Consiglio Chitarra Elettrica E Ampli

Gli argomenti di questo forum sono dedicati alla chitarra elettrica. Curiosità, Domande e quant'altro vi passa per la mente potere scriverlo qui.
Peliccione
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 31
Iscritto il: 06/giu/2012, 14:09

04/ago/2012, 15:34

Come da titolo devo comprare chitarra e amplificatore questi sono i vincoli:\n-L'ampli deve essere valvolare.\n-Genere rock (in lungo e in largo).\n-Budget intorno ai €1300 per tutto.\n-Sono disposto a valutare anche l'usato.\n-Vorrei poterci suonare sia in casa che in locali di media grandezza.\n-Per l'amplificatore sono un amante del canale distorto, non so però se sia meglio tramite distorsione a pedale o direttamente dall'ampli.\n\nVi ringrazio in anticipo per l'aiuto, grazie.
gianfranco
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 58
Iscritto il: 25/feb/2012, 11:26

11/ago/2012, 01:13

ciao... Allora per la chitarra io ti consiglierei una fender strato road worn... Si trovano anche a 600 euro su mercatino... è una chitarra strepitosa...oppure qualche gibson studio sui 500 euro si trova sempre! Per quanto riguarda l'ampli ti consiglio o un peavy valvolare 60 watt oppure rimanendo sul tuo budget cerca anche qualcosa della korch... L'ho provato ultimamente è una boooombaaaaaaaaaaaaa! Maneggevolissimo 2 canali distorti, valvolare... Se nn sei schifettoso delle cineserie anche i bugera stanno facendo buoni prodotti... Provali... Facci sapere
BUONANOTTE AI SUONATORI! cit mio nonno
gianfranco
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 58
Iscritto il: 25/feb/2012, 11:26

11/ago/2012, 01:27

mi sono mantenuto vago perchè tu hai messo dei parametri moooolto ampi! Logicamente il tuo orecchio, le tue dita la tua pancia ed il tuo cuore dopo un'attenta prova ti lanceranno verso la scelta giusta... Logicamente prima ti ho fatto degli esempi... Sta a te cercare un'alchimia... La strato è più versatile, la les paul è più mirata... Poi ci sono migliaia di altri modelli e marche che potremmo restare qui per anni... Un consiglio che ti do è prendere prima la chitarra e poi portartela in giro a provare altri ampliificatori... Ogni amplificatore si comporta diversamente con ogni chitarra...e poi una cosa che ti dico... cCALMAAAAAA nOI chitarristi siamo molto impulsivi e pur di avere in mano qualcosa di nuovo tendiamo a correre e nn riflettere su quello che acquistiamo... Quindi spese ponderate! Facci sapè :-D
BUONANOTTE AI SUONATORI! cit mio nonno
Avatar utente
walter
Uno di noi
Uno di noi
Messaggi: 1898
Iscritto il: 25/giu/2011, 20:01
Località: Messina

11/ago/2012, 07:51

Io personalmente ti consiglierei una strada del tutto diversa, che passa per l'usato. Come ampli, potresti prendere un Fender Blues Junior, che puoi trovare a circa 300€; come chitarra, io consiglio quella che posseggo, la MM Luke, che per spaziare tra i generi è perfetta (basta vedere che mostruosa varietà di suoni tira fuori Lukather: nonostante i suoi enormi sistemi rack, uno strumento poco versatile non credo suonerebbe così bene sia in "Rosanna" che in "Falling in between" ;)), e usata si può trovare intorno ai 1000€.\n\nhttp://www.mercatinomusicale.com/mm/a_fender-b ... n\nQualora non ti andasse a genio la Luke, potresti ripiegare su questi annunci:\n\nIbanez JS-1000: http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_i ... ml\nParker Fly Deluxe: http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_u ... \nMusicMan Petrucci: http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_m ... tml\nManne Taos: http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_m ... l\nCharvel San Dimas: http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_c ... Ovviamente, il tutto presuppone che tu provi il tuo nuovo acquisto (anche perchè spenderesti una cifra considerevole) ;)
Music Man Luke LH\nIbanez RGIR27FE LH\nMichael Kelly Patriot Custom LH\nPeavey Vypyr\nVisual Sound Jekyll & Hyde\nTC Electronics Ditto X4\nCarl Martin Red Repeat\nDigitech Whammy DT\nNeunaber Seraphim Mono\nDolphin Sound Nettuno\nVox V847\nChase Bliss Spectre\nE-Bow Plus\n\nhttps://youtu.be/XdAtmB1ptFE
Avatar utente
Ian
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 4143
Iscritto il: 08/mar/2005, 16:56
Località: Milano

