Effetto assoli David Gilmour

Consigli e discussioni su pedaliere ed effetti per la chitarra.
Avatar utente
tosky89
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 39
Iscritto il: 17/ago/2009, 21:51

27/set/2009, 23:16

AndreaBologna ha scritto:Tosky89,\nnon sono affatto d'accordo con te. Innanzi tutto il bello dei forum è quello di condividere informazioni, quindi, suggerire di informarsi mi sembra presuntuoso.. Pertanto, il primo che deve informarsi bene.. beh quello sei tu. E ti spiego perchè:\n\n1) tu consigli di usare un fuzz ed un overdrive durante il solo di ANOTHER BRICK IN THE WALL 2, mentre Gilmour, in studio, usa assolutamente un suono clean compresso nella console di mixaggio poi passa in send return su un mesa boogie. Durante il live, invece, solitamente, cambia chitarra durante il coro e impugna una Les Paul con set: Dynacomp+mild ovedrive+Electric Mistress per evidenti motivi di efficacia e di amplificazione. Questa è una premessa importante perchè spesso si confonde il set da studio con il set da live. E va detto. Se si vuole suonare in live è evidente che le cose cambiano.\nInsomma inutile parlare di quali effetti usare se prima non si conosce l'assetto dei pickup e il concetto di send return sugli amplificatori. Quindi, se veramente si vuole ottenere un suono similare, il consiglio che mi sento di dare è quello di trovare il set con i pick più adatti e usare una Gibson Les Paul (Gibson Les Paul Goldtop (P-90 pick-ups, Bigsby vibrato bridge)\n). Poi, per divertirsi e provarci, va bene tutto.. ma è un altro discorso..\n \n2) faccenda corde: il set proposto da GHS è ovviamente commerciale!! certo che Gilmour usa corde spessissime, ma negli altri brani di the wall. Nel solo di ANOTHER BRICK IN THE WALL 2 i banding che si devono eseguire sono talmente ampi che ti costringono ad usare un set di corde sottili (010-12 max) altrimenti non ci riesci proprio. \nCosa significa, che il set GHS è stato concepito per tutte le parti ritmiche e solo in generale. Per quel solo in particolare, si è costretti ad usare corde sottili appunto, questo volevo consigliare. Invece, da come hai scritto, tu stai consigliando di usare un set del tipo 1st-E 16, tipo per il solo?? Poi, per me le 010 1st-E sono sottili e non SPESSISSIME come dici tu. Lo vedi chiaramente anche dai video di Gilmour che le corde non sono così spesse e lo si capisce dal movimento della mano (un banding con una 016 richiede una leva maggiore). . \n\n\n\nGrazie a tutti,\nCiao \nAndrea
\n\nNon mi ero per niente accordo di questo post.\n\nAllora Punto Uno: io ho consigliato il fuzz e overdrive in The Wall non in Another Brick. Sai leggere? Io ho parlato in generale\n\nPunto Due: 010 sono sottili per te? hai letto il set di corde che ho scritto io? evidentemente no.\n\nRipeto 10, 12, 16, 28, 38, 48 per le sue Fender Stratocaster\ne le 10.5, 13, 17, 30, 40, 50 con le Gibson Les Paul.\n\nNon capisco "(010-12 max)" e " (un banding con una 016 richiede una leva maggiore)" che hai scritto tu.\n\nIl bending si fa notoriamente sul mi cantino, si e sol.. scusa se il sol non è di 16 o 17 da quanto lo vorresti 10?\nGilmour ha delle dita grosse e potenti. corde sottili non le vedrebbe nemmeno.\n\nIo consiglio di allenarsi su corde toste e non sottili come dici tu. Più alleni le dita su corde spesse più ti verranno facili certi bending su corde sottili (quando cambierai set).\n\nIl tuo ragionamento non ha logica.\n\nCiao \nAndrea
Solar Flames\n\nGibson Sg Special Faded w/ Bigsby, Pickup I-Spira Intenso&Mito, Booster EMG Afterburner\nIbanez Talman Intercity Tcy10\nRamirez 2E\n[img]http://img265.imageshack.us/img265/8530/pinkfloydfancw6.gif[/img]\n[img]http://img222.imageshack.us/img222/1742/5316xo4.png[/img]\n[img]http://img387.imageshack.us/img387/6762/5315.png[/img]
AndreaBologna
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 6
Iscritto il: 27/set/2009, 00:47

