E' troppo?

In questa sezione parliamo di tecniche varie, scale, esercizi di indipendenza, diteggiature e quant'altro riguardi la tecnica sulla chitarra.
Avatar utente
zeta_j
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 92
Iscritto il: 03/giu/2009, 23:01

27/set/2009, 19:12

sisi sono tanti, io pagavo 10euro a lezione che solitamente durava un'ora ma nel caso non ci fosse nessuno dopo di me durava anche di più.\n\nUn consiglio da amico se vuoi suonare chitarra elettrica lascia stare i diplomati al conservatorio che di chitarra elettrica ne sanno meno di te. Cerca persone diplomate in qualche scuola privata (lizard) ma non per forza. Il mio vecchio maestro non ha nessun titolo ma nel comprensorio è il più bravo. Tanto che ci vive.\n\nLa scuola te la consiglio solo se ti da un titolo riconosciuto, se no lascia stare e vai da un privato, con lo stesso tempo apprendi di più e sopratutto puoi decidere tu su cosa soffermarti maggiormente. Apparte il fatto che le scuole sono molto costose. O almeno dalle mie parti è così.\n\nPoi se tu vuoi fare metal vai da un maestro che fa metal, ma studia anche gli altri generi, se vai da un maestro che fa jazz impari il jazz. Potrai suonare anche metal senza ombra di dubbio ma resterai un chitarrsita jazz, con tecnica jazz ecc ecc.\nogni genere ha tecniche diverse e per questo richeide un approccio di studio differente
Avatar utente
ramon
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 67
Iscritto il: 09/ago/2009, 23:06
Località: Brescia
Contatta:

27/set/2009, 21:08

per ora ho cominciato a prendere lezioni dal chitarrista dei fratello metallo...\n300€ per 3 mesi 45 minuti lezione singola + lezione teorica....\nlui non è diplomato ma mi sembra bravo...
Avatar utente
Sparda
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 112
Iscritto il: 15/nov/2008, 00:15
Località: The Silver Mountain (Roma)

28/set/2009, 01:54

ramon ha scritto:per ora ho cominciato a prendere lezioni dal chitarrista dei fratello metallo...\n300€ per 3 mesi 45 minuti lezione singola + lezione teorica....\nlui non è diplomato ma mi sembra bravo...
\nScusa ma detta così "il chitarrista dei fratelli metallo", sembra un gruppo di cialtroni. 300 euro per 3 mesi e 45 minuti di lezione :?: . Ma al mese quante lezioni fa? Secondo me hai un po' le idee confuse. Non devi andare a lezione da un metallaro per imparare il metal! Prima di tutto devi imparare le cose fondamentali: scale, accordi, giri, tonalità,etc. Se ti fa solo imparare le canzoni che ti piacciano allora butta via pure questo. Ti do i soliti consigli che do a tutti:\n\n1)Prendi una classica ed inizia anche con quella! Oltre che farti apprezzare meglio la musica ed il suo suono, ti aiuta a migliore la tecnica con entrambe le mani. \n\n2)Non correre mai subito! Non puoi diventare un Yngwe Malmsteen dopo due o tre lezioni. Imparare i riffetti non ti serve a niente, sei all'inizio. Approfondisci bene tecnica e teoria(sopratutto la seconda).\n\n3)Non esiste solo il metal! Impara anche ad ascoltare ed a suonare la classica, il blues ed anche il jazz per approfondire il tuo repertorio tecnico. Cerca sempre di non fossilizzarti su un genere.\n\nIn giro ci sono molti truffatori che si spacciano per grandi maestri. Anche io potrei benissimo spacciarmi per uno di loro ed approfittarmi di persone come te, ma fortunatamente ho una coscenza e se voglio insegnare qualcosa non chiedo mai soldi.\nQuindi stai attento!\n\nCiao\nSparda
[b][color=#FF0000]"La musica ha qualità ipnotiche, dà sicurezza, disinibisce, e permette di esprimersi con più facilità" Jim Morrison[/color][/b]
robyz
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 40
Iscritto il: 09/apr/2008, 20:27

28/set/2009, 11:44

Il problema che nessuno si pone è chi è e cosa fa l'insegnante, io 25€ ad un ragazzino talentuoso non li darei mentre se mi facesse lezione Rodolfo Maltese credo che glieli darei tutti ed alla fine della lezione gli offrirei pure la birra per cui il prezzo è molto relativo, altro fattore relativo è come viene svolta la lezione, quali supporti didattici, quali esperienze di insegnamento (perchè si può essere molto bravi e totalmente incapaci di insegnare ad altri), quali titoli (diplomata al conservatorio che significa? diplomata in cosa, specializzata in cosa, in violino? in pianoforte? in composizione?).\nUltimo problema è come giudicare se è bravo o meno, a prescindere che molto spesso te ne rendi conto a pelle, perchè un insegnamento efficace dipende anche da quale ricettività ha l'allievo (se già ti sta sulle palle è molto difficile che riuscirai ad apprendere qualcosa), ma il giudizio non va dato su titoli o bravura presunta o reale (visto che l'allievo non sarà in grado di giudicare quanto è competente il maestro almeno fino a che non avrà un certo livello) ma bensì sul risultato che se ne trae! Se in un mese mi accorgo di risultati di un certo tipo significa che l'insegnante è valido, se dopo 6 mesi sto ancora girando attorno alle stesse cose probabilmente non è quello giusto per me, si perchè è vero che l'allievo il culo sulla sedia a studiare lo deve mettere, però è anche fondamentale la capacità di motivare che è responsabilità dell'insegnante, io sno sempre stato uno studente scazzato e facilmente "perdibile", oltretutto ero polemico e mi bastava poco per farne un alibi per grattarmi invece che studiare seriamente incrociando le braccia per protesta, ma quegli insegnanti che avevano la capacità di motivarmi e stimolare il mio interesse, anche se non erano ultracompetenti, oggi lo capisco molto chiaramente, sono quelli che mi hanno dato i migliori risultati, quelli con i quali ho espresso molto del mio potenziale... a volte basta stare sui coglioni ad un allievo per precludergli ogni possibilità di trarre frutto dal tuo insegnamento.
[i]Robyz - Grappero Forever[/i]
Rispondi