Pagina 1 di 1

La Mano Destra Va Appoggiata?

Inviato: 11/ott/2010, 14:55
da JamesHetfield1995
suono la chitarra elettrica da circa un anno come autodidatta e quest'anno ho cominciato a prendere lezioni, e volevo sapere la mano destra va appoggiata??? in giro ho letto che non bisognarebbe appoggiarla ma se non l'appoggio non riesco a suonare più note velocemente :o :o :o :o :o

Re: La Mano Destra Va Appoggiata?

Inviato: 11/ott/2010, 17:19
da borexino
Guarda per la mia modestissima esperienza ti direi che no, la mano che plettra non dovrebbe essere appoggiata ma dovrebbe essere ben raccolta e tenere il plettro saldamente fra pollice e indice. Il dito medio dovrebbe aiutare spingendo contro l'indice...Spero di essermi spiegato... L'appoggio ti dovrebbe servire solo per fare il palm mute.\nLa mano forma il classico "pugnetto" senza dita al vento\n\nDiciamo che io cerco di copiare maldestramente quest'uomo per quanto riguarda l'impostazione in generale:\nhttp://www.youtube.com/watch?v=ES1RypBww_g\n\nIl mignolo appoggiato e sbandierato alla hetfield almeno per chi è all'inizio io lo sconsiglierei. Meglio imparare una tecnica corretta.\nCiao

Re: La Mano Destra Va Appoggiata?

Inviato: 11/ott/2010, 19:29
da daniele2301
In quel video paul gilbert appoggia praticamente sempre la destra sul ponte per mutare le corde

Re: La Mano Destra Va Appoggiata?

Inviato: 12/ott/2010, 00:56
da Riccardo Ugo Piùnero
theslashsnakepit ha scritto:In quel video paul gilbert appoggia praticamente sempre la destra sul ponte per mutare le corde
\nMa di solito in parti soliste è sempre meglio tenere la mano appoggiata alle corde per mutare quelle che non devono suonare.

Re: La Mano Destra Va Appoggiata?

Inviato: 12/ott/2010, 14:03
da Ian
Per evitare di fare confusione.\n\nil 99% dei chitarristi di un certo spessore appoggia la destra al ponte, ma in che modo?\n\nPer capirci, questo è uno schema della mano:\n\n[img]http://www.tarocchi.biz/chirologia/mappa_mano.gif[/img]\n\nIo trovo molto comodo cominciare a suonare appoggiando all'ultima selletta del ponte il punto compreso fra il monte di venere e l'ultimo tratto della linea della vita (che poi, se ci fai caso, costituisce il flulcro di rotazione del polso per la plettrata).\n\nIn questo modo, per fare gli stoppati basta appoggiare il margine del palmo sul ponte.\n\nPer il resto, la mano destra non dovrebbe appoggiare su nessun altro punto della chitarra.

Re: La Mano Destra Va Appoggiata?

Inviato: 12/ott/2010, 14:36
da sasix79
@Ian\n\nstavo cercando un modo facile per spiegare quello che hai spiegato tu con tremila giochi di parole e devo dire che tu mi hai stupito!!Ottimo! :)

Re: La Mano Destra Va Appoggiata?

Inviato: 12/ott/2010, 14:42
da JamesHetfield1995
Ian ha scritto:Per evitare di fare confusione.\n\nil 99% dei chitarristi di un certo spessore appoggia la destra al ponte, ma in che modo?\n\nPer capirci, questo è uno schema della mano:\n\n[img]http://www.tarocchi.biz/chirologia/mappa_mano.gif[/img]\n\nIo trovo molto comodo cominciare a suonare appoggiando all'ultima selletta del ponte il punto compreso fra il monte di venere e l'ultimo tratto della linea della vita (che poi, se ci fai caso, costituisce il flulcro di rotazione del polso per la plettrata).\n\nIn questo modo, per fare gli stoppati basta appoggiare il margine del palmo sul ponte.\n\nPer il resto, la mano destra non dovrebbe appoggiare su nessun altro punto della chitarra.
\n\nio o faccio cm hai detto tu oppure se tengo la mano "chiusa" tendo ad appoggiare il mignolo, (nn per imitare hetfield ) ma più che altro perchè sennò sento cm la mano sospesa, quindi mi dite che nn è un errore cm faccio io???

Re: La Mano Destra Va Appoggiata?

Inviato: 12/ott/2010, 15:57
da Ian
Non pretendo di avere risposte "esatte", ma su questa cosa il mio maestro è stato chiaro.\n\nAll'inizio può sembrare più comodo appoggiare il mignolo, ma alla lunga rallenta il movimento. Questa è una cosa che ho provato direttamente sulla mia pelle.\n\nAll'inizio in effetti è difficile rinunciare al mignolo, ma poi impari a "sentire" meglio la posizione della mano basandoti sul singolo punto di appoggio e scaricando il peso dell'avambraccio sul ponte