Costruzione Combo Valvolare 1w

Consigli e settaggi sull'amplificazione della chitarra
Rispondi
Avatar utente
No Gibson,No Party.
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 27
Iscritto il: 16/apr/2012, 15:33
Località: Lecce

23/mag/2012, 21:53

Ciao ragazzi! :) Era molto che non entravo su 6corde,per il fatto che non avevo effettivamente tempo tra studio,chitarra e sport.Allora,ho 200 eurozzi nel mio caro borsellino,ottenuti dopo diversi lavoretti di vario genere.Vorrei cambiare amplificatore,perchè ho un fender mustung da 15W transitor,che sui puliti è fantastico..ma visto che lo collego ad una B.c rich vorrei qualcosa di più carino.E per ottenere un distorto migliore,vorrei utilizzare il fattore "valvole".MA...(c'è sempre un ma :oops: )non sono in un gruppo e suono in casa,in un condominio.Il volume del fender lo tengo massimo a 2 :( CHE CAGATA.Quindi ho pensato di costruirmi un valvolare da 1W! Che credo sia perfetto. :evil: Ovviamente vorrei solo il controllo Volume,ovvimente ON/OFF :cry: e Imput.Insomma solo le cose basilari.Cosa ne pensate?E' un impresa troppo difficile/complessa?Si fa prima a comprare un blackstar H1?\n\n\nPS ho provato un valve junior,il mio ampli ideale.Perfetto,solo che 5W come rammento,sono troppi...
Bc Rich Nj series \nFender Sonoran SCE\nFender Mustang 15W
clipping
Esperto
Esperto
Messaggi: 287
Iscritto il: 18/ago/2011, 18:00
Località: Toscana, Lucca

23/mag/2012, 23:44

Te lo sconsiglio per i seguenti motivi:\ncosto (forse con 200 euro è possibile autocostruirsi una testatina, ma un combo no di certo)\nconoscenze elettroniche (se non sai quello che fai difficilmente funzionerà)\npericolo (ti ricordo che le valvole negli ampli lavorano a qualche centinaio di volts in tensione continua, e nella fattispecie quella tensione è più che sufficiente per ucciderti)\n\nCercati un piccolo ampli già pronto...
Avatar utente
No Gibson,No Party.
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 27
Iscritto il: 16/apr/2012, 15:33
Località: Lecce

25/mag/2012, 15:59

Ok,mi hai convinto :shock: AHAHAHA.Non toccherò più il mio amplificatore! :-P
Bc Rich Nj series \nFender Sonoran SCE\nFender Mustang 15W
Dany80
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 152
Iscritto il: 29/mar/2010, 08:25

25/mag/2012, 16:23

Non è che un amplificatore solo perchè è valvolare suonerà bene, personalmente credo che un ampli da 1 watt ti deluderebbe.\nSecondo me per le prove in camera ti conviene tenere il mustang e continuare a mettere da parte per quando avrai bisogno di un ampli serio per prove con un gruppo e concerti :rock:
Avatar utente
ManuMetallaro
Strimpellatore
Strimpellatore
Messaggi: 276
Iscritto il: 24/lug/2010, 17:11
Località: Serrastretta (CZ), Italy

25/mag/2012, 18:39

Ehm, non sono molto utile alla risoluzione del tuo problema, ma vorrei fare una domanda io:
clipping ha scritto:Te lo sconsiglio per i seguenti motivi:\ncosto (forse con 200 euro è possibile autocostruirsi una testatina, ma un combo no di certo)\nconoscenze elettroniche (se non sai quello che fai difficilmente funzionerà)\npericolo (ti ricordo che le valvole negli ampli lavorano a qualche centinaio di volts in tensione continua, e nella fattispecie quella tensione è più che sufficiente per ucciderti)\n\nCercati un piccolo ampli già pronto...
\n\nUhm, eh, :o ma se tocchi le valvole accese ci rimani secco, oppure devi toccare qualche diavoleria all'interno della valvola? Saranno isolate all'esterno, no?
Ciao,\nEmanuele\n\n"Chi ha detto che la penna ferisce più della spada ovviamente non si è mai trovato di fronte un'arma automatica..." [Douglas MacArthur]\n\nLayla - Stratocaster di dubbia provenienza/marca\nLTD KH 602\n\nRandall RG75 G3
clipping
Esperto
Esperto
Messaggi: 287
Iscritto il: 18/ago/2011, 18:00
Località: Toscana, Lucca

25/mag/2012, 20:58

Uhm, eh, :o ma se tocchi le valvole accese ci rimani secco, oppure devi toccare qualche diavoleria all'interno della valvola? Saranno isolate all'esterno, no?
\nE' lunga da spiegare e temo che sarei noioso...Ma le valvole a seconda di DOVE le tocchi sono tutt'altro che isolate, mettere le mani su un ampli valvolare accesso è il metodo più sicuro per rimanere folgorati. E ricordo che un ampli valvolare, anche se SPENTO, può essere letale, alcuni condensatori presenti al suo interno rimangono CARICHI CON PARECCHIE CENTINAIA DI VOLTS per un certo periodo di tempo.\nLe etichette che indicano "pericolo", "alta tensione", "pericolo di morte" ecc. sono messe li per un motivo.
Avatar utente
DatevNoName
Uno di noi
Uno di noi
Messaggi: 928
Iscritto il: 12/ago/2011, 19:00

