Il Mio Maestro
Quante volte ho letto o sentito "il mio maestro qua, fa e altri pregi", anche il giovanissimo Only va a lezione, e questo mi ha fatto riflettere: sono scomparsi gli autodidatti come lo scrivente o gente del calibro di Clapton, Hendrix etc etc?
Ultima modifica di MAX62 il 28/apr/2012, 09:16, modificato 1 volta in totale.
- Fire Thrilled
- Strimpellatore

- Messaggi: 224
- Iscritto il: 08/dic/2008, 22:35
- Località: Saronno
eh?
My Gear:\nSuhr Standard HSH Left - handed\nTaylor 214e Left - Handed\nSoldano Reverb 'O Sonic\nSuhr Koji compressor - Flashback Delay\n[color=#0000BF]"Non seguo le mode:Se avessi seguito le Mode avrei smesso di fare assoli negli anni '90!Amo la chitarra,Amo suonarla,Amo avere il totale controllo del mio strumento."[/color]\nSteve Vai\n\n[url=http://www.userbars.be][img]http://img40.imageshack.us/img40/2116/28367.gif[/img][/url]
- DatevNoName
- Uno di noi

- Messaggi: 928
- Iscritto il: 12/ago/2011, 19:00
\n\nChiede semplicemente se esiste ancora qualche autodidatta.\n\nIo sono autodidatta.\nConosco molto poco di teoria, so leggere un po' lo spartito, ma "lavoro" molto ad orecchio.Fire Thrilled ha scritto:eh?
[b]LTD SC607 - LTD Mh1000fr Deluxe <3 --> Line6 pod X3 live / Randall RG100G3 [/b]\n\nVisitate il mio canale tutubo =D\n[color=#FF0000][b][url]http://www.youtube.com/user/DatevNoName[/url][/b][/color]
io sono autodidatta... sia in ambito pratico che teorico 
MusicMan JP6 full opt - Ibanez S 540 LTD'93 Custom Made - Sterling Jp100\nLine6 Pod Xt-Jim Dunlop Crybaby-Aria 2 Pro Compressor - Seymour Duncan Sfx01\nhttp://WWW.ALEXMARIANI.COM\nascolta il mio nuovo lavoro "Collage" \nhttp://www.alexmariani.com/collage/collage.html
\n\nLo sospettavo...io non conosco neppure quelli. Nel '70 sono andato da un maestro che mi ha spappolato le olive con i solfeggi, cosi' mi intrufolai tra i ragazzi piu' vecchi che giornalmente suonavano nel parco...li ho capito. Va detto che ho un orecchio della modella che mi ha aiutato molto. Quello che mi rattrista è sapere che nei parchi non ci sono piu' chitarre.DatevNoName ha scritto:\n\nChiede semplicemente se esiste ancora qualche autodidatta.\n\nIo sono autodidatta.\nConosco molto poco di teoria, so leggere un po' lo spartito, ma "lavoro" molto ad orecchi. o.Fire Thrilled ha scritto:eh?
- DatevNoName
- Uno di noi

- Messaggi: 928
- Iscritto il: 12/ago/2011, 19:00
Io sono andato da un maestro per un paio di mesi un annetto dopo che iniziai, però oltre ad essere un ladro, era un rinco e ho buttato 140 euro per ripetere per 2 mesi la pentatonica, la blues e qualche accordo ._.\nRoba da suicidio xD\nAlla fine l'impostazione della mia mano è abbastanza decente, credo di saper suonare molto meglio di altri amici che suonano da più tempo di me e vanno anche dal maestro.
[b]LTD SC607 - LTD Mh1000fr Deluxe <3 --> Line6 pod X3 live / Randall RG100G3 [/b]\n\nVisitate il mio canale tutubo =D\n[color=#FF0000][b][url]http://www.youtube.com/user/DatevNoName[/url][/b][/color]
\n\nCome hanno fatto i grandi.DatevNoName ha scritto:Io sono andato da un maestro per un paio di mesi un annetto dopo che iniziai, però oltre ad essere un ladro, era un rinco e ho buttato 140 euro per ripetere per 2 mesi la pentatonica, la blues e qualche accordo ._.\nRoba da suicidio xD\nAlla fine l'impostazione della mia mano è abbastanza decente, credo di saper suonare molto meglio di altri amici che suonano da più tempo di me e vanno anche dal maestro.
- eliorocker97
- Strimpellatore

