Cavi George L's

Gli argomenti di questo forum sono dedicati alla chitarra elettrica. Curiosità, Domande e quant'altro vi passa per la mente potere scriverlo qui.
Avatar utente
xXx
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 160
Iscritto il: 30/ott/2006, 14:44
Località: Alessandria Genova e molto poco Bellinzona
Contatta:

27/set/2009, 22:59

Interessante il topic!\nIo ho qualche cavo G.L's ho notato che quelli piccoli mi danno più problemi di quelli grandi, non so se è perchè si muovono di più essendo più piccoli o cosa, comunque ne ho (nella pedaliera) 3 grandi (da 2 anni) e 2 piccoli (che continuano a darmi problemi)...\n\nDetto questo (da prendere con le pinze magari è solo un caso!) mi chiedevo, ma "l'equalizzazione" è stata voluta in qualche modo (magari con qualche componente negli spinotti, non saprei) oppure è una conseguenza della mancanza della saldatura?Purtroppo le mie nozioni di legge di ohm son quelle del liceo...ovvero inutili nel mondo reale!Io sapevo (da leggere come:pensavo fosse) che un cavo più "scarso" fa perdere più alti (per via della capacità o qualcosa del genere) mentre uno migliore che fa meno effetto "condensatore" non altera il segnale più di tanto
[url]http://www.myspace.com/passovermuzic[/url] [url]http://www.myspace.com/madgap[/url]\n[size=85]LesPaul+2 Marshall Plexi+Marshall4x12 A e B+Peavey4x12[/size]\n[url]http://img98.imageshack.us/img98/9820/passg1rigwg5.jpg[/url]
SaMe
Quasi uno di noi
Quasi uno di noi
Messaggi: 501
Iscritto il: 14/apr/2009, 16:19

27/set/2009, 23:43

Ciao, io tra i tanti cavi provati ho provato anche i George L's ma non mi sono piaciuti, sottraevano parte delle frequenze e il connettore avvitato non offriva la solidità di un cavo saldato. sono tornato alla fine ai connettori neutrik (serie X in generale e un silentPlug per il lato chitarra) con cavo klotz, sino ad ora i migliori provati.\n\nCiao\nSalvatore\nSaMe
Non moderatore, ho il titolo solo grazie al sonno dell'admin.\n\np.s il messaggio sarà rimosso non appena mi viene tolta la carica di mod!
Avatar utente
Sparda
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 112
Iscritto il: 15/nov/2008, 00:15
Località: The Silver Mountain (Roma)

28/set/2009, 01:32

Scusa Maggot ma sono arrivato in ritardo per risponderti e alla fine li hai comprati. Guarda a me qualche volta è capitato che mi si rompessere ma con lo stagno e il saldatore sono sempre riuscito a ripararli. Ora addirittura da uno lungo 2 metri ne ho ricavati tanti piccoli che funzionano bene. Non è difficile basta perderci un po' di tempo. Pensaci in un futuro dovessi avere altri problemi simili.\n\nCiao\nSparda
[b][color=#FF0000]"La musica ha qualità ipnotiche, dà sicurezza, disinibisce, e permette di esprimersi con più facilità" Jim Morrison[/color][/b]
Avatar utente
Gluca
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 72
Iscritto il: 23/nov/2008, 01:08

28/set/2009, 10:55

xXx ha scritto:\nDetto questo (da prendere con le pinze magari è solo un caso!) mi chiedevo, ma "l'equalizzazione" è stata voluta in qualche modo (magari con qualche componente negli spinotti, non saprei) oppure è una conseguenza della mancanza della saldatura?
\n\nSecondo me è il tipo di cavo che fà la differenza.Anche il jack,ma il cavo e quello che viene attraversato per almeno 3 metri.\nTra la crimpatura e saldatura ad orecchio non penso ci siano differenze udibili.
[size=14][color=green]You don't need a smaller amp...you need a bigger bedroom![/color][/size]
SaMe
Quasi uno di noi
Quasi uno di noi
Messaggi: 501
Iscritto il: 14/apr/2009, 16:19

