Relic - NOS - Vintage - artificiali \n\nSegni del tempo - invecchiata naturalmente - modello vecchio, meglio se pre CBS naturali\n\nAmo le chitarre intonse, ma non posso chiudere gli occhi davanti alle scemenze.\n\nLe artificiali costano tanto e non riesco a capacitarmi perché si devono spendere cifre da capogiro sopratutto per le Relic che il C S graffia, toglie vernice sul body e la tastiera ad un costo che parte da 3.000 euro.\n\nSpiegatemelo per favore, grazie\n\nSulle NOS si va in fuorigiri \n\nLe Vintage costano 1.400 euro e una Tele '52 li vale veramente.\n\nParlo del catalogo Fender, gli altri non mi interessano, se pensate che ascolto solamente gruppi o cantanti che usano gli strumenti di Corona. \n\nLo so, è un limite, ma sono abbondanti 40anni che mi diletto su questi strumenti...\n\nNella cassa da morto voglio la "Diamante", così dopo tanti anni io sarò polvere, la chitarra no, e spero la trovi un appassionato
Re: Pian - ta - te - la
Inviato: 24/apr/2014, 08:57
da tigerwalk
Salve Max, la risposta è semplice. Togliere la vernice e "consumare" un body e un manico, richiede lavoro e tempo. Al di là del fatto che può piacere o meno, il relic costa quindi molto di più per la manodopera che è di molto superiore e non per altro.
Re: Pian - ta - te - la
Inviato: 24/apr/2014, 13:55
da MAX62
Mancano NOS e Vintage.\n\nCaxxo la mia grammatica latita, non era questo il punto. .. ;(
Re: Pian - ta - te - la
Inviato: 24/apr/2014, 14:01
da AxlPage
Le NOS come sono? Non l'ho mai capito.. potete spiegarmi la differenza tra nos, vintage, custom shop e reissue? \ngrazie!
Re: Pian - ta - te - la
Inviato: 24/apr/2014, 22:38
da Rock-N-Roller
Reissue vuol dire "costruito come nell'anno X"\nPer il resto mi associo alla richiesta
Re: Pian - ta - te - la
Inviato: 25/apr/2014, 10:08
da Ian
NOS sta per New Old Stock. Prodotti che sono stati realizzati anni fa e sono rimasti fermi in magazzino fino ad adesso (ad esempio, si trovano ancora valvole NOS... costruite negli anni 60 o 70, per dire, e rimaste inscatolate e imballate, mai usate nè aperte). Le chitarre NOS credo siano veramente delle mosche bianche.\n\nCustom shop sono le "fuoriserie". Vengono realizzate per qualche oscuro motivo (o ordinazioni del cliente) con delle differenze significative rispetto alla linea commerciale.\n\nReissue è stato detto\n\nVintage... boh... l'ho sempre considerato più una cosa commerciale che altro. In genere hanno qualche caratteristica simile a modelli di qualche decennio fa... il giunto, il profilo del manico...
Re: Pian - ta - te - la
Inviato: 25/apr/2014, 10:19
da MAX62
AxlPage ha scritto:Le NOS come sono? Non l'ho mai capito.. potete spiegarmi la differenza tra nos, vintage, custom shop e reissue? \ngrazie!
\nSono verniciate in modo da sembrare vecchie, con il battipenna, potenziometri ingialliti e chissà quale altre diavoleria per farle sembrare delle relic senza graffi: perché comprarle?
Re: Pian - ta - te - la
Inviato: 25/apr/2014, 10:31
da Ian
MAX62 ha scritto:
AxlPage ha scritto:Le NOS come sono? Non l'ho mai capito.. potete spiegarmi la differenza tra nos, vintage, custom shop e reissue? \ngrazie!
\nSono verniciate in modo da sembrare vecchie, con il battipenna, potenziometri ingialliti e chissà quale altre diavoleria per farle sembrare delle relic senza graffi: perché comprarle?
\n\nEcco una cosa che non sapevo... che il termine NOS è utilizzato anche per queste fregature !!
Re: Pian - ta - te - la
Inviato: 25/apr/2014, 10:41
da MAX62
Queste cretinate le fanno pure altri marchi???????????????????
Re: Pian - ta - te - la
Inviato: 25/apr/2014, 12:09
da tigerwalk
MAX62 ha scritto:Queste cretinate le fanno pure altri marchi???????????????????
\nHai detto che NON ti interessavano altri marchi! Comunque anche la Gibson fa qualcosa del genere.
Re: Pian - ta - te - la
Inviato: 25/apr/2014, 12:12
da moncrete
scoperte cose nuove, oggi (nos)...\n\ne, seriamente, per me, si possono tenere tutt' cose...\nse poi me la graffio inavvertitamente, pazienza, ma le relic e vintage, a parte i costi, non le reggo...
Re: Pian - ta - te - la
Inviato: 25/apr/2014, 17:36
da MAX62
tigerwalk ha scritto:
MAX62 ha scritto:Queste cretinate le fanno pure altri marchi???????????????????
\nHai detto che NON ti interessavano altri marchi! Comunque anche la Gibson fa qualcosa del genere.
\nHai ragione, ho sforato
Re: Pian - ta - te - la
Inviato: 25/apr/2014, 17:38
da MAX62
moncrete ha scritto:scoperte cose nuove, oggi (nos)...\n\ne, seriamente, per me, si possono tenere tutt' cose...\nse poi me la graffio inavvertitamente, pazienza, ma le relic e vintage, a parte i costi, non le reggo...
\nBravo
Re: Pian - ta - te - la
Inviato: 25/apr/2014, 17:41
da MAX62
Però però però non ci siamo capiti o non mi sono spiegato: c'è la seconda opzione da considerare e/o affiancare
\nci penserei un attimo prima di buttarla nel camino, la sua valutazione si aggira sui 30.000€
Re: Pian - ta - te - la
Inviato: 26/apr/2014, 22:07
da MAX62
tigerwalk ha scritto:
MAX62 ha scritto:Legna da ardere
\nci penserei un attimo prima di buttarla nel camino, la sua valutazione si aggira sui 30.000€
\nAnche se ne valesse 1.000, evidentemente non circoli molto da queste parti se non conosci la mia devozione per gli strumenti di Fullerton/Corona.\n\nMi basterebbe avere il battipenna di una pre CBS per tornare a volare.\n\nToh, bel fiol \n\nAscoltiamo in silenzio e devozione questo stupendo esemplare pre CBS\n\n