Cambio Pick Up Su Epiphone Les Paul.sd E Burstbucker?

Sezione a parte per le discussioni sui pick-ups
Rispondi
LTDany
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 6
Iscritto il: 16/feb/2010, 13:34

16/feb/2010, 13:43

salve a tutti\nscusate il disturbo, sono nuovo del forum e non so se sbaglio qualcosa...vi prego di essere pazienti :)\nvolevo esporvi un dubbio, di vitale importanza...ho da poco comprato una epiphone les paul...la adoro! però voglio cambiare i pick up, e dove vado vado leggo che è quasi di prassi sulle epiphone.\nil dubbio è: la mia intenzione era di montare un seymour duncan 59 al manico, ma al ponte preferisco il suono del gibson burstbucker...è fattibile questa cosa? da problemi? naturalmente facendoli installare da un liutaio, con relativo settaggio...perchè essendo di due marche differenti...boh...ho sempre sentito o due burst o due sd...mi serviva il parere di gente esperta :) e poi...burstbucker o burstbucker pro? le differenze quali sono? meglio uno o l'altro? so che i burst non sono paraffinati mentre i pro si...influisce tanto sul suono? o i burst semplici vanno bene? io suono dal blues all'hard rock, al metal...ringrazio già da ora chiunque mi darà delle delucidazioni...:)
MeloX
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 20
Iscritto il: 09/giu/2009, 14:14

16/feb/2010, 14:05

I pro sono un po' più metallari direi. La paraffina serve ad evitare i fischi, soprattutto con distorsioni molto spinte...Se devi suonare da blues a metal io ti consiglio i JB (se è non è trash,ma heavy) o al massimo i custom, sono entrambi della seymour duncan. Fa' conto che io ho un paio di Jazz/JB su un'ibanez S e vanno che è un piacere, però non suono metal, ho provato ogni tanto ma in effetti risultano un po' troppo impastati. Dipende da che metal cerchi...i Burstbucker comunque esistono di vari tipi eh 1,2,3 e come hai detto PRO...gli ultimi per metal, i primi due van bene per il blues, il 3 credo raggiunga gli stessi livelli del JB in quanto a metallosaggine. Io ti direi di andare a sentire a samples sul sito della duncan e anche di marzio,e enti se ti piace più che altro la timbrica, della distorsione fregatene che fino ad un certo punto quella si regola (ma se un pickup ha pochi bassi non c'è verso di fargliene sputare quanto vuoi).
LTDany
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 6
Iscritto il: 16/feb/2010, 13:34

16/feb/2010, 14:11

sei stato molto chiaro...:) ti ringrazio...io al manico ho sentito vari pick up, e mi piate tantissimo il suono dei 59 della SD...molto morbido, ed è ottimo visto che è il pick up che uso per il clean tranquillo...:) è al ponte che ho problemi...mi piace molto il suono dei burst, ma ho sentito che fischiano (1,2 o 3 che siano)...è vero? i pro sono paraffinati, è quindi non dovrebbero...però sono alnico V e quindi penso che il suono sia diverso rispetto ai burst, che sono alnico II...ma la domanda più importante...posso montare al manico un SD 59 e al ponte un burst (normale o pro che sia)? perchè, essendo di marche diverse, non so se si può...
MeloX
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 20
Iscritto il: 09/giu/2009, 14:14

16/feb/2010, 14:25

Per poterlo fare, non te lo vieta nessuno =)\nPerò devi considerare la potenza dei due: se i due sono troppo squilibrati devi o abbassare uno di molto o alzare l'altro di tanto, perdendo magari il suono per il quale sono stati costruiti e che ti piace così tanto. Devi andare a vedere nelle specifiche del pick up qual è l'output, e tendere conto che magari 6 per il ponte e 6,5 per manico è accettabile, 2 e 10 no....perhcè l'ouput influenza anche il volume, quindi se per caso nel mezzo di una canzone devi cambiare pick up e non hai tempo di alzare il volume ti ritrovi con un volume molto maggiore o molto minore.
LTDany
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 6
Iscritto il: 16/feb/2010, 13:34

16/feb/2010, 14:40

cavolo, hai ragione...sto cercando di vedere il livello dell'output dei vari pick up, ma...sul sito della seymour duncan non trovo dati numerici, c'è solo un pallino con scritto "moderate output" per quanto riguarda il 59...mentre sul sito della gibson c'è scritto che il burst 1 ha un "medium vintage output", il 2 che ne ha poco più dell'1 e il 3 "hotter output"...per i pro, da quanto ho capito, l'output è quello dei burst 1 e 2, più o meno...ma come faccio a capire così? cioè, il "moderate" del 59 va bene con il medium del burst 2?
Avatar utente
Riccardo Ugo Piùnero
Vecchio Utente
Vecchio Utente
Messaggi: 2647
Iscritto il: 28/lug/2008, 16:21

