Che Tecnica Devo Usare Per Andare Veloce?

In questa sezione parliamo di tecniche varie, scale, esercizi di indipendenza, diteggiature e quant'altro riguardi la tecnica sulla chitarra.
Rispondi
Sigurd Wongraven
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 5
Iscritto il: 05/ago/2010, 15:04

25/ago/2010, 21:19

Salve a tutti, vorrei riuscire a suonare la canzone Mother North - Satyricon (link Youtube http://www.youtube.com/watch?v=DD7bCRG3CG0) Le note e i passaggi con le dita sul manico li so già, ma non riesco a suonare veloce, perchè il plettro mi si blocca tra le corde. In questa canzone nel primo riff (ma anche negli altri) ogni nota è una terzina. C'è una tecnica in particolare o solamente allenamento ad andare veloce?\nGrazie mille, scusatemi per la spiegazione del caz...
Avatar utente
Dimebag in heart
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 157
Iscritto il: 01/lug/2010, 14:54

25/ago/2010, 22:06

secondo me devi allenarlo molto anche rallentando la canzone
[b]chitarre:[u]epiphone les paul standard/alexi-blacky ESP[/u][/b]\n[b]ampli:[u]peavy vypyr 30w (spacca tutto)[/u][/b]\n[b]effetti:[u]fullbore metal (dunlop)/kirk hammett signature wah pedal[/u][/b]
Dany80
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 152
Iscritto il: 29/mar/2010, 08:25

26/ago/2010, 08:24

Si usa la tecnica dell'esercizio.. :-P \n\nEsempio, non so a quanti bpm sia il pezzo, comunque supponiamo che sia a 140 e che tu riesci a farlo senza incasinarti le dita a 100.\n\nok, in questo caso dovresti suonarlo alle seguenti velocità:\n\n70 - 90 - 80 - 100 - 90 - 110 - 100 - 120 - 110 - 130 - 120 - 140 - 130 - 150\n\nse lo fai almeno una volta al giorno piano piano ci arrivi
Avatar utente
Ian
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 4143
Iscritto il: 08/mar/2005, 16:56
Località: Milano

26/ago/2010, 12:50

la posizione del plettro è corretta? \nL'asse verticale del plettro deve essere perpendicolare al piano delle corde, e il plettro deve avere un angolo compreso fra i 30 e i 45 gradi rispetto alla corda... altrimenti ti trovi che plettri benissimo in una direzione (mettiamo verso il basso) e poi ti blocchi sulla corda mentre plettri verso l'alto.
Overload Guitars Themis
Overloud TH-U

Chitarre che ho avuto: Gibson LP Studio 2002 % MusicMan Axis SS % Vigier Excalibur Original % Fender Malmsteen, Strat Am.St. 1991 e 2006, Classic Pl. 60 e T-Bucket 400CE % Dean ML USA % Ibanez RGT3020, A300E-VV e SIX70FDBG % Jackson RX10D % Yamaha Pacifica 112 e 821 % Takamine P1DC
fab_io
Uno di noi
Uno di noi
Messaggi: 1081
Iscritto il: 18/ago/2010, 13:52
Località: savona

26/ago/2010, 13:56

oltre ai consigli che hai già avuto prova a fare esercizi specifici sulle terzine:\nmetro 70 (a salire gradualmente di velocità) tre note per beat (accento sulla prima) con le seguenti combinazioni di pennata: \n\n1) tutte giù (una mano allenata suona terzine a mt 100 e oltre)\n2) alternate (gli accenti capiteranno alternati su pennata giù e sù)\n3) schema giù su giù - giù su giù ecc. (pennata di Django ma anche Blackmore...ponte cromatico di Burn)\n\ninizia sulle corde vuote e poi con schemi melodici/scale
...e sembra dire ai contadini curvi il fischio che si spande in aria fratello non temere che corro al mio dovere trionfi la giustizia proletaria...
Sigurd Wongraven
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 5
Iscritto il: 05/ago/2010, 15:04

26/ago/2010, 14:20

Grazie mille a tutti ;) \n\nPer Dany80 è 110.
Avatar utente
Ian
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 4143
Iscritto il: 08/mar/2005, 16:56
Località: Milano

26/ago/2010, 14:39

se per caso non avessi il metronomo: www.metronomeonline.com
Overload Guitars Themis
Overloud TH-U

Chitarre che ho avuto: Gibson LP Studio 2002 % MusicMan Axis SS % Vigier Excalibur Original % Fender Malmsteen, Strat Am.St. 1991 e 2006, Classic Pl. 60 e T-Bucket 400CE % Dean ML USA % Ibanez RGT3020, A300E-VV e SIX70FDBG % Jackson RX10D % Yamaha Pacifica 112 e 821 % Takamine P1DC
checco996
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 71
Iscritto il: 17/ago/2010, 02:28

26/ago/2010, 15:22

esercizio,è l'unico modo..accertati di suonare in modo giusto ovviamente,altrimenti ti impari una cosa sbagliata e poi è tutto da capo :P \n\ncomunque dai un'occhiata al "maestro" che insegna qualche esercizio..non ti trasformi in un mostro dall'oggi al domani,ma con l'esercizio appunto si migliora un po' per volta ;) http://www.youtube.com/results?search_q ... esson&aq=4
Avatar utente
Dimebag in heart
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 157
Iscritto il: 01/lug/2010, 14:54

26/ago/2010, 19:10

checco996 ha scritto:esercizio,è l'unico modo..accertati di suonare in modo giusto ovviamente,altrimenti ti impari una cosa sbagliata e poi è tutto da capo :P \n\ncomunque dai un'occhiata al "maestro" che insegna qualche esercizio..non ti trasformi in un mostro dall'oggi al domani,ma con l'esercizio appunto si migliora un po' per volta ;) http://www.youtube.com/results?search_q ... esson&aq=4
\nlo sanno tutti che il maestro più figo è satriani
[b]chitarre:[u]epiphone les paul standard/alexi-blacky ESP[/u][/b]\n[b]ampli:[u]peavy vypyr 30w (spacca tutto)[/u][/b]\n[b]effetti:[u]fullbore metal (dunlop)/kirk hammett signature wah pedal[/u][/b]
Rispondi