28/set/2009, 00:29

A Tosky 89:\nChiudo la discussione con l'ultimo post e poi sarete contenti di non leggermi più. Non disturberò più il forum. \n\nPrimo, evidentemente tosky non sai rispondere al mio post perchè tecnicamente forse non conosci le tecniche di amplificazione (es. send return) e come è composta una scala. Facile dire che un ragionamento non ha logica senza dimostrarlo.. rileggi i miei post e rispondi se riesci e dimmi dove ho torto e ragione. I presuntuosi/ fenomeni come te meritano solo risposte come questa che ti sto scrivendo. Mi sembri il tipico chitarrista che impara i soli ed i set a memoria disintaressandoti del resto (spero che non sia così).\n\nSecondo, so leggere ed evidentemente tu ti riferivi ai solo di Gilmour, visto che si parlava di Another Brick. Tu hai scritto:\n\nRitornando al caso assoli, Knopfler se non puoi permetterti pedali costosi come il BK Butler Tube Driver.. prova ad acquistare 2 pedali: un fuzz ed un overdrive. Per dire anche una replica(clone) di un fuzz face dallas arbiter ed un overdrive della Boss. Li puoi azionare simultaneamente nell'assolo, è una strategia molto usata.. anche dallo stesso Gilmour.\n\nRicorda 2 cose:\n1) la disposizione è CHITARRA-Wah-compressore-Overdrive-Fuzz-ecc-AMPLI\n2) accoppiare un Fuzz con un Overdrive va bene ma mai farlo con un DISTORSORE MAI!\n\nQuindi poche storie, tu suggerisci un fuzz + overdrive mentre io ti ho risposto con i set orginali usati da Gilmour. (scusa ma qui caschi malissimo)\n\nTerzo, Ma hai letto quello che ho scritto.. un pò di attenzione. Io non consiglio affatto di usare corde sottili. Ho detto che Gilmour le usa per l'assolo di Another Brick.. Boh.. Ho letto in alcune riviste in passato che Gilmour usava set di corde differenti e per i bending più difficili predisponeva corde più sottili del 10. Ora nel primo post originale (vai a rileggertelo) ho riportato semplicemente l'informazione per condividerla (e non mi sembra di aver detto "scemenze" come dice il simil-moderatore)..\nSono perfettamente d'accordo con te sul fatto che usare corde sottili in generale sia uno svantaggio. Anche io uso le 10.\nMa secondo te Gilmour usava un solo set di corde????? casomai proprio quelle che oggi pubblicizza.. mah..\n\nBuona notte gentlemen.. caro moderatore tu l'educazione proprio non sai dove stia di casa
Avatar utente
AlecB
Esperto
Esperto
Messaggi: 102
Iscritto il: 19/ago/2007, 12:36
Contatta:

