Marshall: 1959 Slp Oppure Jcm 800 2203 ?
-
povio
Decisione presa, e portata a termine con orgoglio e fierezza: ho preso una JCM 800 2205, 50 w a due canali. 
Ma non volevi un 100w?Beh, ad ogni modo, come suona?
"Don't tell me the sky is the limit when there are footsteps on the moon"
Lettura consigliata: Netiquette
Lettura consigliata: Netiquette
-
povio
Alla fine ho optato per i 50.\nLe ragioni del 50 sui 100 mi hanno convinto, 100 sarebbero stati davvero troppi e non sarei mai riuscito a farli galoppare, già con questi 50 sarà dura !!\nConsiderato poi che la differenza di suono è di pochi decibel, non mi è importato e ho puntato sui 50.\nNon posso dire con certezza come suona perchè l'ho finora costretta in un minuscolo cono Eminence da 12", non si è potuta esprimere al meglio, anche se comunque ho notato che ha una limpidezza nel suono e una corposità senza eguali.\nIl pulito ha quell'ottimo tocco vintage e caldo delle sonorità Marshall, buttando più in alto il gain si ottiene un bel crunch cattivo, compatto sui palm muting e brillante sulle note singole, il tutto sempre all'insegna della pulizia e della distinzione di ogni singola nota.\nRipeto, con questo conicino Eminence non penso riesca ad esprimersi a dovere, la mia prova è stata di massima e per vedere se funzionava tutto al meglio
\nP.S.: la testata è del 1987 
http://www.6corde.it/viewtopic.php?f=25&t=17995 sarei felice se tu sei riuscito a provare questo amplificatore e se magari riuscissi a fornirmi dei consigli! grazie 
\n\nScusa se mi intrometto! avevo anchio messo gli occhi su questo amplificatore !suono prevalentemente acdc quindi questo amplificatore sarebbe l'ideale!il problema principale non sono i soldi ! informandomi ne è venuto fuori che questo amplificatore essendo potente fa non satura a bassi volumi!io non suono in gruppo e faccio cover degli acdc su you tube o comunque per divertimento e mi sarebbe piaciuto anche variare il genere tipo ligabue greenday vasco rossi! se prendo Questo marshall slp posso suonare lo stesso questi generi o sarebbe cmq limitato? chiedo solo consigli per favore !Se modifico il master volume non è la fine dei problemi?hellbottom ha scritto:Ciao Povio, provo a darti qualche consiglio sulla base della mia esperienza, essendo un afecionados Marshall.\n\nPrima di tutto, non so come tu abbia fatto a focalizzare la tua attenzione su questi due modelli, ma il solo fatto di provarli darebbe una risposta a molte delle tue perplessità. Esistono tanti amplificatori che si possono comprare sulla fiducia, ma questi proprio no, quindi ti consiglio vivamente di cercarli in qualche negozio e farti una prima idea di persona.\n\nEntrambi gli ampli che citi sono amplificatori molto difficili e impegnativi (tra i due la plexi è più problematica, l'800 un po meno) e portano con se una discreta quantità di casini di non facile gestione, mi vedo costretto ad elencarti i principali.. tieni presente che sono il vero prezzo da pagare per avere il classico suono marshall.\n\nprima di tutto: non sono amplificatori versatili, o almeno non lo sono nel senso odierno del termine semplicemente perchè sono amplificatori essenziali e poveri di controlli. Dici di non essere esperto, quindi specifico una cosa che potresti non sapere: con questi amplificatori il suono esce distorto o pulito: non ci sono switch per passare istantaneamente da un suono all'altro, semmai puoi ottenere dei pseudo puliti da un distorto abbassando il volume della chitarra.\n\nDa che mondo e mondo l'utente medio di questi mostri è uno smanettone che ne modifica il circuito secondo le mille varianti esistenti (specialmente la plexi). Mettere le mani al circuito sarà pressochè inevitabile per poter convivere con questi bestioni, quindi se non sai usare un saldatore, se è un problema portarlo da un tecnico, o se ti spavaenta questa opportunità è meglio cambiare completamente tipo di amplificatore, perchè potrebbero servire interventi ricorrenti.\n\nSeconda cosa: Il volume non è un optional. questi aggeggi suonano da schifo se il volume non è sufficientemente alto, e "sufficientemente alto" è qualcosa di MOLTO provante per l'udito umano. Molte delle modifiche che si fanno su questi ampli sono dettate proprio da questo problema.\nNon sono amplificatori da usare in casa, ma nemmeno in una piccola sala prove.Occhio che è facile farsi male (o fare male ad altri) con certi livelli di volume. (parlo purtroppo per esperienze personali)\nMolti abbinano degli attenuatori di potenza a questi amplificatori, aggeggi che possono piacere o meno, utili a far distorcere il suono a livelli di decibel meno elevati. Si tratta di aggeggi molto costosi e relativamente efficaci dopo una certa soglia di attenuazione(nel senso che comunque non si possono pretendere magie).\nSe pensi si comprare uno di questi cosi e usarlo come "ampli definitivo" in ogni occasione è meglio se cambi idea, perchè ad esempio non sono adatti per suonare in locali piccoli. Devi farli urlare, sennò non si fa niente.\n\nOk, fin qui un sacco di rogne, e ce e sarebbero ancora da dire.\nHa senso prendere questi amplificatori oggi? Si, ma li consiglierei solo ad un utente esperto e che non si perde facilmente d'animo, perchè per imparare a conviverci ci vuole molto tempo (io c'ho messo quasi 2 anni prima di potermi ritenere soddisfatto.)\nHanno un fascino indiscusso, sono gli unici in grado di ricreare certi suoni storici, e per certi versi sono pura magia.\nNon ho mai sentito altri amplificatori rendere così evidenti le differenze tra una chitarra e un'altra, nel bene e nel male, sono molto severi a livello di dinamica così come sono molto reattivi al cambio di valvole. \n\nConcludendo: fai le tue valutazioni e non comprare nulla se prima non l'hai provato. Poi se la cosa ti convince e pensi di poterla gestire ti consiglio di comprare un usato (meglio se vecchio) e farlo revisionare da un tecnico. di sicuro risparmi e potresti trovare già le principali modifiche fatte, senza contare che la produzione attuale è basata su componenti di qualità abbastanza triste.\n\nspero di esserti stato utile, se hai domande più specifiche spara pure!