- Messaggi: 272
- Iscritto il: 22/ott/2011, 17:58
- Località: Pionca di Vigonza (PD) Veneto..
\nbeh dopo aver sentito il tuo disco into the vortex sapere che sei del tutto autodidatta ... davvero complimenti...sasix79 ha scritto:io sono autodidatta... sia in ambito pratico che teorico
[color=#FF0000]chitarre:[/color] fender 1982 usa; gibson les paul studio ( tra un po')\n[color=#FF0000]effetti:[/color] distorsore metal zone\n[color=#FF0000]amplificazione:[/color] marshall mg10; fender mustang 2
- hardcore_ra
- Nuovo utente

- Messaggi: 157
- Iscritto il: 10/lug/2010, 00:54
- Località: Roma
Autodidatta: Presente!\nAnche se accetto i consigli di chi va a lezione.
[color=#FF0000][b][size=100]Chitarra[/size][/b][/color][b][color=#FF0000]:[/color][/b] Ibanez RG350EX\n[b][color=#FF0000]Ampli:[/color][/b] Peavey Vypyr 15\n[b][color=#FF0000]Plettro:[/color][/b] Fender XH 1.14mm, Ibanez Paul Gilbert\n[b][i]"[/i][/b] [b]B[/b]ut how we survive, is what makes us who we are [b][i]"[/i][/b]\n [i][b]S[/b]urvive[/i] - [b]R[/b]ise [b]A[/b]gainst\n:rock:\n[img]http://img502.imageshack.us/img502/7669/4204.png[/img]\n[img]http://img718.imageshack.us/img718/7327/6542.png[/img]
Io sono autodidatta anche se alle elementari ci facevano suonare il flauto e alle medie flauto e tastiera/piano, quindi lo spartito lo so leggere senza problemi, magari faccio un po' di fatica quando le note vanno molto più su o molto più giù, ma basta un attimo di conto e non ci sono problemi
Purtroppo però per quanto riguarda la teoria (accordi, scale, tonalità, modi etc. etc.) dovrei mettermi seriamente a studiare...
Cort KXMP1 w/ Seymour Duncan '59 & JB\nIbanez S09LTD2 w/ DiMarzio Air Norton & Tone Zone\nVisual Sound Jekyll&Hyde\nIbanez IBZ528\nYamaha C-40\n\nVendo:\n------> Rack effetti TC Electronic \n------> Epiphone Les Paul Custom del '91\n------> Bare Knuckle Painkiller\n[url]http://www.mercatinomusicale.com/mm/u_marcojetix_id281784.html[/url]
\n\nDa un noto proverbio: la pratica val piu' della grammatica.Lance ha scritto:Io sono autodidatta anche se alle elementari ci facevano suonare il flauto e alle medie flauto e tastiera/piano, quindi lo spartito lo so leggere senza problemi, magari faccio un po' di fatica quando le note vanno molto più su o molto più giù, ma basta un attimo di conto e non ci sono problemiPurtroppo però per quanto riguarda la teoria (accordi, scale, tonalità, modi etc. etc.) dovrei mettermi seriamente a studiare...
Autodidatta al 100%!!! e ne sono orgoglioso....l'unico "maestro" che ho avuto è stata la fortuna di suonare con un amico (il chitarrista dei Memento Walz, ascoltateli e vi renderete conto!!!) e quindi imparare e apprendere ogni volta sempliecemente suonandoci insieme e ascoltando i suoi consigli..ma non abbiamo mai fatto una lezione vera e propria...si attacca un jack e s'improvvisa...e ci si confronta....\nOra però sento la necessità di colmare le mie lacune in campo teorico e credo che frequenterò qualche seminario o corso in qualche scuola di musica (cerco qualcosa on line, il lavoro non mi consente di impiegar le mie giornate intere in altro quindi dovrei trovar qualcosa di "notturno")in quanto ho deciso di "salire ulteriormente di livello"
lui è autodidatta e poi oramai non ha il tempo materiale per eventuali lezioni teoriche... Ma secondo me chi parte da autodidatta sviluppa un senso musicale diverso perchè metabolizza dei concetti in maniera del tutto personale...successivamente credo sia necessario frequentare scuole di musica per poter capire meglio ciò che si è appreso e svilupparlo al 100%...viceversa chi sviluppa il suo "chitarrismo" solo con la scuola, o ha dei maestri che gli fanno metabolizzare il tutto nel modo corretto (e quindi in maniera giusta ma personale) o si rischia di diventare come i bambini giapponesi (poverini)...a 8 anni grandissimi esecutori ma non svilupperanno mai l'essere musicista...così è come lavorare in fabbrica!!!!