11/ago/2012, 09:21

Obiettivamente, un Koch, anche usato, che non sia lo studiotone. a meno di 800-900 lo vedo difficilino.\nPer l'ampli andrei su un Bugera o su un Blackstar se vuoi usare il loro distorto, altrimenti un peavey classic 30 usato + un pedalino o due. Dipende molto da quanti suoni ti serviranno. Da prendere in serissima considerazione anche il Brunetti Maranello che spacca come pochi sul distorto e mangia molto bene anche i pedali (ma devi comprargli un riverbero esterno perchè non ce l'ha).\n\n\nPer la chitarra, non ho ben chiaro cosa si intenda per 'Rock in lungo e in largo'. Immagino che si voglia davvero spaziare tanto senza 'generi' preponderanti, per cui io andrei su una chitarra con humbucker al ponte splittabile.\nA livello di qualità-prezzo direi di guardare la Ibanez JS-1000 che è MOLTO versatile e usata la si trova fra i 600 e gli 800 euro, è molto comoda e sul palco fa sempre la sua bella figura. \nSennò ti vendo la mia RGT3020 che è oggettivamente una delle migliori Ibanez mai realizzate (lasciando perdere per un attimo le USRG :-P ) e ti faccio anche lo sconto perchè ho una certa fretta (fine messaggio promozionale)\nIn alternativa, ci sono sempre le solite Fender e Gibson più altri modelli di altre case ... serve qualche indicazione in più.
Overload Guitars Themis
Overloud TH-U

Chitarre che ho avuto: Gibson LP Studio 2002 % MusicMan Axis SS % Vigier Excalibur Original % Fender Malmsteen, Strat Am.St. 1991 e 2006, Classic Pl. 60 e T-Bucket 400CE % Dean ML USA % Ibanez RGT3020, A300E-VV e SIX70FDBG % Jackson RX10D % Yamaha Pacifica 112 e 821 % Takamine P1DC
Peliccione
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 31
Iscritto il: 06/giu/2012, 14:09

11/ago/2012, 10:45

Fender blues junior lo vorrei escludere per la poca potenza, perchè un ampli di quel genere lo si usa per i puliti(unico canale che ha), ma ho paura che ad alti volumi(tipico di molti valvolari) il pulito non sia troppo pulito(crunch).\nPer rock intendo dai Beatles fino ai Deep Purple, sparo pure Pink Floyd,Red hot chili peppers, Ac/Dc ed altri.\nVolevo inoltre sapere un'altra informazione: ma ci si può fidare di mercatinomusicale, nel senso che magari ordino una chitarra che pago (solo un esempio) circa €600 e magari mi arriva la chitarra che per farla funzionare bene devo spenderci €400 dal liutaio.
holyprs
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 76
Iscritto il: 30/dic/2011, 14:29

11/ago/2012, 10:51

Per l'ampli straquoto brunetti e blackstar (ht20 o ancora meglio ht40 che ha più botta) e aggiungo alla lista l'engl screamer che al contrario di quello che alcuni pensano non suona solo metal,anzi è molto versatile,puliti cristallini,gain infinito,riverbero,funzione vls (praticamente un master/boost separato) e anche a volume 1 suona bene. Io prima di provarlo pensavo di odiarlo e invece me lo sono dovuto portare a casa....ah ovviamente lo dovresti prendere usato.\nPer la chitarra dipende che rock suoni.....io più che una gibson studio ti consiglierei una ltd (vedi la recensione che ho scritto sulla ec1000 mgo) o una schecter c1 con i duncan o ancora una strato in configurazione hss (ad esempio american special,mexico deluxe). Se vuoi rimanere in casa gibson a circa 650 trovi usate delle ottime explorer (ne hanno una anche da tomassone a bologna) o flying v (no faded). Al limite trovi anche delle lp studio (anche qui non faded) ma come ti ho detto prima a quel punto preferirei la ltd mgo. In casa jackson mi incuriosiva la soloist sl3 ma non l'ho mai provata,ibanez o quella di ian o rg2550 o 3550 o pgm.....insomma di chitarre ce ne sono un sacco,dovresti essere più chiaro su quello che suoni....\nP.S. non ho nulla contro le gibson faded ma per quello che costano mi sembrano un pò troppo chitarre buttate li....
gear:\nprs custom 24\nltd ec1000 mgo\nengl screamer
gianfranco
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 58
Iscritto il: 25/feb/2012, 11:26

