

\r\n\r\ncammello spero che tu fossi ubriaco quando hai detto che è facile...il primo è una cazzata...ma voglio vederti a suonare il secondo...non ce la fò mi...cavolo è molto complicata come song...sopratutto la parte ritmica che va in 4/4 e poi passa in 3/4...qui si vede il prog a pallaBario ha scritto:in che senso non ti fanno impazzire.\nnel sendo che non ti piacciono, o nel senso che sono facili?\nqualche consiglio...
\r\n\r\n\r\nNo no, il secondo, è il primo assolo che ho imparato.... metronomo, chitarra, spartiti e pletro, e così è venuto fuori l'assolo (fatto bene non male...) che dire.... sono incasinati ma si somigliano un pò tutti....luvz ha scritto:\n\ncammello spero che tu fossi ubriaco quando hai detto che è facile...il primo è una cazzata...ma voglio vederti a suonare il secondo...non ce la fò mi...cavolo è molto complicata come song...sopratutto la parte ritmica che va in 4/4 e poi passa in 3/4...qui si vede il prog a pallaBario ha scritto:in che senso non ti fanno impazzire.\nnel sendo che non ti piacciono, o nel senso che sono facili?\nqualche consiglio...![]()
![]()
![]()
\r\n\r\nlo fai a 200 bpm?cammello_da_corsa ha scritto:\n\n\nNo no, il secondo, è il primo assolo che ho imparato.... metronomo, chitarra, spartiti e pletro, e così è venuto fuori l'assolo (fatto bene non male...) che dire.... sono incasinati ma si somigliano un pò tutti....luvz ha scritto:\n\ncammello spero che tu fossi ubriaco quando hai detto che è facile...il primo è una cazzata...ma voglio vederti a suonare il secondo...non ce la fò mi...cavolo è molto complicata come song...sopratutto la parte ritmica che va in 4/4 e poi passa in 3/4...qui si vede il prog a pallaBario ha scritto:in che senso non ti fanno impazzire.\nnel sendo che non ti piacciono, o nel senso che sono facili?\nqualche consiglio...![]()
![]()
![]()
\r\n\r\nin verità le dita dovrebbe essere sempre in movimento mai fermeBario ha scritto:Allora cammello visto che tu dici che lo sai fare... \n\nnel primo pezzo dove c'è la serie 17-12(1^corda),13-12-13(2^ corda) e 12(1^corda), lasci l'indice fermo che schiaccia le 2 corde al 12esimo tasto o ti sposti su quando passi al 13-12-13???
\r\n\r\nmah...io sinceramente il secondo non lo reputo una cazzata...il primo si...Ian ha scritto:non mi fanno impazzire nel senso che in alcuni casi mancano un po' di fantasia... cmq, sono belli impestati...\n\nluvz, il primo assolo è sì una puttanata, ma se si comincia a lavorare meglio sul tocco e mettere i legati, gli staccati, i vibrati, le acciaccature etc etc al posto giusto e non è così semplice...\n\nper quello che riguarda le dita ferme, mi sa che si riferiva a fare un barrè al 12°, sulle prime due corde... dal mio punto di vista, è abbastanza indifferente... se vuoi un consiglio, prova a farlo in hammer on e pull of, e non in plettrata alternata
\n\nEsatto...Ian ha scritto:luvz, il primo assolo è sì una puttanata, ma se si comincia a lavorare meglio sul tocco e mettere i legati, gli staccati, i vibrati, le acciaccature etc etc al posto giusto e non è così semplice...\n
\r\n\r\ngiusto, mi riferivo a quello...Ian ha scritto:\nper quello che riguarda le dita ferme, mi sa che si riferiva a fare un barrè al 12°, sulle prime due corde... dal mio punto di vista, è abbastanza indifferente... se vuoi un consiglio, prova a farlo in hammer on e pull of, e non in plettrata alternata
