo crescere ancora dal punto di vista musicale, è assolutamente vero, e i vostri consigli non possono che essere una bella e buona parte di questa crescita !!
\nPer cominciare, quindi, a capirci un poco di più, vi chiedo quali sono le caratteristiche dei Marshall, quelli di una volta e quelli di adesso, che da quanto ho appreso, sono di fattura nettamente inferiore rispetto al passato.\nVi chiedo anche di spiegarmi, se potete e se volete ovviamente, le caratteristiche degli ampli targati Bogner, un'altra marca che mi avete suggerito e che avevo sentito nominare in passato come un brand più che dignitoso.\nOvviamente, sono bene accetti consigli dettati dalle vostre esperienze personali !!

-
hellbottom
- Nuovo utente

- Messaggi: 14
- Iscritto il: 23/mag/2008, 10:26
Ciao Povio, provo a darti qualche consiglio sulla base della mia esperienza, essendo un afecionados Marshall.\n\nPrima di tutto, non so come tu abbia fatto a focalizzare la tua attenzione su questi due modelli, ma il solo fatto di provarli darebbe una risposta a molte delle tue perplessità. Esistono tanti amplificatori che si possono comprare sulla fiducia, ma questi proprio no, quindi ti consiglio vivamente di cercarli in qualche negozio e farti una prima idea di persona.\n\nEntrambi gli ampli che citi sono amplificatori molto difficili e impegnativi (tra i due la plexi è più problematica, l'800 un po meno) e portano con se una discreta quantità di casini di non facile gestione, mi vedo costretto ad elencarti i principali.. tieni presente che sono il vero prezzo da pagare per avere il classico suono marshall.\n\nprima di tutto: non sono amplificatori versatili, o almeno non lo sono nel senso odierno del termine semplicemente perchè sono amplificatori essenziali e poveri di controlli. Dici di non essere esperto, quindi specifico una cosa che potresti non sapere: con questi amplificatori il suono esce distorto o pulito: non ci sono switch per passare istantaneamente da un suono all'altro, semmai puoi ottenere dei pseudo puliti da un distorto abbassando il volume della chitarra.\n\nDa che mondo e mondo l'utente medio di questi mostri è uno smanettone che ne modifica il circuito secondo le mille varianti esistenti (specialmente la plexi). Mettere le mani al circuito sarà pressochè inevitabile per poter convivere con questi bestioni, quindi se non sai usare un saldatore, se è un problema portarlo da un tecnico, o se ti spavaenta questa opportunità è meglio cambiare completamente tipo di amplificatore, perchè potrebbero servire interventi ricorrenti.\n\nSeconda cosa: Il volume non è un optional. questi aggeggi suonano da schifo se il volume non è sufficientemente alto, e "sufficientemente alto" è qualcosa di MOLTO provante per l'udito umano. Molte delle modifiche che si fanno su questi ampli sono dettate proprio da questo problema.\nNon sono amplificatori da usare in casa, ma nemmeno in una piccola sala prove.Occhio che è facile farsi male (o fare male ad altri) con certi livelli di volume. (parlo purtroppo per esperienze personali)\nMolti abbinano degli attenuatori di potenza a questi amplificatori, aggeggi che possono piacere o meno, utili a far distorcere il suono a livelli di decibel meno elevati. Si tratta di aggeggi molto costosi e relativamente efficaci dopo una certa soglia di attenuazione(nel senso che comunque non si possono pretendere magie).\nSe pensi si comprare uno di questi cosi e usarlo come "ampli definitivo" in ogni occasione è meglio se cambi idea, perchè ad esempio non sono adatti per suonare in locali piccoli. Devi farli urlare, sennò non si fa niente.\n\nOk, fin qui un sacco di rogne, e ce e sarebbero ancora da dire.\nHa senso prendere questi amplificatori oggi? Si, ma li consiglierei solo ad un utente esperto e che non si perde facilmente d'animo, perchè per imparare a conviverci ci vuole molto tempo (io c'ho messo quasi 2 anni prima di potermi ritenere soddisfatto.)\nHanno un fascino indiscusso, sono gli unici in grado di ricreare certi suoni storici, e per certi versi sono pura magia.\nNon ho mai sentito altri amplificatori rendere così evidenti le differenze tra una chitarra e un'altra, nel bene e nel male, sono molto severi a livello di dinamica così come sono molto reattivi al cambio di valvole. \n\nConcludendo: fai le tue valutazioni e non comprare nulla se prima non l'hai provato. Poi se la cosa ti convince e pensi di poterla gestire ti consiglio di comprare un usato (meglio se vecchio) e farlo revisionare da un tecnico. di sicuro risparmi e potresti trovare già le principali modifiche fatte, senza contare che la produzione attuale è basata su componenti di qualità abbastanza triste.\n\nspero di esserti stato utile, se hai domande più specifiche spara pure! 
-
povio
Si si, ho capito.\nIn pratica, da questi due "mostri" la distorsione si ottiene solo saturando le valvole, quindi mettendo il gain e il volume molto molto alti, il che deve essere qualcosa di estremamente doloroso
\nCercando in giro, comunque, ho letto di un'altra ottima testata della Marshall, e questa volta mi sembra sia un pochino più facile da usare, anche se comunque aspetto i vostri pareri e le vostre esperienze per evitare di sparare stupidaggini: la Jubilee.\nHo letto che la potenza è splittabile, del tipo se prendo un 100 W, posso dimezzare la potenza e usare sia i 50 W che i 100, e così anche per la 50 W con abbinati i 25, inoltre, sempre da quello che ho letto dovrebbe essere a due canali, quindi il distorto non necessiterebbe della saturazione delle valvole (e dei timpani circostanti, per intenderci).\nAspetto comunque le vostre perle per capirci di più.\nVi ripeto, non voglio sembrare un sotutto o uno che vuole dire o fare chssà cosa, è da poco che ho cominciato ad interessarmi di ampli, delle varie tipologie e dei funzionamenti, per cui se sbaglio qualcosa in quello che scrivo ditemelo pure, devo imparare bene, e, come dice qualcuno, "sbagliando s' impara". 
ci sono 2 modi per fare le domande, uno sbagliato e uno buono, tu sei nella seconda categoria, quindi tranquillo le domande sono pertinenti e non ti stai ponendo male, anzi... non posso aiutarti non avendo mai usato l'ampli in questione, tuttavia se vuoi chiarirti le idee sugli ampli in generale il forum è ricco di spunti, giralo, studialo e chiedi!!!
Non moderatore, ho il titolo solo grazie al sonno dell'admin.\n\np.s il messaggio sarà rimosso non appena mi viene tolta la carica di mod!