11/ago/2012, 10:58

nn sono daccordo sul fender blues junior perchè a livello di distorsione nn è un granchè... I fender mangiano bene i pedalini ma la distorsione è un crunch molto leggero... è un crunch blues! Per quanto riguarda le ibanez nn so... Io nn sono mai riuscito a trovare un feeling con queste chitarre forse perchè le vedo un po freddine... \nPoi c'è anche il discorso rivendibilità ... Cioè queste strumenti li vorrai tenere per sempre? O sono un passo per andare verso qualcosa di migliore? A questo punto ti consiglierei anche di prendere qualcosa che ha "mercato" e a quesro punto rimarrei su marchi conosciuti e che tirano!
BUONANOTTE AI SUONATORI! cit mio nonno
Avatar utente
Andry
Uno di noi
Uno di noi
Messaggi: 1069
Iscritto il: 21/giu/2011, 18:45

11/ago/2012, 11:31

Quando si consigliano ampli con solamente un ottimo canale pulito, è sottointeso poi la modifica del suono attraverso pedalini per ottenere la distorsione richiesta :)
Peliccione
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 31
Iscritto il: 06/giu/2012, 14:09

11/ago/2012, 15:18

Si, però ho paura che il fender blues junior essendo 15w ad alti volumi le valvole vadano in saturazione e gli ottimi puliti che l'ampli mi garantisce non ci siano più. Comunque ho sentito parlare bene in generale del Brunetti Maranello, del Peavy classic 30 tweed e del blackstar.\nPer l'ampli sono indeciso su questi 3 , oppure in alternativa un Marshall(gran distorto)\nPer la chitarra volevo prendere una strato, ma non so che differenza c'è fra i vari modelli, cioè ci sono modelli da €400 fino €5000(se non di più) e di tantissime annate, però non so che differenza ci sia fra le tante, inoltre c'è il fatto del made, ovvero made in Mexico, made in U.S.A e made in Japan (perdonatemi se ne ho lasciato qualcuno) e non so che differenza ci sia.\nPer le chitarre a me non importa nulla della parte estetica(finiture, ecc.), ma mi importa solo del suono.Se può servire un taglio un pò più drastico per il genere diciamo che il canale distorto ci faccio hard rock.
Avatar utente
Ian
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 4143
Iscritto il: 08/mar/2005, 16:56
Località: Milano

11/ago/2012, 15:37

il blues junior ha un breackup piuttosto precoce, quando alzi il volume fa quindi bene il suo lavoro di monocanale: distorce.\n\nSe vuoi una strato, cercala almeno HSS e che sia americana.\n\n(PS: ibanez fa e ha fatto tanti di quei modelli che non si può fare un discorso generale. Certo che se prendi una RGx550 ... nasce per il metal e per lo shred e quindi è giustamente freddina. Ci sono i modelli che invece montano, per dire, i PAF che sono un'altra cosa).
Overload Guitars Themis
Overloud TH-U

Chitarre che ho avuto: Gibson LP Studio 2002 % MusicMan Axis SS % Vigier Excalibur Original % Fender Malmsteen, Strat Am.St. 1991 e 2006, Classic Pl. 60 e T-Bucket 400CE % Dean ML USA % Ibanez RGT3020, A300E-VV e SIX70FDBG % Jackson RX10D % Yamaha Pacifica 112 e 821 % Takamine P1DC
Peliccione
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 31
Iscritto il: 06/giu/2012, 14:09

11/ago/2012, 16:43

la strato americana l'ho trovata, semmai dopo con €100-150 ci metto un humbacker
Avatar utente
Ian
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 4143
Iscritto il: 08/mar/2005, 16:56
Località: Milano