25/mag/2012, 21:13

è sempre bellissimo pensare che ho 100 watt e li uso tranquillamente sparatissimi nel mio appartamentino nel mio piccolo condominio hahahahah\n\n [off]
[b]LTD SC607 - LTD Mh1000fr Deluxe <3 --> Line6 pod X3 live / Randall RG100G3 [/b]\n\nVisitate il mio canale tutubo =D\n[color=#FF0000][b][url]http://www.youtube.com/user/DatevNoName[/url][/b][/color]
Avatar utente
ManuMetallaro
Strimpellatore
Strimpellatore
Messaggi: 276
Iscritto il: 24/lug/2010, 17:11
Località: Serrastretta (CZ), Italy

25/mag/2012, 21:29

clipping ha scritto:
Uhm, eh, :o ma se tocchi le valvole accese ci rimani secco, oppure devi toccare qualche diavoleria all'interno della valvola? Saranno isolate all'esterno, no?
\nE' lunga da spiegare e temo che sarei noioso...Ma le valvole a seconda di DOVE le tocchi sono tutt'altro che isolate, mettere le mani su un ampli valvolare accesso è il metodo più sicuro per rimanere folgorati. E ricordo che un ampli valvolare, anche se SPENTO, può essere letale, alcuni condensatori presenti al suo interno rimangono CARICHI CON PARECCHIE CENTINAIA DI VOLTS per un certo periodo di tempo.\nLe etichette che indicano "pericolo", "alta tensione", "pericolo di morte" ecc. sono messe li per un motivo.
\n\nNonono, tutt'altro che noioso, anzi, stati spostando il mio interesse dai valvolari, ti prego, continua, è come un film horror molto realistico e io voglio conoscerne la fine! (Anche perchè certi argomenti mi servono, visto che l'anno prossimo vado all'industriale e farò elettronica ed elettrotecnica...) Se vuoi puoi anche mandarmi il seguito via PM\n\nPS Colgo la straordinaria occasione per chiedervi come funzionano le valvole (perdonate, ovviamente, la mia ignoranza)
Ciao,\nEmanuele\n\n"Chi ha detto che la penna ferisce più della spada ovviamente non si è mai trovato di fronte un'arma automatica..." [Douglas MacArthur]\n\nLayla - Stratocaster di dubbia provenienza/marca\nLTD KH 602\n\nRandall RG75 G3
clipping
Esperto
Esperto
Messaggi: 287
Iscritto il: 18/ago/2011, 18:00
Località: Toscana, Lucca

25/mag/2012, 23:52

Nonono, tutt'altro che noioso, anzi, stati spostando il mio interesse dai valvolari, ti prego, continua, è come un film horror molto realistico e io voglio conoscerne la fine! (Anche perchè certi argomenti mi servono, visto che l'anno prossimo vado all'industriale e farò elettronica ed elettrotecnica...) Se vuoi puoi anche mandarmi il seguito via PM\n\nPS Colgo la straordinaria occasione per chiedervi come funzionano le valvole (perdonate, ovviamente, la mia ignoranza)
\nCerco di farla semplice allora :P \nLe valvole sono componenti cosiddetti "attivi", semplificando al massimo se applichi un segnale all'ingresso di un componente attivo PUOI avere un segnale PIU' GRANDE alla sua uscita (al contrario di un componente passivo con il quale non può accadere)...In termini spiccioli se hai in uscita un segnale più grande di quello in ingresso significa che hai AMPLIFICATO quel segnale..Fin qui dovrebbe tornarti credo :P \nC'è da dire una cosa però, se vuoi amplificare CORRETTAMENTE un segnale devi polarizzare correttamente la valvola, questo risulta ostico da spiegare senza grafici alla mano, semplificando al massimo pure qui diciamo che la valvola va fatta lavorare in una zona "lineare" in modo che il segnale che tu applichi all'ingresso (chiamato griglia) tu lo ritrovi all'uscita (anodo) correttamente amplificato. Detto in maniera molto rozza e approssimativa devi alimentare la valvola con determinate tensioni e correnti ecc.\nIl problema è che si tratta di valori alti, letali per l'uomo, specialmente se non ha idea di dove non mettere le mani :P ...Ad esempio se prendiamo in considerazione un comune amplificatore commerciale noteremo che tra uno stadio di amplificazione e un'altro si trova un condensatore..Di fatto serve a bloccare la tensione continua con cui alimenti la valvola, beh per farla breve fa da "accumulatore"...E li puoi trovare parecchie centinaia di volts anche ad ampli spento, perchè il condensatore una volta caricato ci mette X tempo a scaricarsi, quindi quello che un neofita potrebbe pensare una cosa innocua (ampli spento) è MOLTO PERICOLOSA. \nTu prima parlavi di valvole, e supponevi fossero isolate...A prescindere che toccare una valvola in funzionamento è veramente poco saggio (dato che ti puoi anche ustionare tanto per citarne una) hai idea di cosa succederebbe se per sbaglio toccassi l'anodo? Ci rimarresti secco, una scarica di 320 Volts continui (un valore comune sull'anodo di un pre) non perdona..E succederebbe anche se tu lo toccassi ad ampli spento perchè i condensatori di cui ti parlavo prima sarebbero carichi con la solita tensione.\nCapisci perchè sconsiglio vivamente a chi non ha conoscenze specifiche di fare certe cose? Se sbagli potrebbe essere l'ultimo errore che fai.\nDi pericoli ce ne sono quanti ne vuoi con certe tipologie di ampli, io ne ho solo citati alcuni ma ce ne sarebbero altri, sono dell'idea che è meglio suonarli e lasciare altre cose a chi le fa per mestiere.
Avatar utente
ManuMetallaro
Strimpellatore
Strimpellatore
Messaggi: 276
Iscritto il: 24/lug/2010, 17:11
Località: Serrastretta (CZ), Italy