28/set/2009, 00:43

AndreaBologna ha scritto:A Tosky 89:\nChiudo la discussione con l'ultimo post e poi sarete contenti di non leggermi più. Non disturberò più il forum. \n\nPrimo, evidentemente tosky non sai rispondere al mio post perchè tecnicamente forse non conosci le tecniche di amplificazione (es. send return) e come è composta una scala. Facile dire che un ragionamento non ha logica senza dimostrarlo.. rileggi i miei post e rispondi se riesci e dimmi dove ho torto e ragione. I presuntuosi/ fenomeni come te meritano solo risposte come questa che ti sto scrivendo. Mi sembri il tipico chitarrista che impara i soli ed i set a memoria disintaressandoti del resto (spero che non sia così).\n\nSecondo, so leggere ed evidentemente tu ti riferivi ai solo di Gilmour, visto che si parlava di Another Brick. Tu hai scritto:\n\nRitornando al caso assoli, Knopfler se non puoi permetterti pedali costosi come il BK Butler Tube Driver.. prova ad acquistare 2 pedali: un fuzz ed un overdrive. Per dire anche una replica(clone) di un fuzz face dallas arbiter ed un overdrive della Boss. Li puoi azionare simultaneamente nell'assolo, è una strategia molto usata.. anche dallo stesso Gilmour.\n\nRicorda 2 cose:\n1) la disposizione è CHITARRA-Wah-compressore-Overdrive-Fuzz-ecc-AMPLI\n2) accoppiare un Fuzz con un Overdrive va bene ma mai farlo con un DISTORSORE MAI!\n\nQuindi poche storie, tu suggerisci un fuzz + overdrive mentre io ti ho risposto con i set orginali usati da Gilmour. (scusa ma qui caschi malissimo)\n\nTerzo, Ma hai letto quello che ho scritto.. un pò di attenzione. Io non consiglio affatto di usare corde sottili. Ho detto che Gilmour le usa per l'assolo di Another Brick.. Boh.. Ho letto in alcune riviste in passato che Gilmour usava set di corde differenti e per i bending più difficili predisponeva corde più sottili del 10. Ora nel primo post originale (vai a rileggertelo) ho riportato semplicemente l'informazione per condividerla (e non mi sembra di aver detto "scemenze" come dice il simil-moderatore)..\nSono perfettamente d'accordo con te sul fatto che usare corde sottili in generale sia uno svantaggio. Anche io uso le 10.\nMa secondo te Gilmour usava un solo set di corde????? casomai proprio quelle che oggi pubblicizza.. mah..\n\nBuona notte gentlemen.. caro moderatore tu l'educazione proprio non sai dove stia di casa
\n\nMi sa che hai sbagliato posto, persone e tempi...\nNon credo che nessuno piangerà per la tua premature dipartita.\n\nCiao.\nLauro.\nAlecB.
2one
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 35
Iscritto il: 04/gen/2009, 23:34
Località: Firenze
Contatta:

28/set/2009, 00:43

tosky89 ha scritto:\n\nIo consiglio di allenarsi su corde toste e non sottili come dici tu. Più alleni le dita su corde spesse più ti verranno facili certi bending su corde sottili (quando cambierai set).\n\n
\n\nproprio un bel consiglio!!! secondo me è invece opportuno imparare a fare i bending a tono con le corde con le quali si suona normalmente....se vuoi imparare lo sweep picking non impari di certo sull'acustica così sull'elettrica pari malmsteen!!!!
[url=http://userbars.org][img]http://img25.imageshack.us/img25/756/fenderub.png[/img][/url]\n\n[url=http://userbars.org][img]http://img519.imageshack.us/img519/1515/userbarthewhofan.png[/img][/url]
Avatar utente
Sparda
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 112
Iscritto il: 15/nov/2008, 00:15
Località: The Silver Mountain (Roma)

28/set/2009, 00:49

2one ha scritto:\nproprio un bel consiglio!!! secondo me è invece opportuno imparare a fare i bending a tono con le corde con le quali si suona normalmente....se vuoi imparare lo sweep picking non impari di certo sull'acustica così sull'elettrica pari malmsteen!!!!
\n [off] \nScusa ma stiamo dando i numeri? Che consiglio dai tu! Che c'entrano i bending con i sweep picking, la chitarra acustica con l'elettrica e Malmsteen con Gilmour?\nEvitiamo di scrivere certa roba e rimaniamo in tema con l'argomento del post.\n\nCiao \nSparda
[b][color=#FF0000]"La musica ha qualità ipnotiche, dà sicurezza, disinibisce, e permette di esprimersi con più facilità" Jim Morrison[/color][/b]
Avatar utente
warm_blue
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 11
Iscritto il: 25/set/2009, 11:52
Località: Italia