28/set/2009, 11:33

si è vero, un cavo ha una sua resistenza e una sua "capacità" ovvero si comporta sia come un resistore che come un condensatore e ciò implica una equalizzazione vera e propria del suono (un tono per chitarra è fatto da una resistenza variabile e un condensatore ad esempio). Tuttavia un connettore a crimpare (avvitato) ha sicuramente delle caratteristiche tecniche di resistenza e capacità diverse da una saldatura. Detto questo, le differenze sono udibili anche a orecchio, naturalmente se ascolti una chitarra qualsiasi un un ampli scarso le aberrazioni introdotte dall'ampli saranno tali che la differenza non si nota, stessa cosa dicasi per un canale distorto di un qualsiasi ampli. Se ascolti invece sul canale pulito di un buon ampli le differenze si notano eccome.\n\nun piccolo consiglio OT, la catena audio (chitarra, ampli, cavi effetti distorsioni a parte) ascoltatele sul canale pulito in quanto è li che si sentono davvero le differenze, sul distorto l'introduzione di armoniche dovuta alla saturazione rende difficile capire le differenze tra i vari componenti
Non moderatore, ho il titolo solo grazie al sonno dell'admin.\n\np.s il messaggio sarà rimosso non appena mi viene tolta la carica di mod!
Avatar utente
diegho59
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 24
Iscritto il: 25/ago/2009, 16:29
Località: The dark side of Milan

28/set/2009, 13:44

Gluca ha scritto:Non so interessa a qualcuno,comunque dopo avere acquistato un "Evidence Audio Lyric HG" .......Il cavo ha tanta influenza sul risultato IMHO.
\nI cavi, spesso sottovalutati, hanno una importanza enorme. Dovendo "cablare" il nuovo rack ho dato anche io una occhiata in giro. Premesso che non sono un amante dei Jack senza saldatura, perchè comunque soggetti alla perfezione di un contatto meccanico ed alle ossidazioni, ho cercato una alternativa sia economica (ne ho circa un centinaio nel setup) che dimensionale ai Neutrik. La scelta è caduta sugli Amphenol, comunque di alta qualità, di dimensioni più contentute ed ad un prezzo di meno della metà rispetto ai Neutrik. Sui cavi ho esaminato in primis Evidence e Vovox..... ma devo dire che sono rimasto un pò perplesso su alcuni "dettagli" (a parte il costo): non sono riuscito ad avere le caratteristiche elettriche.....ovvero sono pubbilcizzati come i migliori, usati da X e Y, ma della capacità, attenuazione ecc..... nulla. \nLa serie HG poi è l'acronimo di High Gain!!!!!! un elemento passivo che guadagna e pure molto??????!!!!! caspita se fosse vero questi signori avrebbero inventato il moto perpetuo, avrebbero risolto la crisi energetica mondiale.... a bassa perdita forse sarebbe stato un pò più reale. Alla fine ho optato per 60 mt di Klotz Lagrange col quale ho cablato il tutto (i valori elettrici li trovate su internet).
[color=#FF80FF][url]http://www.thinkpinkproject.com[/url][/color]
SaMe
Quasi uno di noi
Quasi uno di noi
Messaggi: 501
Iscritto il: 14/apr/2009, 16:19

28/set/2009, 14:14

diegho59 ha scritto:(ne ho circa un centinaio nel setup)
\n\nquindi 100 connettori = 50 cavi, 50 cavi = 48 fx diversi...\nscusa ma non si tratta di un rack per chitarra, o si??? :shock: \n\ncomunque tornando IT secondo me l'importante è che il cavo sia di ottima qualità appena esce dallo strumento (diciamo in una scala da 1 a 10 almeno 9), poi magari se si vuole risparmiare si usa un buffer e la qualità può scendere (diciamo a 7)...
Non moderatore, ho il titolo solo grazie al sonno dell'admin.\n\np.s il messaggio sarà rimosso non appena mi viene tolta la carica di mod!
Avatar utente
diegho59
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 24
Iscritto il: 25/ago/2009, 16:29
Località: The dark side of Milan

28/set/2009, 14:46

SaMe ha scritto:
diegho59 ha scritto:(ne ho circa un centinaio nel setup)
\n\nquindi 100 connettori = 50 cavi, 50 cavi = 48 fx diversi...\nscusa ma non si tratta di un rack per chitarra, o si??? :shock: )...
\n\nNo, gli effetti sono meno perchè sono gestiti da un sistema switching (2 looprail da 8 loop cad + 1 advance) quindi 4 jack per ogni effetto. Poi ci sono i cavi per l'ampli, chitarra, lapsteel, pedali volume ecc. .... un sistema un pochino complesso, ma è per chitarra.\n\n
SaMe ha scritto:comunque tornando IT secondo me l'importante è che il cavo sia di ottima qualità appena esce dallo strumento (diciamo in una scala da 1 a 10 almeno 9), poi magari se si vuole risparmiare si usa un buffer e la qualità può scendere (diciamo a 7)...
\n\nSe hai molti effetti (e molto cavo) il buffer è comunque consigliabile perchè trasforma l'impedenza da alta a bassa e l'attenuazione (soprattutto sulle alte frequenze) è inferiore. A questo punto il risparmio solo per i collegamenti tra i pedali e verso l'ampli sarebbe ridicolo. Quindi tanto vale usare cavo di qualità comunque. e sempre jack di qualità. Tanto durano per sempre (o quasi).
[color=#FF80FF][url]http://www.thinkpinkproject.com[/url][/color]
Avatar utente
Gluca
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 72
Iscritto il: 23/nov/2008, 01:08