26/mag/2012, 13:48

clipping ha scritto:
Nonono, tutt'altro che noioso, anzi, stati spostando il mio interesse dai valvolari, ti prego, continua, è come un film horror molto realistico e io voglio conoscerne la fine! (Anche perchè certi argomenti mi servono, visto che l'anno prossimo vado all'industriale e farò elettronica ed elettrotecnica...) Se vuoi puoi anche mandarmi il seguito via PM\n\nPS Colgo la straordinaria occasione per chiedervi come funzionano le valvole (perdonate, ovviamente, la mia ignoranza)
\nCerco di farla semplice allora :P \nLe valvole sono componenti cosiddetti "attivi", semplificando al massimo se applichi un segnale all'ingresso di un componente attivo PUOI avere un segnale PIU' GRANDE alla sua uscita (al contrario di un componente passivo con il quale non può accadere)...In termini spiccioli se hai in uscita un segnale più grande di quello in ingresso significa che hai AMPLIFICATO quel segnale..Fin qui dovrebbe tornarti credo :P \nC'è da dire una cosa però, se vuoi amplificare CORRETTAMENTE un segnale devi polarizzare correttamente la valvola, questo risulta ostico da spiegare senza grafici alla mano, semplificando al massimo pure qui diciamo che la valvola va fatta lavorare in una zona "lineare" in modo che il segnale che tu applichi all'ingresso (chiamato griglia) tu lo ritrovi all'uscita (anodo) correttamente amplificato. Detto in maniera molto rozza e approssimativa devi alimentare la valvola con determinate tensioni e correnti ecc.\nIl problema è che si tratta di valori alti, letali per l'uomo, specialmente se non ha idea di dove non mettere le mani :P ...Ad esempio se prendiamo in considerazione un comune amplificatore commerciale noteremo che tra uno stadio di amplificazione e un'altro si trova un condensatore..Di fatto serve a bloccare la tensione continua con cui alimenti la valvola, beh per farla breve fa da "accumulatore"...E li puoi trovare parecchie centinaia di volts anche ad ampli spento, perchè il condensatore una volta caricato ci mette X tempo a scaricarsi, quindi quello che un neofita potrebbe pensare una cosa innocua (ampli spento) è MOLTO PERICOLOSA. \nTu prima parlavi di valvole, e supponevi fossero isolate...A prescindere che toccare una valvola in funzionamento è veramente poco saggio (dato che ti puoi anche ustionare tanto per citarne una) hai idea di cosa succederebbe se per sbaglio toccassi l'anodo? Ci rimarresti secco, una scarica di 320 Volts continui (un valore comune sull'anodo di un pre) non perdona..E succederebbe anche se tu lo toccassi ad ampli spento perchè i condensatori di cui ti parlavo prima sarebbero carichi con la solita tensione.\nCapisci perchè sconsiglio vivamente a chi non ha conoscenze specifiche di fare certe cose? Se sbagli potrebbe essere l'ultimo errore che fai.\nDi pericoli ce ne sono quanti ne vuoi con certe tipologie di ampli, io ne ho solo citati alcuni ma ce ne sarebbero altri, sono dell'idea che è meglio suonarli e lasciare altre cose a chi le fa per mestiere.
\n\nTutto chiaro, grazie mille! ;)
Ciao,\nEmanuele\n\n"Chi ha detto che la penna ferisce più della spada ovviamente non si è mai trovato di fronte un'arma automatica..." [Douglas MacArthur]\n\nLayla - Stratocaster di dubbia provenienza/marca\nLTD KH 602\n\nRandall RG75 G3
Rispondi