28/set/2009, 00:59

A parte che state trasformando una post di richiesta di informazioni in una guerra d'opinione su un argomento che nessuno può accertare fino in fondo (perfino le indicazioni su gilmourish sono indicate come "supposizioni"); che certezze avete per sapere quali corde e di che marca Gilmour può aver usato in un assolo? \nAmmettendo anche di saperlo, nel caso di Another Brick in the Wall II è ancora più difficile stabilire l'esatta composizione dell'attrezzatura per ricavare il sound (in generale per tutto the Wall, considerando il lavoro mastodontico fatto in sede di registrazione/mixaggio da Guthrie e soci) per cui che vi scannate a fare?\n\nAl massimo ci possono essere opinioni, uno le posta e poi con calma ci si ragiona senza scendere in considerazioni troppo personali su come uno possa suonare o essere in realtà.\n\nDetto questo, per tornare in topic ti consiglio un set di base composto da Dyna Comp MXR, Blues Driver BOSS o Tube Screamer IBANEZ per gli overdrive (possono essere usati anche come boost). Per il fuzz il discorso è un po' più complicato perchè bisogna vedere che tipo di suono ti piace; comunque il Proco RAT II (si trova usato a 60 euro) puo' fungere, in maniera sommaria ma accettabile, sia da fuzz (regolato a dovere, per i pezzi dei primi Floyd) sia da Muff (per i pezzi di The Wall). Ovviamente non dimenticare un delay/echo (IBANEZ DE7, costa poco e rende moltissimo)!\n\nQuesto per partire senza spendere un capitale ed avere un sound diciamo accettabile, se invece vuoi andare su roba di qualità più alta allora prepara il portafogli :D\n\nP.S. Si scrive bEnding :-P
[list]My Gear:\n[*]1998 Gibson Les Paul Standard [*]Custom Homemade Telecaster [*]Fender Hot Rod Deluxe[/list]\n[i]"And as the fear grows, the bad blood slows and turns to stone"[/i]\n\n[img]http://www.nokappa.it/bnr/orizzontale1.php[/img]
Avatar utente
AlecB
Esperto
Esperto
Messaggi: 102
Iscritto il: 19/ago/2007, 12:36
Contatta:

28/set/2009, 01:07

Consiglio a tutti gli amanti di Gilmour di dare un'occhiata a questo articolo da me redatto che si occupa di un manuale sui suoni e l'attrezzatura scritto dallo stesso Gilmour:\n\nhttp://www.laster.it/recensioni-libri/d ... prima.html\n\nBuona letture e...aprite l'anteprima del libro...\n\nLauro.\nAlecB.
Avatar utente
warm_blue
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 11
Iscritto il: 25/set/2009, 11:52
Località: Italia

28/set/2009, 01:11

Devo dire la prima volta c'ero cascato in pieno anche io, però avevo resistito a mandarti a quel paese come moltissimi avevano fatto.. :) \n\nAltra aggiunta al topic: un amplificatore valvolare con un buon pulito è ovviamente raccomandato oltre ai pedali di cui sopra! :D
[list]My Gear:\n[*]1998 Gibson Les Paul Standard [*]Custom Homemade Telecaster [*]Fender Hot Rod Deluxe[/list]\n[i]"And as the fear grows, the bad blood slows and turns to stone"[/i]\n\n[img]http://www.nokappa.it/bnr/orizzontale1.php[/img]
Avatar utente
tosky89
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 39
Iscritto il: 17/ago/2009, 21:51

28/set/2009, 07:49

non rispondo neanche più. chiedo gentilmente ai moderatori di Disiscrivermi definitivamente da questo forum. Così non ricevo neanche più mail private. Grazie
Solar Flames\n\nGibson Sg Special Faded w/ Bigsby, Pickup I-Spira Intenso&Mito, Booster EMG Afterburner\nIbanez Talman Intercity Tcy10\nRamirez 2E\n[img]http://img265.imageshack.us/img265/8530/pinkfloydfancw6.gif[/img]\n[img]http://img222.imageshack.us/img222/1742/5316xo4.png[/img]\n[img]http://img387.imageshack.us/img387/6762/5315.png[/img]
Avatar utente
diegho59
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 24
Iscritto il: 25/ago/2009, 16:29
Località: The dark side of Milan