Secondo me dipende anche dalla persona che ti trovi davanti quando vai a lezione ; il suo approccio , il suo atteggiamento e la musica che suona secondo me è molto importante .\nIo per quanto riguarda la mia esperienza con maestri vari posso dire che anche io non mi sono trovato bene con i primi due con cui ho provato ma poi alla fine sono sei anni che faccio lezione sempre con lo stesso maestro e mi ci trovo da Dio proprio, sia per la lezione in se sia per il tipo di persona . \nL'unica pecca è che essendo un bravissimo chitarrista jazz , di certo non mi darà mai degli esercizi di tecniche varie xD , ma va benissimo così preferisco imparare a suonare bene e poi affinare le tecniche varie .
io non sono a sfavore dei maestri...quelli che sanno insegnare però
\ndella serie: esistono tanti percorsi per obiettivi diversi\necco i 3 più gettonati:\nimparare ad accompagnare le canzoni \nchitarra elettrica\nchitarra classica\nspesso (quindi attenti!) un insegnante di classica insegna anche elettrica...o viceversa
\ncon un buon insegnante invece si può diventare più bravi in breve tempo 
...e sembra dire ai contadini curvi il fischio che si spande in aria fratello non temere che corro al mio dovere trionfi la giustizia proletaria...
@Max62, non lo dico alla mia ragazza che potrebbe essere gelosa!!!
\n\n@eliorocker97 grazia infinite!
\n\n@fab_io anche io non sono contrario ai maestri, come detto da te l'importante è avere quello giusto, sicuramente con un buon maestro raggiungere determinati obiettivi è più facile e correggere le impostazioni sbagliate è più immediato... inoltre forse gli autodidatta trascurano un pò la teoria, magari un buon maestro invece ti segue anche da quel punto li...
MusicMan JP6 full opt - Ibanez S 540 LTD'93 Custom Made - Sterling Jp100\nLine6 Pod Xt-Jim Dunlop Crybaby-Aria 2 Pro Compressor - Seymour Duncan Sfx01\nhttp://WWW.ALEXMARIANI.COM\nascolta il mio nuovo lavoro "Collage" \nhttp://www.alexmariani.com/collage/collage.html
\n\nDetta cosi' la domanda sorge spontanea:"Quali sono i problemi per un autodidatta?" Io sono tranquillo, se i grandi hanno conosciuto un riconoscimento planetario senza sapere cosa vuolesse dire uno spartito sono apposto.shawnlane ha scritto:Autodidatta al 100%!!! e ne sono orgoglioso....l'unico "maestro" che ho avuto è stata la fortuna di suonare con un amico (il chitarrista dei Memento Walz, ascoltateli e vi renderete conto!!!) e quindi imparare e apprendere ogni volta sempliecemente suonandoci insieme e ascoltando i suoi consigli..ma non abbiamo mai fatto una lezione vera e propria...si attacca un jack e s'improvvisa...e ci si confronta....\nOra però sento la necessità di colmare le mie lacune in campo teorico e credo che frequenterò qualche seminario o corso in qualche scuola di musica (cerco qualcosa on line, il lavoro non mi consente di impiegar le mie giornate intere in altro quindi dovrei trovar qualcosa di "notturno")in quanto ho deciso di "salire ulteriormente di livello"lui è autodidatta e poi oramai non ha il tempo materiale per eventuali lezioni teoriche... Ma secondo me chi parte da autodidatta sviluppa un senso musicale diverso perchè metabolizza dei concetti in maniera del tutto personale...successivamente credo sia necessario frequentare scuole di musica per poter capire meglio ciò che si è appreso e svilupparlo al 100%...viceversa chi sviluppa il suo "chitarrismo" solo con la scuola, o ha dei maestri che gli fanno metabolizzare il tutto nel modo corretto (e quindi in maniera giusta ma personale) o si rischia di diventare come i bambini giapponesi (poverini)...a 8 anni grandissimi esecutori ma non svilupperanno mai l'essere musicista...così è come lavorare in fabbrica!!!!