\r\n\r\nBhe', non proprio... mi sono esercitato anche molto con lo stereo, a 170 lo faccio tranquillamente, in ogni caso se lo faccio con o stereo acceso non mi discosto molto dall'originale\r\n\r\n\r\nNon ho detto che è facile per fare il fighetto, l'ho facevo si e no 100 volte al giorno, per forza poi che l'ho imparato...luvz ha scritto:\n\nlo fai a 200 bpm?cammello_da_corsa ha scritto:\n\n\nNo no, il secondo, è il primo assolo che ho imparato.... metronomo, chitarra, spartiti e pletro, e così è venuto fuori l'assolo (fatto bene non male...) che dire.... sono incasinati ma si somigliano un pò tutti....luvz ha scritto:\n\ncammello spero che tu fossi ubriaco quando hai detto che è facile...il primo è una cazzata...ma voglio vederti a suonare il secondo...non ce la fò mi...cavolo è molto complicata come song...sopratutto la parte ritmica che va in 4/4 e poi passa in 3/4...qui si vede il prog a palla![]()
![]()
![]()
\r\n\r\nMetti l'indice al 12° tasto e blocchi le prime 2 corde, col mignolo fai un legato al 17°, poi sali di corda e fai 13 12 13... qui la pletrata alternata ti aiuta moltissimo, col legato il suono non è molto acutoBario ha scritto:Allora cammello visto che tu dici che lo sai fare... \n\nnel primo pezzo dove c'è la serie 17-12(1^corda),13-12-13(2^ corda) e 12(1^corda), lasci l'indice fermo che schiaccia le 2 corde al 12esimo tasto o ti sposti su quando passi al 13-12-13???
\r\n\r\nnon lo metto in dubbio questo...ma farlo a 150 o 170 è ben diverso di farlo a 200 come lo suona hammett...sembra di no ma 40 bpm sono davvero tanticammello_da_corsa ha scritto:\n\nBhe', non proprio... mi sono esercitato anche molto con lo stereo, a 170 lo faccio tranquillamente, in ogni caso se lo faccio con o stereo acceso non mi discosto molto dall'originale\n\n\nNon ho detto che è facile per fare il fighetto, l'ho facevo si e no 100 volte al giorno, per forza poi che l'ho imparato...luvz ha scritto:\n\nlo fai a 200 bpm?cammello_da_corsa ha scritto:\n\n\nNo no, il secondo, è il primo assolo che ho imparato.... metronomo, chitarra, spartiti e pletro, e così è venuto fuori l'assolo (fatto bene non male...) che dire.... sono incasinati ma si somigliano un pò tutti....
\r\n\r\nguarda, dipende dal tuo stile... perchè un conto è guardare lo spartito, un conto è dare la propria impronta al pezzo... l'importante è evitare di semplificare, sennò non si migliora mai. Personalmente, a me piace il suono legato, per cui lo uso molto, ma con un accorgimento: uso un suono per gli assoli che distingue in maniera netta fra i legati e gli staccati, in modo da non rendere piatta la melodia... se ti risulta un suono impastato negli hammer e pull, forse non metti abbastanza energia nel suonare le note con la sinistra.\r\n\r\ncomunque, quelle note io le suonerei così\r\n\r\n......*............*.......(*)\r\ne---17P12----------------\r\nB-------------13P12H13--\r\n\r\ncon la plettrata in corrispondenza degli asterischi (i puntini non c'entrano nulla), in 2 modi: \r\n-se plettri anche la nota fra parentesi, tutte pennate verso il basso (a parte, volendo, la primissima)\r\n-se non la plettri, la prima è verso il basso, la seconda verso l'alto (quando si lavora su due corde, adiacenti e/o non, il plettro dovrebbe toccare le corde sulle "facce" interne a questo spazio a meno che, come nel primo caso qui citato, tu non facci un 'simil-sweep')Bario ha scritto:\n\nEsatto...Ian ha scritto:luvz, il primo assolo è sì una puttanata, ma se si comincia a lavorare meglio sul tocco e mettere i legati, gli staccati, i vibrati, le acciaccature etc etc al posto giusto e non è così semplice...\n\n\n
\n\ngiusto, mi riferivo a quello...Ian ha scritto:\nper quello che riguarda le dita ferme, mi sa che si riferiva a fare un barrè al 12°, sulle prime due corde... dal mio punto di vista, è abbastanza indifferente... se vuoi un consiglio, prova a farlo in hammer on e pull of, e non in plettrata alternata\n...tu dici di usare i legati per la velocità?, ma a me come suono sembra meglio la plettrata alternata in quel pezzo