28/set/2009, 13:07

A parte i toni ingiustificatamente accesi......\nTosky mandami pure il mongolino d'oro perchè ricito il sito di Gilmourish.....\nMa lo faccio solo per fare qualche critica. Innanzitutto, per quanto ben fatto e dettagliato, non prendiamolo per oro colato.\nAnche supponendo di prenderlo come valore assoluto, teniamo presente che buona parte dell'effettistica è stata modificata nel tempo da vari "Guru" come Cornish e Taylor quindi non è detto che quello che è rimasto dell'effetto originale sia particolarmente indicativo. Ma anche volendo sfidare questa teoria, teniamo presente che basta modificare anche uno solo degli anelli della catena (perchè naturalmente abbiamo tutti una strato come la sua, coi suoi PU, coi suoi cavi, ovviamente attaccata a 4 o 5 testate Hiwatt con casse Wem e coni Fane Crescendo doppolas e chi più ne ha più ne metta....) per variare qualche cosa poco o tanto che sia. Se avessimo i soldi per acquistare tutto questo (comprese le modifiche di Cornish ed i settaggi di Taylor) credo che potremmo permetterci di ingaggiare direttamente Gilmour per suonare nella band al posto nostro. \nDetto questo scendiamo di qualche gradino e cerchiamo di farci una strumentazione calibrata alle nostre possibilità per cercare di avvicinarsi ai suoi suoni. Quindi con un certa determinata chitarra e con certi PU e su un ampli che non è un Hiwatt non è detto che un determinato effetto suoni a tutti uguale. E' chiaro che ci sono dei parametri di base che vano rispettati ma ci sono anche degli onorevoli compromessi.\nQuindi magari anzichè collegarsi a Gilmourish cominciamo a comprare il DVD "suonare nello stile di David Gilmour" di Massimo Varini che riesce ad ottenere le stesse sonorità usando tutt'altro. Magari dello stesso autore prendiamo anche "I suoni della chitarra" per imparare ad usarli questi benedetti effetti. Credo che siano soldi ben spesi anche a costo di rinunciare ad un pedalino. Poi magari cerchiamo sul Tubo il lavori di Pierangelo Mezzabarba, che oltre ad essere un bravissimo musicista, suona in una ottima tribute dei PF ed è il nome che non compare della Masotti e che quindi tecnicamente ha molto da dire. Di nomi di riferimento da cercare ce ne sono diversi..... Giampaolo Noto è uno di questi, Pinkover... ecc. ecc.\nPoi se uno non riesce a "tirare" lo 0,10 che usi pure lo 0,09 non credo che il problema principale stia li!
[color=#FF80FF][url]http://www.thinkpinkproject.com[/url][/color]
matt1987
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 61
Iscritto il: 13/apr/2009, 11:48
Località: pavia

28/set/2009, 13:19

a proposito di Giampaolo Noto, ha un bellisimo blog dedicato interamente( e spiegato moltro bene) a David Gilmour.
Fender stratocaster mexico custom, Fender stratocaster Eric Clapton, Gibson Sg Standard. Ampli: Vox Ac30 testata-cassa fender fm 15g. Pedali: selettore a/b box boss os-2 ( che appena posso cambierò), Boss dd--3
nonio
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 9
Iscritto il: 02/ott/2009, 22:26

04/ott/2009, 16:37

Haha....tanto per creare ancora un po' di confusione e uscendo leggermente dalla richiesta del post che tanti battibecchi ha creato(divertentissimi!!) e non potendo aggiungere niente dato che il sito (che non cito e soprattutto non linko :nono: ) esaudisce tutte le curiosità, a proposito di pink floyd e per citare il buon vecchio Big Muff, io credo che una delle canzoni in cui si esprime al meglio sia "Sorrow"....mi uccide ogni volta!! [chair] :m:
Rispondi