28/set/2009, 21:39

diegho59 ha scritto: Sui cavi ho esaminato in primis Evidence e Vovox..... ma devo dire che sono rimasto un pò perplesso su alcuni "dettagli" (a parte il costo): non sono riuscito ad avere le caratteristiche elettriche.....ovvero sono pubbilcizzati come i migliori, usati da X e Y, ma della capacità, attenuazione ecc..... nulla. \nLa serie HG poi è l'acronimo di High Gain!!!!!! un elemento passivo che guadagna e pure molto??????!!!!! caspita se fosse vero questi signori avrebbero inventato il moto perpetuo, avrebbero risolto la crisi energetica mondiale.... a bassa perdita forse sarebbe stato un pò più reale.
\n\nNon sapevo significasse "haig gain" ,pero' ti assicuro che come collegamento tra ampli e chitarra suona davvero alla grande,per ora,con il mio ampli,è quello che preferisco.\nMa non te lo consiglierei per cablare un rack.\nPenso che per quel tipo di applicazione serve un cavo a bassa capacità,come il George L's se non erro,che se usato tra chitarra ed ampli ha quella risposta molto dinamica,e quell'attacco molto veloce.Anche l'Analysis ha queste caratteristiche,ma suona molto più naturale,sono sicuro che arriva anche qualche dB in piu'.\nSe dovessi cablare un rack prenderei in considerazione i cavi Van Den Hul,ma non per 60 mt,spenderi una fortuna.
[size=14][color=green]You don't need a smaller amp...you need a bigger bedroom![/color][/size]
daniele2301
Uno di noi
Uno di noi
Messaggi: 1211
Iscritto il: 04/set/2009, 15:47

29/set/2009, 14:25

The_Maggot ha scritto:
theslashsnakepit ha scritto:50-60 euro??? ma io l'ho comprato vintage (ricoperto di tessuto) su ebay a 18 euro ed è da 6 mesi che ce l'ho....avevo anche io il tuo stesso problema
\nQuello Fender bianco e nero ?
\n\nno...è tipo verde-rosso e nero, non so la marca ma vanno benissimo...50-60 euro è una follia, per un jack nn ci si spende + di 20 euro
Guitar: Greg Bennett um-4 os, Ibanez Prestige RG 1570, Epiphone by Gibson Sheraton 1988\nRack: \nAda mp1 Mod. 3TM (pre)\nRocktron Intellifex (multieffetto)\nBbe sonic maximizer 411 (exiciter)\nMesa 50/50 (finale)\n\nGuitar:\nDbz Bolero FM
SaMe
Quasi uno di noi
Quasi uno di noi
Messaggi: 501
Iscritto il: 14/apr/2009, 16:19

29/set/2009, 15:42

theslashsnakepit ha scritto:50-60 euro è una follia, per un jack nn ci si spende + di 20 euro
\n\nnon diciamo oscenità prego... il cavo di qualità costa e anche molto più di 20 euro, scusa ma compreresti mai un od della behringer? se no perchè e se si perchè? e lo stesso discorso si applica ai cavi, spendere migliaia e migliaia di euro per amplificatori, chitarre, pedali e poi rovinare il tutto per un cavo economico mi pare ancora più folle di spendere 50 euro per un cavo.\n\np.s: di solito i produttori di cavi e connettori di qualità firmano i loro cavi, se sul tuo non c'è scritto nulla mi sa che ti hanno venduto un tarocco.
Non moderatore, ho il titolo solo grazie al sonno dell'admin.\n\np.s il messaggio sarà rimosso non appena mi viene tolta la carica di mod!
Avatar utente
diegho59
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 24
Iscritto il: 25/ago/2009, 16:29
Località: The dark side of Milan

29/set/2009, 16:34

theslashsnakepit ha scritto:...50-60 euro è una follia, per un jack nn ci si spende + di 20 euro
\n\nUn evidence da 4,5 mt già cablato con connettori Neutrik ne costa circa 80. Se pensi che oggettivamente sia tanto è lecito.\nIn fondo di rame e dielettrico a peso non ce n'è molto. Però giustificami il costo di una testata Hiwatt o più semplicemente dei Pick Up che hai sulla chitarra.... e così via. Forse sono più cari i cavi cinesi da 10 euro senza il minimo studio e controllo di qualità.
[color=#FF80FF][url]http://www.thinkpinkproject.com[/url][/color]
Rispondi