11/ago/2012, 19:55

non è così semplice... se vuoi mettere un humbucker devi verificare che il body sia adeguato e devi cambiare la mascherina. Sennò devi mettere un mini-humbucker, ma non è proprio la stessa cosa.
Overload Guitars Themis
Overloud TH-U

Chitarre che ho avuto: Gibson LP Studio 2002 % MusicMan Axis SS % Vigier Excalibur Original % Fender Malmsteen, Strat Am.St. 1991 e 2006, Classic Pl. 60 e T-Bucket 400CE % Dean ML USA % Ibanez RGT3020, A300E-VV e SIX70FDBG % Jackson RX10D % Yamaha Pacifica 112 e 821 % Takamine P1DC
Peliccione
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 31
Iscritto il: 06/giu/2012, 14:09

11/ago/2012, 20:40

In termini economici cosa vuol dire?
Avatar utente
Ian
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 4143
Iscritto il: 08/mar/2005, 16:56
Località: Milano

12/ago/2012, 11:09

allora, innanzitutto bisogna verificare che nella chitarra ci sia lo spazio per farci stare un humbucker.\nSe non c'è, devi far scavare il legno da un liutaio e ti costa almeno una settantina d'euro.\n\nPoi devi comprare il battipenna (40-50 se lo prendi in palstica bianca, se lo vuoi madreperlato anche 70-80), il pickup (90-110 euro se stai su modelli 'normali') e fare il lavoro (smontare, dissaldare, predisporre il nuovo battipenna, rifare le saldature fare il setup finale). Cosa che da liutaio ti costa almeno 40-50 euro di manodopera.\n\nIn totale, se non devi far scavare il body puoi spendere sui 200 euro, se invece devi far adattare il corpo metti in conto 300 euro.\nSono stime 'a naso', ma i bravi liutai in genere chiedono un buon (e giusto) compenso per la loro professionalità. E il materiale, comunque, ha il suo costo.
Overload Guitars Themis
Overloud TH-U

Chitarre che ho avuto: Gibson LP Studio 2002 % MusicMan Axis SS % Vigier Excalibur Original % Fender Malmsteen, Strat Am.St. 1991 e 2006, Classic Pl. 60 e T-Bucket 400CE % Dean ML USA % Ibanez RGT3020, A300E-VV e SIX70FDBG % Jackson RX10D % Yamaha Pacifica 112 e 821 % Takamine P1DC
Peliccione
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 31
Iscritto il: 06/giu/2012, 14:09

12/ago/2012, 11:39

Invece se ci mettessi un mini humbacker?e che differenza ci sarebbe tra un mini humbacker ed uno normale?
Avatar utente
Ian
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 4143
Iscritto il: 08/mar/2005, 16:56
Località: Milano

12/ago/2012, 13:42

sai, l'humbucker nasce con l'idea di eliminare il ronzio prendendo il suono in punti diversi e molto vicini e cancellando così il rumore in controfase.\nE questo lo fa qualsiasi pickup che doppia bobina.\n\nIn termini di suono, soprattutto al ponte, l'humbucker ha però tanta influenza perchè "sente" il movimento della corda in due punti distanti circa un cm (che, vicino al ponte, è un'enormità dal punto di vista delle armoniche). Da ciò deriva il suono più 'grosso' dell'humbucker... con il mini-humbucker i due punti sono molto più ravvicinati e quindi il suono tende a rimanere un po' più sottile. Poi la strato è sempre la strato, e il suo suono non lo stravolgi solo cambiando il pickup... però già con l'humbucker ingrossi un po' il suono.
Overload Guitars Themis
Overloud TH-U

Chitarre che ho avuto: Gibson LP Studio 2002 % MusicMan Axis SS % Vigier Excalibur Original % Fender Malmsteen, Strat Am.St. 1991 e 2006, Classic Pl. 60 e T-Bucket 400CE % Dean ML USA % Ibanez RGT3020, A300E-VV e SIX70FDBG % Jackson RX10D % Yamaha Pacifica 112 e 821 % Takamine P1DC
Peliccione
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 31
Iscritto il: 06/giu/2012, 14:09

12/ago/2012, 15:31

bè , stravolgere il suono della strato non ha neanche senso, il mio era solo un "adattamento del suono" al genere hard rock
Rispondi