16/feb/2010, 14:56

LTDany ha scritto:cavolo, hai ragione...sto cercando di vedere il livello dell'output dei vari pick up, ma...sul sito della seymour duncan non trovo dati numerici, c'è solo un pallino con scritto "moderate output" per quanto riguarda il 59...mentre sul sito della gibson c'è scritto che il burst 1 ha un "medium vintage output", il 2 che ne ha poco più dell'1 e il 3 "hotter output"...per i pro, da quanto ho capito, l'output è quello dei burst 1 e 2, più o meno...ma come faccio a capire così? cioè, il "moderate" del 59 va bene con il medium del burst 2?
\nAndrebbero bene '59 e Burtstbucker 3 ;)
Gears:\nJackson SL1 Custom Graphic '94 \nIbanez RG 370dx '07 [b][color=#FF0000][ VENDO ][/color][/b]\nFender Hot Rod DeLuxe '01 Mod.\nBlackstar HT-Dual\nBBE Two Timer\nSharada Handmade Guitar Gear Chorus\nJim Dunlop Cry Baby Signature Zakk Wylde\nJ&H JPT-10 Tuner\nWarwick Gigboard RB 23100\nCavi Reference\n\nNon importa in che lingua voi parliate, l'importante è parlare in musica. ( Paul Gilbert - Caserta - 18/11/11 )
LTDany
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 6
Iscritto il: 16/feb/2010, 13:34

16/feb/2010, 14:58

anche se sui 59 c'è scritto moderate output e sui burst 3 hotter output?
Avatar utente
Riccardo Ugo Piùnero
Vecchio Utente
Vecchio Utente
Messaggi: 2647
Iscritto il: 28/lug/2008, 16:21

16/feb/2010, 15:04

LTDany ha scritto:anche se sui 59 c'è scritto moderate output e sui burst 3 hotter output?
\nSisi perchè comunque il '59 non è proprio docile docile ;)
Gears:\nJackson SL1 Custom Graphic '94 \nIbanez RG 370dx '07 [b][color=#FF0000][ VENDO ][/color][/b]\nFender Hot Rod DeLuxe '01 Mod.\nBlackstar HT-Dual\nBBE Two Timer\nSharada Handmade Guitar Gear Chorus\nJim Dunlop Cry Baby Signature Zakk Wylde\nJ&H JPT-10 Tuner\nWarwick Gigboard RB 23100\nCavi Reference\n\nNon importa in che lingua voi parliate, l'importante è parlare in musica. ( Paul Gilbert - Caserta - 18/11/11 )
LTDany
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 6
Iscritto il: 16/feb/2010, 13:34

16/feb/2010, 15:14

sono riuscito a trovare i valori degli output dei pick up in questione...il 59 ha 7.43 al ponte...i burst variano...l'1 ha 7.7, il 2 8.1 e il 3 da 8.4 a 8.6...il cambiamento così è eccessivo? non sono pratico, quindi mi rimetto alla vostra sapienza! :) perchè con 7.43 del 59, mi verrebbe da metterci il 2, che ha 8.1 ma non è esageratamente più alto...boh...che dite?
MeloX
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 20
Iscritto il: 09/giu/2009, 14:14

16/feb/2010, 17:45

Se trovi un compromesso, io non avrei problemi ad infilarci pure un 3 come ti han detto sopra. Usi maggiormente il pick up al ponte o al manico? A seconda di quale usi di più, setta per bene prima quello che usi di più e poi l'altro. Facendo conto che comunque, a meno che non hai particolari necessità (per esempio io la manopola del volume la tengo sempre a 10, non ho ancora esperienza/necessità per sentire e apprezzare i cambiamenti derivati dall'uso del volume...forse anche perché di valvolari mai toccati fino ad ora), dicevo, puoi se ne hai la possibilità settare sull'ampli a due canali con volumi indipendenti (molti son così) dei volumi che ti permettono, swithcando, di uscire con lo stesso volume... E poi cavolo, conta che il mio jazz ha dc resistance 7.7 e il jb 16!!! sicuro di non voler qualcosa di più hot per il ponte?
LTDany
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 6
Iscritto il: 16/feb/2010, 13:34

16/feb/2010, 18:09

secondo te è meglio se al ponte ci va un pu con una resistenza più alta? cioè, te fra 7 e 16...non è sbilanciata?
MeloX
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 20
Iscritto il: 09/giu/2009, 14:14

16/feb/2010, 18:31

Se consideriamo che JB/Jazz e JB/'59 sono due delle combinazioni più usate della storia della chitarra, direi proprio di no =)\nIo non prenderei i burstbucker perché non mi piacciono personalmente e perché adoro i seymour anche se prima o poi proverò un'accoppiata di marzio...comunque se quello è il suono che ti piace puoi provare! In particolare con una muta bella grossa, io uso 9 46 e mi trovo bene decisamente sia sulla ritmica che sugli assoli, corde sotto piccole e sopra grosse. Incidono più di quel che pensi...ma per rimanere in tema, a sto giro fare davvero '59 neck e bb3 bridge!
MeloX
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 20
Iscritto il: 09/giu/2009, 14:14

16/feb/2010, 18:39

Ah e comounque assolutamente SI, al ponte dc più elevata! hai più botta, non per niente sulle ritmiche distorte è più usata!
Rispondi